Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Legge 104: quando si può andare in pensione

Legge 104: quando si può andare in pensione

Quando si può andare in pensione con la Legge 104: ecco soluzioni previdenziali e requisiti d'accesso.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

In questo approfondimento vedremo insieme quando si può andare in pensione con la Legge 104 (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando si può andare in pensione con la Legge 104?

Pensione e Legge 104 sono strettamente collegate tra loro. Il portatore di handicap o il familiare che ne assiste uno o più di uno, possono anticipare l’accesso alla pensione, grazie a tre misure previdenziali:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

In pensione con Legge 104: l’Ape Sociale

Dunque, oltre all’uscita “classica” per limiti di età (la pensione di vecchiaia, con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi), il lavoratore disabile e il caregiver possono puntare alle tre soluzioni anticipate elencate in precedenza.

La prima è l’Ape Sociale. Si tratta di un anticipo pensionistico che accompagna il lavoratore con la 104 o il caregiver che assiste un familiare con disabilità fino all’età pensionabile (67 anni, fino al 31 dicembre 2024).

L’accesso all’Ape Sociale scatta al compimento dei 63 anni di età e con un’anzianità contributiva minima di 30 anni.

I requisiti valgono:

  • per chi ha una capacità lavorativa ridotta pari al 74%, opportunamente riconosciuta da parte di competenti commissioni mediche;
  • per chi presta assistenza al coniuge, alla persona in unione civile o a un parente di primo grado convivente disabile in situazione di gravità (Legge 104, articolo 3, comma 3), da almeno 6 mesi al momento della domanda. Il diritto si estende pure ai familiari o affini di secondo grado, in presenza di determinate condizioni (genitori del disabile con più di 70 anni di età, disabili oppure mancanti o deceduti).

L’Ape Sociale ha una durata di 12 mesi l’anno, non è prevista tredicesima e non spetta la quattordicesima. L’importo è pari al valore dell’assegno pensionistico maturato al momento della domanda, comunque non superiore a 1.500 euro lordi al mese.

In pensione con Legge 104: Opzione Donna

La seconda soluzione previdenziale dedicata anche ai lavoratori disabili e ai caregiver è Opzione Donna.

La misura riservata esclusivamente alle donne è stato oggetto di modifiche nell’ultimo anno.

L’accesso è consentito alle lavoratrici con 60 anni di età (sono previsti sconti di uno o due anni, in presenza di uno o più figli) e 35 anni di contributi versati.

I requisiti per Opzione Donna sono:

  • assistere, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave o un parente o affine di secondo grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona con handicap grave ai sensi della Legge 104 abbiano compiuto i 70 anni ovvero siano anch’essi affetti da patologie invalidanti, deceduti o mancanti;
  • avere una riduzione della capacità lavorativa (accertata dalle commissioni competenti per il riconoscimento dell’invalidità civile) superiore o uguale al 74%.

In pensione con Legge 104: Quota 41 precoci

L’ultima possibilità prevista dal nostro ordinamento previdenziale riguarda Quota 41 per lavoratori precoci.

Questa misura consente ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno maturato almeno un anno di contributi prima dei 19 anni di età, di andare in pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica.

Anche Quota 41 precoci è aperta solo a determinate categorie di lavoratori e lavoratrici (con le stesse regole dell’Ape Sociale e di Opzione Donna), come i caregiver (che da almeno 6 mesi assistono il coniuge o un familiare disabile grave) e i lavoratori e le lavoratrici con una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.

Quando si può andare in pensione con la Legge 104
Quando si può andare in pensione con la Legge 104: in foto un uomo disabile in compagnia di moglie e figlia.

Faq sulla pensione e Legge 104

Come funziona la pensione precoci caregiver con il cumulo dei contributi?

Il requisito contributivo della pensione precoci caregiver può essere raggiunto anche con il cumulo dei contributi, ma in tal caso scatterebbero delle differenze per la decorrenza del trattamento:

  • i lavoratori che maturano i requisiti dal 1° gennaio conseguono il diritto alla decorrenza della pensione dopo tre mesi dalla maturazione;
  • i lavoratori che maturano i requisiti dal 1° gennaio, cumulando i periodi assicurativi, conseguono il diritto alla decorrenza della pensione dal primo giorno del mese successivo all’apertura della finestra.

In che modo è cambiata Opzione Donna nel 2023?

La legge numero 197 del 2022 ha apportato cambiamenti a Opzione Donna. Nel 2023, l’Opzione Donna resterà disponibile solo per le lavoratrici con 60 anni e 35 anni di contributi raggiunti entro il 31 dicembre 2022, ma solo se rientrano in tre specifici profili di tutela: caregiver, in possesso di una invalidità civile almeno al 74%, o lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese in crisi.

Cos’è l’Ape Sociale e come è cambiato nel 2023?

L’Ape Sociale è un’opzione di pensionamento anticipato per le categorie più deboli. La legge numero 197 del 2022 ha rinnovato anche nel 2023 l’Ape Sociale per categorie come disoccupati con esaurimento dell’indennità di disoccupazione, invalidi civili almeno al 74%, caregivers, addetti ad attività particolarmente difficili e rischiose.

Posso lavorare se percepisco la pensione con Quota 41?

No, chi percepisce la pensione con Quota 41 non può cumulare l’assegno pensionistico con redditi da lavoro subordinato o autonomo.

Quando scatta la decorrenza della pensione con Opzione Donna?

La decorrenza della pensione, ossia il pagamento del primo assegno, varia a seconda della categoria lavorativa: 12 mesi di attesa per le dipendenti, 18 mesi di attesa per le lavoratrici autonome e dal 1° settembre al 1° novembre 2023 per le dipendenti del comparto scuola.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie