Quali sono le ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023? Quali sono i cambiamenti importanti dovuti alla nuova manovra finanziaria? Scopriamo i dettagli nell’approfondimento (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: ecco le principali novità
- Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: quando entreranno in vigore i cambiamenti?
- Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023 in campo fiscale
- Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: misure contro il caro energia
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: ecco le principali novità
Quali sono le ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023?
Ecco subito una panoramica schematica degli elementi più importanti da conoscere, contenuti nella prossima legge di bilancio:
- cancellazione oneri impropri in bolletta (come il canone Rai);
- credito d’imposta per attività commerciali sull’acquisto di energia e gas, rifinanziato fino a fine marzo 2023;
- norma extraprofitti con un amento dell’aliquota dal 25 al 50%;
- introduzione di tre flat tax:
- introduzione di una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro;
- ampliamento del regime forfettario con soglia portata ad 85.000 euro;
- detassamento dei premi produttività;
- tetto al contante fissato a 5.000 euro dal 1° gennaio 2023 e altre novità riguardanti il pagamento con Bancomat;
- sospensione di plastic e sugar tax;
- fondo garanzia per piccole e medie imprese rifinanziato per 800 milioni nel 2023;
- tassazione delle criptovalute;
- agevolazione mutuo prima casa under 36 prolungato per tutto il 2023;
- confermato il bonus bollette (ovvero il bonus sociale, lo sconto che viene fatto direttamente in bolletta) per i più fragili con un innalzamento della soglia ISEE da 12.000 a 15.000 euro;
- riduzione dell’IVA dal 10 al 5% per prodotti per l’infanzia e assorbenti per le donne;
- introduzione di bonus spesa comunali per acquistare beni di prima necessità per le famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro;
- assegno unico maggiorato per il 2023 per le famiglie numerose o con figli piccoli;
- bonus assunzioni fino a 6.000 euro per donne, giovani fino a 36 anni e percettori di reddito di cittadinanza;
- potenziamento del congedo parentale a favore delle madri;
- taglio cuneo fiscale del 2%, che si innalza al 3% per reddito fino a venti mila euro;
- Quota 103: in pensione a 62 anni con 41 di contributi;
- confermate anche se modificate, Opzione Donna e Ape Sociale;
- dal 1° gennaio 2023 il Reddito di Cittadinanza, le persone tra 18 e 59 anni, abili al lavoro, potranno beneficiare solo di 8 mesi e non più di 18 mesi rinnovabili;
- Si decade dall’RdC anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta congrua di lavoro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: quando entreranno in vigore i cambiamenti?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Disegno di Legge di Bilancio ed entro fine anno è attesa l’approvazione definitiva della manovra finanziaria.
La normativa dovrà passare a breve in Parlamento e superare l’ostacolo degli emendamenti presentati soprattutto dall’Opposizione.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Come ha ricordato il Ministro dell’Economia, Giorgetti, il percorso verso l’approvazione della Manovra 2023 ha una serie di date di scadenza che il Governo Meloni dovrà rispettare.
Si presume, dunque, che tutte le novità della manovra finanziaria entreranno in vigore ad inizio 2023.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023 in campo fiscale
Importanti novità riguardano le imprese e le partite Iva. Le novità fiscali al momento più importanti derivanti dalla prossima legge di bilancio, sono 4:
- innalzamento dei limiti reddituali per il regime forfettario (85 mila euro);
- flat tax incrementale per tutto l’anno nuovo; al 15 per cento con una franchigia del 5 per cento e un tetto massimo di 40.000 euro;
- potenziamento e detassamento premi di produzione per i lavoratori dipendenti;
- introduzione tregua fiscale.
La tregua fiscale riguarderà uno stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro relative ai debiti fino al 2015.
Per debiti fiscali superiori a 1.000 euro si dovrà pagare tutta l’imposta senza sanzioni, senza interessi e una rateizzazione su cinque anni. La tregua fiscale riguarderà anche un potenziamento del ravvedimento operoso.
Non sembra aver trovato posto nella legge di bilancio 2023 il taglio delle detrazioni fiscali per coloro che hanno redditi superiori a 60.000 euro.
Ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023: misure contro il caro energia
I fondi a disposizione per la prossima Manovra serviranno per aiutare famiglie e imprese contro il caro-energia.
Ecco quali interventi sono stati decisi:
- crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas con aliquote che passano dal 30 e 40 per cento al 35 e 45 per cento;
- riduzione dell’IVA sul gas;
- proroga del bonus sociale sulle bollette per Isee che non superano i 15 mila euro.
Se dovesse essere necessario, il Governo rivaluterà la situazione e adotterà altre misure contro il caro energia.
Abbiamo così visto quali novità ci saranno nella Legge di Bilancio 2023 e come queste novità interessano ogni cittadino italiano.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: