Home / Bonus e Incentivi » Economia e Finanza » Reddito di cittadinanza / Legge di bilancio 2021: reddito di cittadinanza plus e bonus

Legge di bilancio 2021: reddito di cittadinanza plus e bonus

Legge di bilancio 2021: testo della bozza. Reddito di cittadinanza, bonus per famiglie, contribuiti per l'occupazione, ecobonus, ancora incentivi per la casa.

6' di lettura

Reddito di cittadinanza “plus”, cassa integrazione Covid per altri dodici mesi, diversi “bonus ecologici” e alcuni incentivi per famiglie. Comincia a prendere forma la legge di bilancio 2021. Ne parliamo in questo articolo nel quale descriviamo gli ultimi aggiornamenti. (Di seguito puoi scaricare la bozza della legge di bilancio 2021)

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Legge di bilancio 2021

  2. Reddito di cittadinanza

  3. Bonus famiglie

  4. Superbonus ed ecobonus

  5. Acquisti digitali e lotterie scontrini

  6. Lavoro

  7. Fisco

  8. Cinema e bus

  9. Pensioni d’oro

La legge di bilancio 2021

Alcuni obiettivi della manovra finanziaria (almeno la bozza) sono sostenere i cittadini colpiti dalla crisi Coronavirus con un ulteriore finanziamento del reddito di cittadinanza, promuovere iniziative ecologiche con agevolazioni per case più efficienti e gli acquisti di mezzi green, semplificare l’accesso alle misure di sostegno alla famiglia confermando l’assegno unico per figli che dovrebbe rendere meno oscura l’attuale selva di incentivi.

Carta reddito di cittadinanza
Carta reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza

Al sussidio saranno destinati 4 miliardi dal 2021 al 2029 (Oltre un miliardo nei prossimi tre anni: 196,3 milioni di euro per il 2021, che saliranno a 473,7 per il 2022 e 474,1 per il 2021.

Soldi che che si aggiungono a 7,3 miliardi per il 2021 e 7,2 miliardi per il 2022 già contenuti nella legge istitutiva.

L’obiettivo dei finanziamenti è confermare il reddito di cittadinanza, nonostante le critiche arrivate da alcuni partiti, cercando di intervenire sull’aspetto che finora si è rivelato meno efficace. Quello affidato all’apparato che dovrebbe aiutare gli italiani, che ricevono l’Rdc, a inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro. L’Inps, in uno degli ultimi tavoli istituzionali, aveva suggerito di abbassare l’importo e ampliare la platea dei beneficiari.

Bonus per famiglie

Bonus famiglie

Per quanto riguarda le agevolazioni della legge di bilancio 2021, riservate alle famiglie, dovrebbe essere riconfermato il bonus bebè, ci sarà un aumento delle risorse per gli asili nido e da luglio diventerà finalmente operativo l’assegno unico universale per i figli.

Superbonus e bonus ecologici

Non solo reddito di cittadinanza nella legge di bilancio 2021, ma anche diversi incentivi “eco”: sarà prorogato per tutto il 2021 il bonus destinato alle ristrutturazioni, l’acquisto di mobili e facciate.

Così come verrà finanziato il bonus biciclette, del quale già in molti hanno usufruito, e quello riservato a chi deciderà di acquistare i motorini elettrici. E potrà accedere a un’agevolazione fino al 60% su tetti di spesa di massimo 500 euro.

Potrebbe essere confermato, come nel caso del bonus bici, il requisito della residenza in capoluoghi di regione, provincia o in comuni delle aree metropolitane e quindi con più di 50mila abitanti.

Nella bozza si fa riferimento anche alla proroga, per tutto il 2021, del credito di imposta per gli investimenti al Sud e il bonus giardini.

Lotteria degli scontrini
Lotteria degli scontrini

Acquisti digitali e lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini sarà riservata solo a chi paga con moneta elettronica, attraverso strumenti come bancomat e carte di credito. Un provvedimento che unito al bonus cashback, dovrebbe promuovere la riduzione del contante e aiutare il governo nel contrasto all’evasione.

Lavoro: fra occupazione e aziende

Nella legge di bilancio 2021 è prevista una decontribuzione al 100% per i prossimi tre anni per chi assume lavoratori under 35. Nello specifico, per tre anni (36 mesi), ci sarà un esonero totale dei contributi, nel limite di 6mila euro, per chi assume lavoratori fino a 35 anni, inclusi i contratti di apprendistato. Resta ferma l’aliquota di computo (calcolo) delle prestazioni pensionistiche.

L’esonero è destinato alle assunzioni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, puglia, Calabria e Sardegna.

Per poter accedere all’esonero i datori di lavoro non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo ovvero a licenziamenti collettivi di personale con la stessa qualifica (di quelle per le quali si vuole usare l’esonero contributivo), nei sei mesi precedenti all’assunzione e nei nove successivi.

Naspi ottobre 2020. Primi pagamenti per la disoccupazione

Il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro a causa del Covid sarà utilizzabile dal primo gennaio al 30 giugno 2021, non più fino al 31 dicembre 2021.

Entro il 30 giugno 2021 i beneficiari potranno cedere il credito di imposta. La cassa integrazione Covid (cig) è estesa per altre dodici settimane da utilizzare nei primi quattro mesi del 2021

Riforma del Fisco

Al fondo per la riforma fiscale saranno destinati 2,5 miliardi nel 2022 e 1,5 miliardi a partire dal 2023. Slitta al primo luglio 2021 l’introduzione della plastic e della sugar tax. Imposte su manufatti in plastica e sulle bevande zuccherate.

Fondi per bus e cinema

Oltre al reddito di cittadinanza e ai bonus per famiglie, sarà potenziato il fondo per lo sviluppo di investimenti nel cinema e nel settore audiovisivo, che passerà da 400 a 640 milioni di euro.

Ci sarà il 40% di credito di imposta per imprese di produzione e distribuzione. Un tentativo per rendere più appetibile l’Italia agli occhi degli investitori stranieri del settore cinematografico.

Legge di bilancio 2021. Reddito di cittadinanza e altri bonus
Legge di bilancio 2021

Venti milioni di euro saranno riservati alle aziende di autobus privati danneggiate dalle misure anti-covid, con perdite registrate fra il 23 febbraio e il 31 dicembre del 2020.

Centocinquanta milioni di euro saranno, invece, destinati al trasporto scolastico.

Viene confermata la Card cultura per i diciottenni che potranno usarla, per esempio, per acquistare biglietti per teatri, musei e comprare libri e giornali. Ci saranno 150 milioni stanziati per l’iniziativa, rispetto ai 190 previsti nel 2020.

Pensioni d’oro, taglio da 5 a 3 anni

Verranno ridotti da cinque a tre gli anni per i “tagli” sulle così dette pensioni d’oro, con importi superiori ai 130mila euro e vengono confermate le disposizioni di perequazione (distribuzione secondo criteri equi) già applicati per le pensioni con la legge di bilancio del 2020.

Potrebbero interessarti:

  1. Decreto ristori bis: testo completo e bonus

  2. Tutti i bonus del governo Conte

  3. Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie