Legge 104 senza referente unico: cosa cambia dal 13 agosto? Ecco i “nuovi permessi” (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sui permessi lavorativi della Legge 104, come l’approfondimento sul doppio caregiver familiare o sui permessi per chi assiste un lavoratore disabile. Di fondamentale importanza conoscere cosa si rischia in caso di abusi della 104 e come denunciarli. Infine se vuoi saperne di più sulla 104 con familiare non lavoratore, leggi questo articolo.
INDICE:
- Legge 104 senza referente unico: da quando?
- Legge 104 senza referente unico: cosa cambia?
- La Legge 104 senza referente unico non è l’unica novità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Legge 104 senza referente unico: da quando?
Un’importante novità entrerà in vigore il 13 agosto e modificherà un aspetto determinante della Legge 104: il referente unico.
Tra pochi giorni e per il futuro verrà abolita la figura del referente unico, il caregiver che ha l’esclusiva di prendersi cura del coniuge o di un familiare con disabilità grave, godendo per questo dei permessi lavorativi, pari a 3 giorni al mese di assenza da lavoro.
L’agevolazione sarà concessa a più familiari, come riferito nel decreto numero 105, contenente misure a sostegno della conciliazione vita-lavoro, che si adegua alla direttiva dell’Unione Europea.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come cambia la Legge 104 senza referente unico.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Legge 104 senza referente unico: cosa cambia?
Grazie alla modifica contenuta del decreto numero 105, sparisce la figura del referente unico lasciando spazio alla possibilità, per due persone, ad esempio coniugi, di assentarsi da lavoro, in giorni diversi, per assistere lo stesso familiare con disabilità grave.
Non cambia la misura dei permessi lavorativi. Di conseguenza, i due caregiver dovranno prestare assistenza a un familiare disabile rispettando il limite complessivo di 3 giorni al mese.
Dal 13 agosto, dunque, attraverso la frazionabilità del diritto ai permessi mensili, più soggetti aventi diritto avranno la possibilità di fruire dei permessi lavorativi, alternativamente tra loro, per l’assistenza di un familiare con disabilità grave.
Secondo il Governo, la decisione presa è volta «all’esigenza di una più equilibrata condivisione dei compiti di cura tra i familiari che lo accudiscono, evitando che ricadano di fatto sulle donne, per effetto di un consolidato stereotipo culturale di genere».

La Legge 104 senza referente unico non è l’unica novità
L’abolizione del referente unico non è la sola novità presente nel decreto. A partire dal 13 agosto, infatti, si allarga la platea dei beneficiari del congedo straordinario (2 anni di assenza dal lavoro in tutta la vita lavorativa), anche al convivente di fatto, che ha già diritto ai permessi lavorativi.
La convivenza con la persona disabile può essere instaurata anche successivamente alla richiesta del congedo. Il convivente di fatto ha la stessa priorità del coniuge convivente e della parte dell’unione civile convivente, nella tabella indicata dal ministero.
Un’ultima novità è rappresentata dalla possibilità di far effettuare il lavoro in modalità agile a chi fruisce delle 2 ore di permesso al giorno o ai 3 giorni mensili per l’assistenza di un familiare disabile grave.
La novità è fondamentale per assicurare la possibilità di sottoscrivere accordi di lavoro flessibili ai caregiver, per agevolare i carichi di responsabilità e cure che gravano sulle spalle dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie