Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Lavoro » Previdenza e Invalidità / Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: si tratta di una delle motivazioni principali per i licenziamenti di natura disciplinare.

di The Wam

Dicembre 2021

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104. È una delle note dolenti di questo importante beneficio, concesso alle persone con disabilità grave e ai familiari che se ne prendono cura.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Infatti il licenziamento per abuso dei permessi Legge 104 è molto frequente, forse la causa principale tra i provvedimenti di natura disciplinare.

L’abuso più consueto è quello di utilizzare le tre giornate di permesso non per assistere il familiare disabile, come prevede la normativa, ma per fare tutt’altro.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: un mare di sentenze

Ma è anche vero che sul punto la legge non è così dettagliata e non spiega, ad esempio, per quanto tempo debba durare la presenza del caregiver con il disabile nei giorni di permesso.

Negli anni ci sono state moltissime sentenze sull’abuso dei permessi Legge 104. Le pronunce della Cassazione hanno di fatto dettato le linee guida sull’argomento.

Ed è decisamente saggio attenersi a queste valutazione per evitare di correre rischi. O meglio per per congiurare il licenziamento per abuso dei permessi Legge 104.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: c’è anche la truffa

Come sapete i permessi dal lavoro con la Legge 104 sono concessi per garantire l’assistenza al familiare disabile.

Il dipendente che usufruisce dei permessi per fare altro commette dunque un abuso di diritto, violando i principi di correttezza e buona fede, danneggiando sia il datore di lavoro, sia l’Inps.

Le conseguenze? Eccole:

La Cassazione ha confermato i licenziamenti di dipendenti con la Legge 104 che invece di assistere il familiare sono andati altrove (magari in gita).

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: assistenza continuativa

La normativa può essere vaga sui tempi, ma l’articolo 33 della legge 104 del 1992, ritiene che il beneficiario del permesso anche se non si occupa in maniera esclusiva del familiare disabile, deve comunque garantire un intervento di assistenza che sia permanente, continuativo e globale.

L’abuso si configura quando non c’è alcun collegamento tra l’assenza dal lavoro e la cura del disabile.

Del tipo: chi usufruisce di tre giorni di permesso con la Legge 104 per trascorrere un lungo fine settimana al mare. Lontano dal lavoro, ma anche dal familiare disabile che avrebbe dovuto essere accudito.

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: né riposo, né vacanza

Ma pure chi non va a mare e resta a casa rischia il licenziamento per abuso dei permessi Legge 104.

Ci spieghiamo meglio: chiedere un permesso con la 104 e restare a casa a riposarsi piuttosto che accudire il disabile è sempre un abuso. E comporta l’evidente rischio di essere denunciati e licenziati, come del resto ha già sancito la stessa Cassazione.

Il permesso retribuito dal lavoro non viene concesso per far riposare il dipendente ma per garantire assistenza al disabile.

Ed è stata ritenuta non valida questa motivazione: avevo bisogno di riposare per essermi preso cura nei giorni scorsi del disabile.

Il permesso non ha funzione compensativa o di ristoro.

Sul punto sono stati chiari i giudici del tribunale di Bari:

«È legittimo il licenziamento per tutti coloro che usufruiscono dei permessi retribuiti per assistere solo in via parziale il parente disabile, indipendentemente dalla percentuale di assistenza prestata, poiché verrebbe meno una risorsa all’interno del normale ciclo produttivo, che rende necessaria una differente organizzazione del lavoro all’interno dell’azienda».

Quindi anche nel caso l’assistenza sia solo parziale.

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: non sempre

Non sempre comunque l’abuso dei permessi Legge 104 causa il licenziamento. I casi sono sempre diversi e quindi sarà il giudice a valutare se la sanzione imposta dal datore di lavoro sia così grave da giustificare la fine del rapporto di lavoro.

Sono da considerare anche questi aspetti:

Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: rapporto di fiducia

La Cassazione ritiene che possa ritenersi grave l’abuso dei permessi Legge 104 quando il comportamento del dipendente rompe il rapporto di fiducia con il datore di lavoro e causa danni agli scopi aziendali.

Per il datore di lavoro la fruizione dei permessi rappresenta un disagio che può ritenersi giustificato solo se l’assenza dal lavoro si concretizza nell’assistenza a una persona disabile. Proprio per questo anche un abuso di poche ore può determinare la fine della fiducia nel lavoratore. Cosa che legittima la richiesta di licenziamento per giusta causa.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp