Per i titolari di Legge 104 sono previsti importanti benefici e sgravi fiscali per le spese mediche. Spese che sono deducibili dal reddito del disabile o dei familiari con i quali è a carico. Una serie di agevolazioni fiscali che è importante conoscere e delle quali scriveremo nel dettaglio in questa piccola guida.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Legge 104 spese mediche: deduzioni e detrazioni
Prima di andare avanti spieghiamo in poche parole la differenza tra deduzione e detrazione.
- La deduzione: alcune spese, come i contributi o i versamenti per organizzazioni no profit, possono ridurre il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta. Con un ovvio sconto sulle tasse.
- Le detrazioni: alcune spese, come quelle sostenute per motivi di salute, possono essere utilizzate per diminuire l’imposta da pagare.
E quindi:
- le deduzioni riducono il reddito (e di conseguenza le imposte);
- le detrazioni riducono direttamente le imposte.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Legge 104 spese mediche: generiche e specifiche
La Legge 104, come sapete, è stata emanata nel febbraio del 1992 per assicurare un adeguato sostegno alle persone disabili e alle famiglie che in molti casi se ne prendono cura.
Ma torniamo al cuore di questo articolo: le spese mediche e le agevolazioni fiscali.
Le spese mediche possono essere di due tipi:
- spese mediche generiche (il costo di una visita medica o di farmaci, e così via);
- spese di assistenza specifica (infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari).
Sul punto c’è un chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate:
sono deducibili anche le spese che riguardano attività di ippoterapia e musicoterapia. Ma solo se rispondono a due condizioni:
- devono essere prescritte da un medico che ne attesti la necessità;
- devono essere eseguite in centri specializzati e direttamente da personale medico o sanitario specializzato.
Legge 104 spese mediche: ricoveri
L’altra questione riguarda la deduzione delle spese per il ricovero e l’assistenza di una persona disabile in un istituto specializzato:
non si può portare a deduzione l’intera retta pagata, ma solo la parte che riguarda le spese mediche e quelle paramediche di assistenza specifica.

Legge 104 spese mediche: detrazioni
Passiamo alle detrazioni dall’imposta Irpef sulle spese mediche.
L’Agenzia delle Entrate distingue i tipi di spesa medica:
- per tutte le visite specialistiche;
- per analisi particolari;
- per prestazioni chirurgiche.
Legge 104 spese mediche: l’Iva con franchigia
Per il disabile o per il familiare che lo ha a carico la detrazione dell’imposta è del 19% della spesa (sulla parte della spesa che eccede 129,22 euro).
Per intenderci:
- se la spesa medica è di 200 euro la detrazione si applica su 70,78 euro (200 – 129,22);
- se la spesa medica è inferiore a 129,22 euro non si ha diritto ad alcuna detrazione.
Legge 104 spese mediche: senza franchigia
Sono invece detratte integralmente del 19%, a prescindere dall’importo, tutte queste spese mediche:
- spese per il trasporto in ambulanza del disabile;
- per trasporto del disabile effettuato dalla Onlus, che ha rilasciato regolare fattura per il servizio di trasporto prestato o da altri soggetti;
- spese per l’acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e di apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
- spese di dispositivi medici rientranti tra i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento delle persone con disabilità (ad esempio stampelle).
Legge 104 spese mediche: certificazione
Per le persone che soffrono di gravi disabilità, la deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica viene riconosciuta solo sulla base della certificazione che viene rilasciata ai sensi della legge 104.
Vi ricordiamo che il requisito principale per accedere alla legge 104 è il riconoscimento di un handicap. Ma non sulla base di una particolare patologia, quello che conta sono le difficoltà oggettive a cui è costretta la persona disabile nell’affrontare la vita quotidiana, dalle relazioni, al lavoro, alle più elementari esigenze pratiche.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie