Legge 104, permessi con il contratto part time

Legge 104, permessi con il contratto part time: come funziona la normativa, come sono tutelati i diritti del lavoratore che assiste un familiare disabile. Cosa hanno sancito due sentenze della Cassazione e come si è adeguata l'Inps. La formula per calcolare giorni e ore di permesso.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Legge 104, permessi con il contratto part time. La questione dei permessi con la Legge 104 è inevitabilmente entrata in collisione con i contratti di lavoro part time (orizzontale, verticale o misto). Ovvero: spettano ugualmente i 3 giorni al mese o si devono dimezzare i permessi? Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Legge 104 permessi con il contratto part time: la Cassazione

La domanda è diventata un contenzioso giudiziario. E due decisioni della Cassazione (sentenze del 29 settembre 2017, numero 22925 e 20 febbraio 2018, numero 4069), hanno spinto l’Inps a chiarire il punto con la circolare numero 45 del 19 marzo 2021.

E in pratica è stato stabilito che se la percentuale del part time verticale supera il 50% del tempo pieno che è previsto dal contratto di lavoro collettivo, non ci debbano essere delle riduzioni dei giorni di permesso.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Legge 104 permessi con il contratto part time: normativa europea

I giudici della Cassazione si sono basati per la loro decisione sulla direttiva europea che riguarda l’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale.

Una normativa che opera una netta distinzione tra:

  • le misure che hanno una connotazione patrimoniale, strettamente collegate alla durata della prestazione lavorativa, per le quali è ammesso il riproporzionamento del trattamento;
  • e le misure che non hanno una connotazione strettamente patrimoniale (come per chi ha diritto alla Legge 104), che devono essere salvaguardate da qualsiasi riduzione connessa alla minore entità della durata della prestazione lavorativa.

In linea di principio dunque il diritto a usufruire dei permessi non può essere ridotto.

Legge 104 permessi con il contratto part time: i due part time

I giudici della Cassazione hanno però anche valutato un altro aspetto importante della questione: le esigenze dei datori di lavoro e non dunque solo dei lavoratori.

E proprio per questo la Suprema corte ha operato questa distinzione:

  • i part time che sono articolati su un numero di giornate di lavoro superiore al 50% dell’orario ordinario;
  • i part time che sono articolati su un numero di giornate di lavoro inferiore al 50% dell’orario ordinario.

Solo nel primo caso si riconosce al lavoratore che usufruisce della Legge 104 il diritto all’utilizzo integrale dei permessi.

Legge 104 permessi con il contratto part time: il Testo unico

Questi principi espressi dalla Cassazione sono stati ritenuti validi dal Ministero del Lavoro anche dopo l’approvazione del Testo unico sui contratti di lavoro che ha abrogato il decreto attuativo della direttiva europea:

la nuova norma ha disposto che il lavoratore a tempo parziale ha gli stessi diritti di un lavoratore a tempo e il suo trattamento economico e normativo è proporzionale alla ridotta entità dell’attività.

E dunque il diritto ai permessi con la legge 104 deve essere tutelato nonostante la riduzione dell’attività lavorativa perché le assenze assicurano la continuità di cure a favore di un familiare disabile.

Legge 104 permessi con il contratto part time: formula per giorni di permesso

Con una ulteriore precisazione:

  • in caso di part time orizzontale i 3 giorni di permesso mensili non vanno riproporzionati;
  • in caso di part time verticale di tipo misto fino al 50%, con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni al mese, è indispensabile riproporzionare i 3 giorni di permesso mensile.

Ed è possibile farlo adottando questa formula:

  • (orario medio settimanale del lavoratore part time/ orario medio settimanale a tempo pieno) x 3 (i giorni di permesso teorici).

Il risultato numerico deve essere arrotondato all’unità inferiore o a quella superiore a seconda che la frazione sia fino a 0,50 o superiore (esempio: se è 1,6 si arriva a 2, se è 1,3 si abbassa a 1).

Legge 104 permessi con il contratto part time: formula permessi orari

Per i permessi orari di cui hanno diritto i lavoratori part time con la Legge 104, viene applicata la frazionabilità in ore.

Con due tipi di calcoli diversi.

Il primo, per un rapporto di lavoro part time orizzontale, verticale o misto, con una percentuale a partire dal 51% si deve eseguire questa formula:

  • (orario normale di lavoro medio settimanale/ numero medio dei giorni lavorativi settimanali) x 3= ore mensili fruibili.

Se invece il rapporto di lavoro è part time orizzontale, verticale o misto con una percentuale sino al 50%, la formula è la seguente:

  • (orario medio settimanale teoricamente eseguibile dal lavoratore part time/ numero medio dei giorni o turni lavorativi settimanali previsti a tempo pieno) x 3 (giorni di permesso teorici) = ore mensili fruibili.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie