- L’Agenzie delle Entrate ha pubblicato una guida per accedere al Superbonus del 110% su lavori di messa in sicurezza e miglioramento energetico di case e altri edifici
- Si tratta di una detrazione fiscale notevole che può far recuperare tanti soldi su spese per interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione, istallazione di impianti fotovoltaici o utili per ricaricare auto elettriche
- Per chiedere il superbonus servono documenti che attestino i requisiti come l’asseverazione tecnica e di efficacia dei lavori oltre all’attestazione di congruità delle spese
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida all’Superbonus del 110%: il pacchetto di incentivi dedicato a chi vuole eseguire lavori a casa che promuovono il risparmio energetico e l’adeguamento sismico.
Nel documento ci sono le modalità per accedere all’ecobonus e al sismabonus del 110%, gli interventi autorizzati, viene indicato chi può usufruire degli sconti e come procedere alla cessione a terzi del credito incassato: è infatti possibile “dirottare” la cifra verso enti come le banche.
? Documenti per il bonus
- Asseverazione tecnica
- Asseverazione efficacia lavori per ridurre il rischio sismico
- Attestazione congruità delle spese
? A chi è rivolta
Condomini, Iacp, persone fisiche, organizzazioni no profit e associazioni sportive dilettantistiche?️ Chi ti può aiutare
Caf, commercialista (per attestazione congruità spese), ingegnere o tecnico (relazioni sull’efficacia dei lavori? Per approfondire
GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE SUPER BONUS FINO A 110% IN PDFSommario (Clicca sulle voci dell’elenco e vai alla parte dell’articolo che più ti interessa):
- Superbonus del 110%, la guida dell’Agenzia delle Entrate
- Superbonus del 110%: quali immobili?
- I lavori ammessi
- A chi spetta il bonus
- Documenti necessari e controlli di Enea
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Superbonus del 110%, la guida dell’Agenzia delle Entrate
Nella guida (PDF) al Superbonus 110% dell’Agenzia delle Entrate si parla di ecobonus al 110% perché quella cifra rappresenta il tetto massimo di aliquota di detrazione su alcuni lavori ed è valida dal 1 luglio al 31 dicembre 2021.
Fra gli interventi, oltre alla riduzione del rischio sismico, rientrano anche l’istallazione di strumenti per il risparmio energetico come impianti fotovoltaici e colonnine di ricariche per veicoli elettrici.
Al superbonus del 110% si possono aggiungere altri sconti previsti per i lavori a casa:
- recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli di riduzione del rischio sismico (sismabonus);
- riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus): per semplificare si può dire che la detrazione cresce quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni degli edifici che si trovano nelle zone sismiche 1,2 o 3.
Il superbonus del 110% prevede la possibilità di ottenere una sconto in fattura o la cessione del credito. Così come accade per incentivi simili:
- bonus ristrutturazioni;
- bonus facciate;
- installazione colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Superbonus del 110%: quali immobili
Il Superbonus spetta per le spese sostenute per interventi effettuati su:
- parti comuni di edifici,
- su unità immobiliari funzionalmente indipendenti con uno o più accessi autonomi dall’esterno, che si trovano in edifici dove abitano più famiglie,
- singole unità immobiliari
Superbonus del 110%: quali lavori sono ammessi
I lavori che rientrano nella detrazione fiscale si dividono in trainanti (i principali) e in trainati. Per interventi trainanti intendiamo:
- isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
A questi possono essere aggiunti lavori, detti trainati, che per rientrare nell’agevolazione devono essere eseguiti con almeno uno degli interventi trainanti.
I lavori trainati sono:
- interventi di di efficientamento energetico
- istallazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- istallazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica
- istallazione contestuale (contemporaneamente) o successiva di sistemi di accumulo
A chi spetta il Superbonus del 110%?
- Condomini
- persone fisiche che non esercitano impresa, arti e professioni
- Iacp (il superbonus, per loro, spetta anche per le spese sostenute dal 1° gennaio al 30 giugno 2022)
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Organizzazioni non a scopro di lucro e organizzazioni di volontariato
- associazioni e società sportive dilettantistiche solo per i lavori destinati a immobili o parti delle strutture adibite come spogliatoi
Documenti enormi e controlli di Enea
A occuparsi dei controlli sarà l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che dovrà valutare la bontà dei documenti presentati per ottenere il bonus ed eseguire dei sopralluoghi.
Per poter ottenere il bonus è necessario presentare una serie di “carte” che attestino determinati requisiti:
- il visto di conformità a ricevere la detrazione di imposta che deve essere rilasciato dai così detti intermediari: come periti commerciali, ragionieri, consulenti del lavoro, dottori commercialisti e in genere chi si occupa della trasmissione telematica (via web) delle dichiarazioni
- la asseverazione tecnica è l’insieme dei documenti tecnici che riassume i requisiti tecnici per ottenere l’agevolazione fiscale. Si tratta quindi del parere di professionisti che devono certificare collaudo statico dell’edificio, riduzione del rischio sismico, interventi di miglioramento (efficientamento) energetico. .
- asseverazione dell’efficacia dei lavori per ridurre il rischio sismico e la congruità delle spese effettuate per gli interventi. E’ un documento rilasciato da professionisti tecnici specializzati come gli ingegneri strutturali.
- L’attestazione della congruità delle spese sostenute è fondamentale per richiedere il superbonus del 110%.
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione fiscale per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utilisenza spam. Per tutte le news seguici anche su Facebook e Instagram.