Home / Lavoro » Previdenza e Invalidità / Legge 104 obblighi lavoratore: cosa può fare e cosa no

Legge 104 obblighi lavoratore: cosa può fare e cosa no

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Legge 104 obblighi lavoratore: cosa può fare e cosa, invece, gli è negato? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sulla Legge 104 con alcuni interessanti articoli come: il congedo straordinario 104 blocca la carriera. In periodo di vacanze estive è fondamentale saperne di più sulle ferie con il congedo straordinario, mentre chi ha necessità di liquidità e di un prestito bancario può leggere questo articolo sulle possibilità di ottenerlo con la Legge 104.

INDICE:

Legge 104 obblighi lavoratore

Come sappiamo, la Legge 104 dà diritto ad alcune agevolazioni lavorative ai disabili e ai familiari che li assistono.

Parliamo dei permessi lavorativi retribuiti, che spetta ai titolari della 104 e al familiare, e al congedo straordinario che, invece, è destinato al solo caregiver.

Si è dibattuto e si dibatte ancora sugli obblighi del lavoratore che presta assistenza a un familiare: stabilire cosa è permesso e cosa è vietato al caregiver, non è facile.

La Cassazione si è occupata in diverse occasioni di individuare i comportamenti corretti e quelli scorretti, quali gli abusi delle agevolazioni lavorative, che potrebbero determinare il licenziamento per giusta causa del lavoratore e, nei casi più gravi, avviare un procedimento penale a suo carico.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Le domande poste dai caregiver riguardano le ore di assistenza al familiare con handicap grave: è possibile uscire, effettuare delle commissioni personali, fare la spesa o andare al mare? Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio e proveremo a darvi maggiori informazioni possibili su Legge 104 obblighi lavoratore.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Legge 104 obblighi lavoratore: corretto uso permessi lavorativi

I permessi lavorativi retribuiti consistono in 3 giorni al mese di assenza dal lavoro, anche continuativi, o in alternativa a 2 ore al giorno, per assistere un familiare portatore di handicap grave.

I primi interrogativi emergono sulla durata dell’assistenza: questa deve essere continuativa o intervallata? Deve durare quanto un turno lavorativo, l’intera giornata o soltanto qualche ora?

La prima risposta è la seguente: il lavoratore che fruisce di permessi lavorativi per assistere un familiare con la 104 ha il dovere di prendersi cura della persona portatrice di handicap.

Di conseguenza è vietato sfruttare giorni liberi da lavoro per uscire con gli amici, organizzare week-end al mare o in montagna, partire per una vacanza o compiere qualsiasi azione che non ha nulla a che vedere con l’assistenza al familiare.

Esistono casi di lavoratori licenziati per giusta causa, perché scoperti a godere di giornate di relax, nei giorni indicati per l’assistenza al familiare.

Allo stesso tempo, dal 2010, è stato abrogato l’obbligo dell’assistenza continuativa. Significa che, il lavoratore, una volta compiute tutte le funzioni previste dalla legge, può anche ritagliarsi brevi lassi di tempo per soddisfare esigenze personali.

Per concludere: il lavoratore ha l’obbligo di prestare assistenza al familiare nei giorni in cui beneficia dei permessi lavorativi, ma è anche libero di organizzare l’assistenza secondo le esigenze del disabile, prestandola anche in modo intervallato e non più continuativo.

Si parla, perciò, di assistenza prevalente, perché la maggior parte o la quasi totalità delle ore di permesso devono essere dedicate al familiare con handicap grave.

Legge 104 obblighi lavoratore: rischi e reati

Abbiamo visto, dunque, che non essendo più in vigore l’assistenza continuativa, sostituita dall’assistenza prevalente, il lavoratore può liberamente organizzare l’assistenza al disabile, prendendosi lassi di tempo per effettuare commissioni o soddisfare bisogni personali.

Parliamo di attività di tipo ordinario come fare la spesa, acquistare farmaci, prelevare al bancomat: tutte mansioni che richiedono pochi minuti e non tolgono troppo tempo all’assistenza del disabile.

La Cassazione ammette anche che il lavoratore possa sfruttare i permessi per dormire un paio di ore in più, perché a differenza dei colleghi ha il dovere di prestare assistenza a persone meno fortunate.

Legge 104 obblighi lavoratore
Legge 104 obblighi lavoratore: cosa è ammesso e cosa è vietato?

Di conseguenza, il lavoratore che, durante i permessi lavorativi, viene visto al supermercato o in una farmacia, non può essere licenziato: in questi casi il licenziamento per giusta causa è del tutto illegittimo.

È passibile di licenziamento, invece, il lavoratore che sfrutta i permessi lavorativi per seguire corsi universitari o per svolgere un’altra attività lavorativa. Ancora peggio se, durante le ore di permesso, il lavoratore preferisce andare al mare, uscire con gli amici o rilassarsi in poltrona o sul divano di casa.

Chi abusa dei permessi lavorativi commette due illeciti: uno di tipo civile, nei confronti del datore di lavoro o dell’azienda per cui lavora (licenziamento), l’altro di tipo penale nei confronti dello Stato e dell’INPS che eroga lo stipendio al lavoratore durante i giorni di permesso. Si parla di indebita percezione del trattamento economico o di truffa ai danni dello Stato.

Legge 104 obblighi lavoratore e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie