Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Previdenza e Invalidità / Legge 104 e doppi permessi: quando sono previsti?

Legge 104 e doppi permessi: quando sono previsti?

Legge 104: cosa sono i doppi permessi e a chi spettano? Scopriamolo in questo articolo.

di Carmine Roca

Febbraio 2022

L’articolo 33 della Legge 104 prevede delle agevolazioni lavorative per il dipendente disabile o per i familiari che assistono persone con handicap gravi (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Oltre ai congedi straordinari, il lavoratore dipendente ha diritto a permessi mensili o, in alcuni casi, a due ore di permesso giornaliero.

Esiste, poi, la possibilità di beneficiare di doppi permessi: quando sono previsti? Ne parliamo in questo articolo, se sei interessato/a all’argomento, continua a leggere.

Legge 104: permessi lavorativi, a chi spettano?

Come abbiamo visto in apertura, il lavoratore affetto da disabilità o che assiste familiari o affini con handicap gravi ha diritto a tre giorni di permessi lavorativi al mese oppure, in alcuni casi, a due ore di permesso giornalieri.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Per beneficiare dei permessi lavorativi retribuiti bisogna presentare domanda all’Asl competente appartenente alla persona assistita, con la quale si richiedere il riconoscimento dell’invalidità e la valutazione della gravità dell’handicap da parte della Commissione Medica integrata.

Una volta in possesso del referto, è possibile richiedere il riconoscimento del beneficio da parte della propria Amministrazione. Chi può richiedere i permessi lavorativi retribuiti? Può farlo un genitore o un familiare che assiste un parente o un affine entro il terzo grado di parentela.

Ma c’è anche il caso dei doppi permessi: ne parliamo nei prossimi paragrafi, spiegando in cosa consistono e a chi spettano.

Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Legge 104: i doppi permessi, chi può usufruirne?

Abbiamo visto qual è la procedura per richiedere i permessi lavorativi retribuiti come da Legge 104, a chi spettano e fino a che grado di parentela o affinità si può assistere una persona con handicap grave.

Vediamo ora cosa accade quando il lavoratore dipendente assiste una persona con handicap ed è, a sua volta, portatore di handicap.

In questo caso, ai sensi della Legge 104 del 1992, il dipendente può cumulare i due permessi: parliamo, dunque, di permessi doppi.

Legge 104
Legge 104: cosa sono i doppi permessi e a chi spettano?

La Legge 104, però, lo permette se il dipendente portatore di handicap che richiede di assistere un familiare a sua volta portatore di handicap grave, sia nelle condizioni di salute idonee a soddisfare le esigenze assistenziali del disabile.

Altra condizione per usufruire dei permessi doppi è l’assenza, nel proprio nucleo familiare, di altri soggetti che beneficiano della stessa agevolazione.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp