Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Legge 104 per minorenni e genitori: diritti e agevolazioni

Legge 104 per minorenni e genitori: diritti e agevolazioni

Quali sono i diritti e le agevolazioni con l legge 104 per minorenni e genitori? Lo vediamo insieme in questo approfondimento sul tema.

di The Wam

Aprile 2022

Quali sono i diritti e le agevolazioni con la Legge 104 per minorenni e genitori? Lo vediamo insieme in questo approfondimento sul tema (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Legge 104 per minorenni e genitori: diritti

In questa tabella riassuntiva, vediamo insieme quali sono i diritti che spettano con Legge 104 per minorenni e genitori.

DIRITTI GENERALI LEGGE 104soggiorno per cure;
diritto all’educazione e all’istruzione/integrazione scolastica;
spazi gialli nei parcheggi pubblici o privati;
PERMESSI PRIMA DEL 3° ANNO DEL MINOREla lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre di minori con invalidità grave hanno diritto al prolungamento del periodo di congedo parentale fino a tre anni di età del figlio o della figlia;
in alternativa, hanno diritto a un permesso giornaliero retribuito di due ore se l’orario di lavoro è pari o superiore a 6 ore o a un permesso giornaliero retribuito di un’ora se l’orario di lavoro è inferiore a 6 ore;
3 giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore.
PERMESSI DOPO IL 3° ANNO DEL MINOREentrambi i genitori hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito. I permessi non fruiti nel mese non possono essere cumulati con quelli del mese successivo.
CONGEDO STRAORDINARIOI genitori di bambini con invalidità grave hanno diritto a due anni di congedo straordinario, questi congedi devono essere retribuiti con un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione e coperti da contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
PERMESSI PER RICOVEROI genitori hanno diritto a un permesso se dimostrano che il figlio o la figlia si trovano ricoverati in stato di:
coma vigile e/o in situazione terminale;
siano minori per i quali sia necessaria l’assistenza da parte di un genitore o di un familiare;
debbano recarsi al di fuori della struttura per effettuare visite e terapie, interrompendo il ricovero e determinando il necessario affidamento all’assistenza di genitori o familiari.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Agevolazioni Legge 104 per minorenni e genitori

Dopo aver visto quali sono i diritti che spettano con Legge 104 per minorenni e genitori, vediamo ora una panoramica riassuntiva delle agevolazioni a cui si ha diritto quando viene documentata un’invalidità grave dei figli.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

In particolare, vediamo insieme alcune delle ultime semplificazioni introdotte.

In particolare, fino al 2014 i minorenni a cui spettava un’indennità di invalidità al compimento dei 18 anni dovevano sottoporsi a una nuova verifica del grado di invalidità per poter continuare a beneficiare delle agevolazioni economiche.

Attualmente però è stato stabilito che i minorenni a cui spetta l’indennità e che hanno inoltrato richiesta e documentazione entro sei mesi prima del compimento dei 18 anni sono riconosciute in via provvisoria tutte le agevolazioni che vengono erogate ai maggiorenni.

Al raggiungimento della maggiore età è invece previsto solo l’accertamento dei requisiti socio-reddituali, senza ulteriori accertamenti sanitari, per le persone che hanno indennità per i ciechi civili e per la comunicazione.

Legge 104 per minorenni e genitori
Legge 104 per minorenni e genitori: diritti e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp