Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Risparmio e Investimenti / Legge 104 per acquisto auto: esempi di sconti

Legge 104 per acquisto auto: esempi di sconti

Legge 104 per acquisto auto: scopri requisiti, agevolazioni previste ed esempi di sconti.

di Carmine Roca

Ottobre 2021

Legge 104 per acquisto auto. Chi usufruisce della Legge 104 può acquistare un’automobile sfruttando le agevolazioni previste (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

I benefici sono riconosciuti alla persona disabile e, a determinate condizioni, anche al familiare che l’assiste.

In questo articolo faremo una panoramica sull’argomento, vedremo insieme quali sono i requisiti per usufruire dello sconto auto con la 104 e qualche esempio di sconto.

Legge 104 per acquisto auto: requisiti e veicoli

Come detto, i titolari della Legge 104 possono usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di un’autovettura, a costi ridotti rispetto a quelli normali.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Usufruiscono della Legge 104: i soggetti con grave handicap (autonomia personale ridotta con necessità di assistenza) riconosciuto dall’apposita Commissione, presso l’Asl di riferimento; i disabili con handicap dovuto a patologie, i pluriamputati e i disabili con ridotte o impedite capacità motorie (in questi casi le agevolazioni sono subordinate all’adattamento dell’autovettura alle capacità del beneficiario).

L’agevolazione spetta anche al familiare che ha fiscalmente a carico il disabile, con un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. Con reddito superiore, l’agevolazione spetta soltanto al disabile e non al familiare.

Il veicolo acquistato, inoltre, deve essere utilizzato dal disabile o a suo beneficio, in modo esclusivo o prevalente.

Con la Legge 104 si possono acquistare: autovetture (escluse le minicar), autoveicoli specifici, autocaravan, autoveicoli per il trasporto promiscuo, motoveicoli per trasporti specifici, motoveicoli per trasporto promiscuo e motocarrozzette.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Legge 104 per acquisto auto: detrazioni ed esempi di sconti

Legge 104 per acquisto auto. Il disabile o il familiare, al momento della dichiarazione dei redditi, ha diritto a una detrazione dell’Irpef del 19% sulla spesa effettuata, con importo non superiore a 18.075,99 euro.

Inoltre, il beneficiario può acquistare un’autovettura con Iva ridotta al 4%, applicata direttamente dal venditore, per i modelli a benzina fino a 2000 di cilindrata e diesel fino a 2800 di cilindrata. Nell’elenco rientrano anche le auto ibride.

Se l’autovettura acquistata con le agevolazioni della Legge 104 viene venduta entro due anni dall’acquisto, senza necessità da parte del disabile, bisogna pagare la differenza fra l’Iva al 22% e quella al 4%.

Legge 104 per acquisto auto

Rientrano tra le agevolazioni anche i costi di manutenzione entro i primi 4 anni dall’acquisto, il contrassegno auto che permette di spostarsi nelle zone a traffico limitato o di sostare nei parcheggi con gli spazi riservati ai disabili.

E poi ancora: l’esenzione del pagamento del bollo auto e delle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Se hai ancora dubbi sulle agevolazioni previste per chi acquista un’autovettura con la Legge 104, non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp