Legge 104 per se stessi: come funzionano i permessi lavorativi personali? Ne può usufruire anche il lavoratore disabile titolare della 104? Vediamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Legge 104: permessi lavorativi retribuiti
I permessi lavorativi retribuiti, della durata di 2 anni, spettano ai lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave: i cosiddetti caregiver.
Questa agevolazione permette al lavoratore di assentarsi dal lavoro, per un periodo di 2 anni da calcolare in tutta la sua vita lavorativa, per assistere il familiare affetto da disabilità.
In busta paga, il lavoratore dipendente che usufruisce dei permessi retribuiti vedrà garantita l’indennità pari alla normale retribuzione mensile, senza perdere soldi dallo stipendio. L’indennità è anticipata dal datore di lavoro per conto dell’INPS.
Per quanto riguarda i contributi nel periodo di fruizione dei permessi lavorativi, il lavoratore dipendente vedrà accreditarseli come se avesse svolto attività lavorativa.
Ma per quanto riguarda la Legge 104 per se stessi: al lavoratore disabile, titolare della 104, spettano i permessi lavorativi retribuiti? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Legge 104 per se stessi: spettano i permessi retribuiti?
Abbiamo visto che i permessi lavorativi di 2 anni sono utilizzati dai caregiver, ovvero dai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con disabilità grave. Questo tipo di agevolazione legata alla Legge 104, non è prevista per il lavoratore portatore di handicap.
Il lavoratore titolare della Legge 104 può, però, beneficiare del permesso lavorativo biennale, ma non retribuito. È una tipologia di congedo previsto dall’articolo 4 della Legge 53 del 2000.
Il lavoratore portatore di handicap titolare della Legge 104 conserva il posto di lavoro, ma non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere un altro tipo di attività lavorativa.

Ai fini pensionistici, il congedo biennale non è calcolato per l’anzianità di servizio, ma il lavoratore può comunque riscattare i due anni di contributi, calcolati secondo i criteri della prosecuzione volontaria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie