Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Legge 104 limitazioni auto

Legge 104 limitazioni auto

Legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto. I titolari di Legge 104 e i familiari che li hanno fiscalmente a carico godono di agevolazioni per l’acquisto di un’auto, ma con alcune limitazioni. Vediamo quali sono.

di Romina Cardia

Novembre 2023

In questo approfondimento parliamo di Legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto

La Legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto prevede delle regole e dei limiti da rispettare per beneficiare delle agevolazioni (IVA al 4% e detrazione al 19% in dichiarazione dei redditi).

Vediamole nel dettaglio, sia per quanto riguarda l’IVA agevolata e sia per la detrazione IRPEF.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Legge 104 e limitazioni per acquisto dell’auto con l’IVA al 4%

L’aliquota IVA ridotta al 4% per l’acquisto di veicoli riguarda sia quelli nuovi che usati. Per beneficiare dell’aliquota agevolata, non ci sono restrizioni di valore, ma ci sono limiti legati alla cilindrata del motore:

Questa agevolazione può essere richiesta una sola volta ogni quattro anni. Nel caso in cui il primo veicolo beneficiato venga cancellato dal PRA per demolizione, è possibile ottenere nuovamente l’agevolazione per acquisti effettuati entro il quadriennio.

Per le persone con limitate capacità motorie (senza gravi limitazioni alla deambulazione), i veicoli devono essere adattati prima dell’acquisto alla specifica disabilità motoria della persona.

In alternativa, i veicoli possono essere prodotti già adattati in serie o modificati dal rivenditore.

È richiesta la patente speciale, ottenibile entro un anno dall’acquisto, a meno che la persona con disabilità non possa ottenerla per età o impedimenti fisici.

Per l’adattamento di veicoli già di proprietà di persone con disabilità, l’aliquota agevolata si applica senza considerare i limiti di cilindrata precedentemente menzionati.

Le persone disabili titolari di Legge 104 e i loro familiari, tra le altre agevolazioni, possono non pagare il bollo auto. Scopri fino a che cilindrata l’esenzione dal pagamento del bollo con la Legge 104?

Veicoli ammessi alle agevolazioni

Tra le limitazioni previste dalla Legge 104 per l’acquisto di veicoli per disabili, c’è anche la tipologia della vettura da acquistare.

Non tutte sono ammesse, ma soltanto quelle riportate nella tabella di seguito:

Autovetture (*) Veicoli destinati al trasporto di persone, con al massimo nove posti compreso quello del conducente.
Autoveicoli per il trasporto promiscuo (*)Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente. 
Autoveicoli specifici (*)Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo. 
Autocaravan (*) (**)Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. 
MotocarrozzetteVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria. 
Motoveicoli per trasporto promiscuoVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente. 
Motoveicoli per trasporti specificiVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo. 
Legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto: tabella con i veicoli che possono beneficiare delle agevolazioni

(*) Per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi

(**) Per questi veicoli è possibile fruire soltanto della detrazione IRPEF del 19%

legge 104 e limitazioni per l'acquisto dell'auto
legge 104 e limitazioni per l’acquisto dell’auto. Nella foto: una coppia valuta l’acquisto di un’automobile.

Legge 104 e limitazioni per acquisto dell’auto con detrazione al 19%

A differenza dell’agevolazione Iva, per la detrazione IRPEF non ci sono limiti di cilindrata.

Puoi però ottenere la detrazione per un solo veicolo entro quattro anni, fino a un massimo di 18.075,99 euro. Non importa se hai una patente di guida o meno.

Hai due opzioni: puoi ottenere l’intera detrazione l’anno dell’acquisto o suddividerla in quattro quote annuali uguali.

Se il tuo primo veicolo beneficiato viene demolito e cancellato dal PRA entro il quadriennio, puoi riottenere la detrazione per nuovi acquisti.

Se il veicolo viene rubato, la detrazione per il nuovo veicolo spetta entro quattro anni, con il limite di spesa ridotto eventualmente dal rimborso assicurativo.

Ricapitolando: nessun limite di cilindrata, detrazione massima di 18.075,99 euro per un veicolo in quattro anni. Puoi scegliere come suddividere la detrazione e riottenere il beneficio in caso di demolizione o furto del veicolo.

FAQ sulla Legge 104 e acquisto dell’auto

A chi va intestata l’auto acquistata con la Legge 104?

L’auto acquistata con la Legge 104, che prevede agevolazioni per le persone con disabilità, può essere intestata direttamente alla persona disabile oppure al familiare che lo ha fiscalmente a carico.

Posso vendere l’auto comprata con la Legge 104 dopo due anni?

No, l’auto acquistata usufruendo delle agevolazioni previste dalla Legge 104 non può essere venduta prima di un certo periodo di tempo. Per beneficiare delle agevolazioni, è richiesto che il beneficiario mantenga l’auto in proprietà per almeno 4 anni. Pertanto, la vendita dell’auto prima di questo termine comporterebbe la perdita delle agevolazioni previste.

Le agevolazioni auto Legge 104 spettano con l’auto cointestata?

Sì, le agevolazioni previste dalla Legge 104 possono essere applicate anche all’auto cointestata. Tuttavia, affinché il beneficiario possa usufruire delle agevolazioni, è necessario che il soggetto con disabilità sia uno dei cointestatari dell’auto. Inoltre, è importante ricordare che il soggetto con disabilità deve essere il titolare effettivo del veicolo e utilizzarlo per le proprie esigenze.

Posso comprare due auto con la Legge 104?

No, la Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di un solo veicolo per la persona con disabilità beneficiaria. Pertanto, non è possibile ottenere agevolazioni per l’acquisto di due auto nello stesso momento, tranne che in alcuni casi. Una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto di un’auto, sarà necessario rispettare i termini e le condizioni previste dalla legge prima di poter richiedere agevolazioni per un altro veicolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp