Libri gratis a scuola 2023/2024: sono già molte le Regioni che hanno emanato il bando per aiutare i genitori con disagio economico che hanno figli a scuola. Vediamo in questo post cos’è il bonus libri, a chi spetta e come si può richiedere nelle diverse Regioni del Paese. Come vedremo in alcuni territori il bando è già scaduto, in altri (siamo al 17 agosto) è ancora attivo e in altre ancora si attende la pubblicazione. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Cos’è il Bonus Libri 2023/2024?
Il bonus libri è una misura di sostegno per le famiglie che devono affrontare l’acquisto dei libri scolastici. Ogni anno, con l’avvicinarsi della riapertura delle scuole, le Regioni mettono a disposizione delle risorse per aiutare chi è in difficoltà economica. L’obiettivo è garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio. Se sei interessato puoi anche vedere quali sono le altre agevolazioni per i giovani che viaggiano.
A chi spettano i libi gratis a scuola 2023/2024?
Il bonus libri 2023/2024 è destinato alle famiglie con figli che frequentano:
- Scuole secondarie di primo o secondo grado.
- Scuole pubbliche, paritarie o iscritte nell’Albo regionale delle scuole non paritarie.
- Scuole formative accreditate dalla Regione per percorsi di istruzione professionale.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Bonus libri per ogni Regione
Per ottenere il bonus libri, bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Ogni Regione ha regole e tempistiche diverse.
Lombardia
In Lombardia, il bonus libri rientra nel progetto Dote Scuola. Con questo aiuto, puoi ricevere un contributo per:
- Libri di testo.
- Dotazioni tecnologiche.
- Strumenti per la didattica.
Gli studenti che possono richiederlo devono:
- Avere meno di 21 anni.
- Risiedere in Lombardia.
- Essere iscritti in una scuola della regione o confinante.
- Avere un ISEE non superiore a 15.748,78 euro.
Le domande dovevano essere inviate entro il 15 giugno 2023.
Piemonte
Il Voucher Scuola in Piemonte aiuta con un contributo per:
- Libri di testo.
- Materiale didattico.
- Dotazioni tecnologiche.
Gli studenti devono:
- Vivere in Piemonte.
- Avere meno di 21 anni.
- Essere iscritti a una scuola primaria o secondaria.
- Non aver già ottenuto il diploma.
- Avere un ISEE non superiore a 26.000 euro.
Le domande per il libri gratis a scuola 2023/2024 potevano essere inviate fino al 28 giugno 2023.
Veneto
La Regione Veneto offre per l’anno scolastico 2023/2024 un contributo per libri di testo e materiali didattici agli studenti delle scuole secondarie meno abbienti, sia statali che private.
Cosa copre il bonus
- Libri di testo suggeriti dalle scuole;
- Materiali didattici come dispense e audio-libri per non vedenti.
Non sono inclusi dizionari, strumenti musicali e tecnologici come computer o tablet.
A chi spetta
- Studenti residenti in Veneto nelle scuole secondarie statali, private e formazione professionale, anche quelli con istruzione parentale.
- Famiglie con un ISEE tra 0,00€ e 15.748,78€, divisi in due fasce.
Domande
Le domande si inviano online dal 18 settembre al 20 ottobre 2023 sul sito della Regione Veneto. Per dettagli, consultare il sito ufficiale della Regione.
Valle d’Aosta
Questa Regione ha proposto un rimborso per l’acquisto di libri a studenti che frequentano scuole fuori dalla Valle e sono residenti nella Regione. Era possibile presentare la domanda fino al 31 marzo 2023.
Trentino-Alto Adige
In questa Regione, il bonus libri è gestito dai Comuni. Visita il sito del tuo Comune peravere dettagli.
Puoi saperne di più anche sul sito della Regione.
Friuli Venezia Giulia
Il Dote Scuola era per studenti delle scuole secondarie con un ISEE non superiore a 33.000 euro. Le domande erano accettate fino all’11 maggio 2023.
Emilia Romagna: le date e come fare domanda
Se vivi in Emilia Romagna, sappi che il Bonus libri 2023/2024 è attivo. Puoi fare domanda online dal 5 settembre al 26 ottobre 2023. Le condizioni sono:
- Iscrizione a scuole medie o superiori
- Residenza in Emilia Romagna
- ISEE non superiore a 15.748,78 euro
- Età inferiore a 24 anni
Puglia: come ottenere i libri gratuitamente
La Puglia offre libri gratis o a prezzi ridotti. Il bonus è per chi ha:
- ISEE fino a 10.632,94 euro
- Residenza in Puglia
- Iscrizione a scuole medie o superiori nel 2023/2024
Riceverai un codice via mail. Con quel codice, puoi andare in una libreria convenzionata e prendere i libri.
Destinatari
Studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, per l’anno 2023/2024 residenti nella regione. Il reddito ISEE del nucleo familiare non deve superare € 10.632,94 o € 14.000,00 per famiglie con 3 o più figli.
Isee
I dati ISEE vengono presi direttamente dalla banca dati dell’INPS. Al momento della richiesta, la dichiarazione ISEE deve essere valida nel sistema INPS. In caso di problemi con la dichiarazione ISEE:
- Si può presentare una nuova DSU entro la scadenza;
- Oppure, l’istanza sarà considerata valida solo dopo la correzione dell’ISEE come indicato dal Comune. Il Comune, erogatore del beneficio, potrà:
- Chiedere una nuova DSU che consideri le anomalie;
- Richiedere documentazione aggiuntiva per verificare i dati forniti.
Importi ed erogazione
I Comuni assegnano il beneficio seguendo l’art. 27 della L. 448 del 1998, basandosi sulle risorse dalla Regione Puglia. Le modalità di erogazione sono decise dai Comuni (es. buoni libro, rimborso spese o comodato d’uso). L’ammontare del beneficio per studente non deve superare il budget stabilito per classe e indirizzo di studio.
Calabria: come funziona
La Calabria ha buoni libri. Ma devi chiedere al tuo Comune. Ogni Comune ha le sue regole.
A chi spetta?
- Studenti delle scuole superiori nel 2023.
- Famiglie con ISEE fino a 6.000 euro, certificato valido.
- Il voucher può essere usato per libri, materiali didattici, trasporto, e servizi culturali.
Come richiederlo?
- Presentare la domanda alla scuola dell’alunno.
- Non esiste una piattaforma regionale specifica; le informazioni e i criteri di assegnazione sono online.
- La scuola seleziona i beneficiari e invia la richiesta al ministero.
Quando viene erogato?
- Il contributo è di 200 euro per studente.
- L’assegnazione si basa su una graduatoria, privilegiando gli ISEE più bassi.
- L’erogazione avviene dal Ministero dell’Istruzione, non dalla regione.
- La data esatta dell’erogazione non è ancora nota, ma ulteriori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane.
In breve: Il voucher “io studio” 2023, del valore di 200 euro, è destinato agli studenti delle superiori in Calabria con famiglie a basso reddito. Il voucher può essere richiesto presso la scuola dell’alunno e l’erogazione avviene dal Ministero dell’Istruzione.
Campania: la situazione del bonus libri
La Campania ha pubblicato il bando, sul sito della Regione troverai le linee guida del riparto, ulteriori informazioni possono essere fornite dai siti dei singoli Comuni.
Destinatari
- Studenti delle scuole secondarie di I e II grado in Campania.
- Famiglie con ISEE 2022 valido nelle fasce:
- Fascia 1: € 0 – € 10.633,00
- Fascia 2: € 10.633,01 – € 13.300,00
Criteri di Assegnazione
- Basati sul numero di studenti nelle scuole secondarie locali e sul livello di disagio economico del comune (IVSM – indice di vulnerabilità sociale e materiale).
- L’indice di correzione considera sia il numero di studenti economicamente svantaggiati che l’IVSM del comune.
Come Funziona
- Beneficiari: studenti (residenti o no) delle scuole secondarie locali. Il beneficio è determinato dal valore ISEE delle famiglie nelle due fasce sopra indicate. Se i valori ISEE risultano negativi, si richiedono prove delle fonti di sostentamento del nucleo familiare.
- Priorità di erogazione: i fondi vengono prima assegnati a chi rientra nella Fascia 1. Se rimangono risorse, vengono destinate alla Fascia 2. I Comuni possono effettuare compensazioni tra stanziamenti o utilizzare economie di anni precedenti.
- Estensione del beneficio: anche studenti residenti in Campania ma che frequentano scuole in altre regioni possono beneficiarne, se la loro regione di frequenza non offre lo stesso beneficio.
- Uso del voucher: copre spese per libri di testo e materiali didattici per l’anno scolastico 2023/2024, fino all’importo effettivamente speso.
- Importo massimo: definito dal costo dei libri per la classe frequentata, come indicato dal MIM.
In breve, la Regione Campania offre voucher per libri a studenti delle scuole secondarie basati sullo stato economico delle famiglie. La priorità viene data a chi ha il reddito più basso, ma ci sono criteri e limiti specifici per l’assegnazione e l’utilizzo del beneficio.
Lazio: tutto sul bonus
Il Lazio dà libri gratis e materiali digitali. Se sei studente lì e hai un ISEE sotto 15.493,71 euro, puoi chiedere il bonus.
Data limite: 15 ottobre 2023
Guida per i Comuni sul contributo per materiali scolastici 2023/2024 per studenti del Lazio
- Scopo: Aiuto alle famiglie meno abbienti del Lazio per la fornitura gratuita o parziale di libri di testo, dizionari, libri di lettura, sussidi digitali e notebook.
- Base legale: Art. 27 della Legge 23.12.1998, n. 448.
- Cosa copre il contributo: Acquisto di libri di testo (cartacei e digitali), sussidi digitali, notebook e tablet.
- Come funziona: Ogni Comune pubblica un bando per le domande. Il bando dovrà indicare i requisiti di accesso, modalità di presentazione, documenti necessari e la data di scadenza. La documentazione delle spese potrà essere fornita anche dopo la richiesta.
- Requisiti per accedere: Studenti del Lazio con un ISEE non superiore a € 15.493,71 che frequentano scuole secondarie di I e II grado.
- Come presentare domanda: Alla propria Amministrazione comunale con documentazione richiesta entro la scadenza indicata nel bando.
- Procedura per i Comuni: Devono registrarsi online tramite il programma SICED usando SPID e inviare i dati degli studenti aventi diritto.
- Termine ultimo: I Comuni devono inserire i dati delle domande approvate entro il 15/10/2023.
Toscana: pacchetto scuola 2023/2024
La Toscana ha il “Pacchetto scuola”. Se sei studente lì e hai meno di 20 anni, puoi avere dai 130 ai 300 euro per i libri.
Data limite: 22 settembre 2023
Requisiti
- Iscrizione nel 2023/2024 a una scuola secondaria, statale o paritaria;
- Residenza in un Comune della Toscana;
- Età massima: 20 anni;
- ISEE sotto i 15,748.78 euro. Per residenti a Capraia Isola e Isola del Giglio: ISEE sotto 36.000 euro.
Contributo
- Da 130 a 300 euro.
- Per residenti a Capraia Isola e Isola del Giglio: da 2.00 a 5.000 euro.
Domande al Comune di residenza entro il 22/09/2023. Graduatorie pubblicate entro il 15/11/2023.
Marche: aspettando il bando
Le Marche avevano un bonus nel 2022/2023. Per il 2023/2024, il bando non c’è ancora. Ma le linee guida sono queste:
Fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo
- Il Comune di residenza gestisce i benefici.
- Ammissibili: famiglie con ISEE non superiore al valore definito da atti regionali, rispettando il limite nazionale.
Borse di studio
- Obiettivo: ridurre la dispersione scolastica.
- Istituito il “Fondo unico per il welfare dello studente” per borse di studio: acquisto libri, trasporto, accesso a beni culturali.
- Regione Marche collabora con i Comuni per individuare beneficiari.
- Ammissibili: studenti di scuola secondaria superiore (o loro genitori per minori) con ISEE non superiore al valore stabilito regionalmente, rispettando il limite nazionale.
Sardegna: cosa sappiamo
La Sardegna dà soldi ai Comuni per i libri. Ma il bando per il 2023/2024 non c’è ancora. Ma i criteri sono comunque quelli che vediamo ora.
La Regione Sardegna offre ai Comuni:
- Borse di studio per studenti di scuole primarie e secondarie (referenza: Legge regionale n° 5/2015).
- Rimborsi parziali o totali per acquisto di libri di testo per scuole secondarie (referenza: Legge n° 448/1998).
Fondi sono distribuiti tra i Comuni basandosi sul numero di residenti e dati Istat.
Requisiti
- Borsa di studio: studenti (o genitori/tutori se minori) delle scuole primarie e secondarie con un ISEE non superiore a 14.650 euro.
- Buono libri: studenti (o genitori/tutori se minori) delle scuole secondarie con un ISEE non superiore a 20.000 euro.
Documenti da allegare alla domanda
- Copia ISEE.
- Documento di identità.
- Per il buono libri: ricevuta d’acquisto.
Presentare domanda al Comune di residenza entro i termini dell’avviso annuale. I Comuni inviano i dati alla Regione entro termini stabiliti.
Contatti
- Indirizzo: Viale Trieste, 186, 09123 Cagliari.
- Email: [email protected]
- Referenti: Daniela Pillitu ([email protected]), Mauro Tetti ([email protected]).
Per informazioni, rivolgersi al Comune di residenza.
Sicilia: le date per i libri gratis
La Sicilia darà presto il bando per il 2023/2024. Devi portare la domanda a scuola entro il 13 ottobre 2023.
Basilicata: l’anno scorso e quest’anno
La Basilicata nel 2022/2023 ha dato un bonus per chi aveva ISEE sotto 20.000 euro. Per il 2023/2024, non sappiamo ancora nulla.
Lo scorso anno il bando offriva un contributo per l’acquisto di libri di testo e materiali per chi ha un ISEE ≤ 20.000,00€. Gli studenti hanno potuto acquistare:
• Libri, dispense e altri materiali didattici, inclusi audiolibri o testi in braille per non vedenti; • Questi materiali possono provenire da qualunque fonte, sia cartacea che digitale.
Le risorse sono distribuite ai Comuni della Basilicata secondo criteri stabiliti dalla DGR.
La scadenza era al 30 ottobre.
Abruzzo: attesa per il bando
L’Abruzzo, purtroppo, non ha ancora pubblicato il bando del Bonus libri 2023/2024. Tuttavia, la giunta regionale ha fatto sapere che:
- Il rimborso spese per l’acquisto di libri di testo riguarderà le famiglie di studenti residenti in Abruzzo.
- Saranno considerati solo studenti che frequentano la scuola secondaria superiore.
- L’Isee non deve superare 15.493,71 euro.
- Le famiglie che hanno già avuto un altro tipo di sostegno per i libri non potranno beneficiare di questo bonus.
Molise: così nel 2022/2023
Il Molise non ha ancora pubblicato il bando del Bonus libri 2023/2024. Tuttavia, dall’anno scorso si sa che:
- L’Isee per accedere al bonus è stato innalzato fino a 15.748,78 euro.
- Le famiglie possono presentare la domanda al Comune di residenza o di frequenza scolastica dello studente.
- La data limite per presentare la domanda era il 30 ottobre, con i Comuni che dovevano inoltrare le liste entro il 12 novembre.
Liguria: come funziona il voucher
In Liguria, non è ancora stato pubblicato il bando del Bonus libri 2023/2024. L’anno scorso, le regole erano le seguenti:
- Il voucher aveva un valore tra 150 e 500 euro.
- Era destinato agli studenti delle scuole superiori con un Isee non superiore a 15.748,78 euro e residenti in Liguria.
- Ogni studente poteva beneficiare del voucher, quindi una famiglia con più figli poteva fare richieste separate.
- Oltre ai libri, il bonus poteva essere usato per trasporti o altri servizi culturali.
Umbria: si attende il bando
Anche in Umbria, non è ancora stato pubblicato il bando del Bonus libri 2023/2024. Si consiglia di controllare regolarmente il sito della Regione o del proprio Comune per non perdere eventuali aggiornamenti.
La domanda in Umbria deve essere fatta al Comune dove vive lo studente. I benefici, lo scorso anno, sono stati erogati a famiglie con studenti di scuola media e superiore che:
- hanno un reddito ISEE fino a € 10.632,94;
- mostrano la ricevuta di acquisto dei libri.

FAQ (domande e risposte)
Come avere i libri gratis per la scuola?
Per avere i libri gratis per la scuola, le famiglie dovrebbero fare riferimento al Bonus libri o Bonus scuola, un contributo economico riservato alle famiglie meno abbienti per facilitare loro l’acquisto dei libri scolastici. Ogni regione gestisce autonomamente il bonus, stabilendo i requisiti e le modalità di erogazione.
Come si richiede il bonus libri scolastici?
Il modo per richiedere il bonus libri varia da regione a regione. Ad esempio:
- In Lombardia, bisogna presentare una domanda telematica attraverso un link specificato nel testo.
- Nel Piemonte, la domanda doveva essere presentata tramite il portale Piemonte Tu Istruzione.
- In Emilia Romagna, la richiesta avviene telematicamente tra il 5 settembre e il 26 ottobre 2023.
- Nella Puglia, la richiesta viene effettuata attraverso un portale specifico della Regione.
E così via per ogni regione.
Quando si fa la domanda bonus libri 2023/2024?
Le date variano a seconda della regione:
- Lombardia: entro le ore 12:00 del 15 giugno 2023.
- Piemonte: fino al 28 giugno 2023.
- Valle d’Aosta: fino al 31 marzo 2023.
- Friuli Venezia Giulia: fino alle ore 16:00 dell’11 maggio 2023.
- Emilia Romagna: dal 5 settembre al 26 ottobre 2023.
- Lazio: entro e non oltre il 15 ottobre 2023.
- Toscana: non oltre il 22 settembre 2023.
In quali regioni il bonus per i libri gratis a scuola è già scaduto?
- Lombardia: scaduto il 15 giugno 2023.
- Piemonte: scaduto il 28 giugno 2023.
- Valle d’Aosta: scaduto il 31 marzo 2023.
- Friuli Venezia Giulia: scaduto l’11 maggio 2023
Per una panoramica completa e specifica, potrebbe essere utile fare riferimento alle singole regioni o ai comuni interessati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
- Bonus e aiuti per disoccupati
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie