Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Economia e Finanza / Legge di Bilancio: il Def libera 22 miliardi. I bonus in cantiere

Legge di Bilancio: il Def libera 22 miliardi. I bonus in cantiere

Con la prossima Legge di Bilancio il governo prevede una manovra in deficit di circa 22 miliardi. Priorità riforma fiscale e assegno unico

di Guglielmo Sano

Ottobre 2020

Con la prossima Legge di Bilancio il governo prevede una manovra in deficit di circa 22 miliardi. Quasi un punto e mezzo di Pil per finanziare le prossime misure allo studio dei tecnici dell’esecutivo. Ecco cosa risulta dal Def, il documento che ne precisa le cifre (Le nostre guide su come risparmiare sulle tasse)

Indice:


Legge di Bilancio

Una Legge di Bilancio di 40 miliardi complessivi, con circa 22 miliardi in deficit: queste sono le previsioni del governo sulla Finanziaria per il prossimo anno. Di questi, 8 miliardi dovrebbero andare a finanziare il bilancio dello stato nel 2021, il resto dovrebbe servire l’anno successivo.

Molte risorse andranno a sostenere i cosiddetti costi fissi: per esempio, le spese relative al mantenimento delle missioni all’estero e della Pubblica amministrazione in generale, ma anche il taglio del cuneo fiscale e la proroga di alcune misure legate all’emergenza sanitaria, in primis la cassa integrazione, e al potenziamento degli ospedali.

Fatto questo, secondo le indiscrezioni riportate dalla stampa specializzata, l’esecutivo vorrebbe premere sull’acceleratore per quanto riguarda riforma fiscale e varo dell’assegno unico. Assente di lusso al tavolo la riforma previdenziale.

Priorità riforma fiscale e assegno unico

Dunque, lo sblocco dei 22 miliardi in deficit, provenienti da indebitamento insomma, dovrebbe avere come priorità la riforma fiscale e l’assegno unico per le famiglie. Due iniziative che vanno di pari passo visto che si pensa di sostenere i nuclei più in difficoltà non più con sgravi ma con erogazioni dirette di denaro.

In parallelo, dovrebbe arrivare la sforbiciata alle detrazioni e alle deduzioni fiscali (senza toccare quelle per le spese mediche, per la prima casa e la previdenza), soprattutto per chi ha un reddito superiore ai 55mila euro, e una riduzione del numero di aliquote (la percentuale di tasse che varia in base agli scaglioni di reddito) o con l’introduzione di un’aliquota progressiva che cresce in base al reddito (con un occhio particolare a quelli medio-bassi).

Il tutto dovrebbe portare a un taglio delle tasse di più o meno 10 miliardi. Ancora molto fumosi i dettagli dell’operazione: si saprà di più intorno a metà ottobre con la redazione del Documento programmatico di bilancio.

Se hai trovato questo articolo interessante, dai un’occhiata a queste guide per i bonus. Potresti trovarle interessanti.


  1. Isee 10mila euro: come avere tutti i bonus

  2. Tutti i bonus per anziani e come averli

  3. Come avere il reddito di cittadinanza 2021: requisiti

  4. Come avere bonus per famiglie e acquisti

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp