Home / Gestione del Debito » Servizi Finanziari / Lista dei cattivi pagatori: rischi e come cancellarsi

Lista dei cattivi pagatori: rischi e come cancellarsi

Scopri cos'è la lista dei cattivi pagatori, i rischi degli iscritti e come cancellarsi.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

In questo articolo parleremo della lista dei cattivi pagatori per capire insieme cos’è, come ci si entra, quali sono i rischi e come potersi cancellare. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Lista dei cattivi pagatori: cos’è e cosa si rischia

Un periodo di crisi può capitare a tutti ed è probabile che una o più rate del mutuo non vengano pagate.

Se questo avviene per due mesi consecutivi si viene iscritti nei Sic, i Sistemi di informazione creditizia, conosciute anche come liste dei cattivi pagatori.

Si tratta, in sostanza, di banche dati dove vengono segnalate le persone che non pagano le rate del mutuo o che le pagano in ritardo.

Le banche dati vengono consultate dagli istituti bancari prima di aprire un qualsiasi tipo di finanziamento.

Se il nome di chi chiede un prestito compare nella lista dei cattivi pagatori è praticamente impossibile ottenere dei soldi in prestito.

Le banche dati di questo tipo più note in Italia sono la Crif, il Ctc e la Experian Cerved. C’è anche la Centrale Rischi di Bankitalia dove viene iscritto chi ha almeno 30mila euro di debiti.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Lista dei cattivi pagatori: la cancellazione

I Sic devono rispettare un tempo prestabilito prima di cancellare i dati personali dei debitori, così come accade per qualsiasi altra banca dati. A regolare i tempi di cancellazione dei dati è stato il Garante per la privacy, con il Codice di condotta per i Sic.

In generale comunque, il nome deve sparire:

  • dopo 12 mesi se le rate non pagate sono solo due;
  • dopo 24 mesi se le rate non pagate sono tre o più.

La conta dei mesi parte da quando avviene la regolarizzazione della posizione, cioè il pagamento delle rate e degli interessi di mora.

Ma se le rate scoperte non vengono più saldate?

Anche in questo caso la segnalazione ha un termine: dopo 36 mesi dall’ultimo aggiornamento la cancellazione avverrà in modo automatico. Se ciò non avviene, il nome potrà comparire nei Sic per 60 mesi dalla scadenza del contratto di mutuo o prestito.

Lista dei cattivi pagatori: cosa può fare il debitore

Come abbiamo visto, le cancellazioni descritte nel capitolo precedente sono imposte dalla legge e avvengono in maniera automatica, cioè senza che il debitore debba fare richiesta.

Ma in caso di segnalazione nella lista dei cattivi pagatori, un debitore può chiedere la cancellazione anticipata?

Purtroppo la risposta è no, il nome sparirà soltanto alla fine del periodo di riferimento. L’unico modo per velocizzare in qualche maniera l’operazione è sanare il debito, si dovranno aspettare solo 24 o 36 mesi.

L’unico caso in cui si può chiedere la cancellazione immediata si ha quando la segnalazione è frutto di un errore.

Per esempio, se chiedi un prestito e, durante i controlli da parte della banca, scopri di essere stato segnalato nei Sic ma sei certo di essere stato sempre un pagatore regolare e puntuale, puoi chiedere la cancellazione immediata del tuo nome dalla lista dei cattivi pagatori.

Potrai farlo rivolgendoti alla tua banca e in particolare all’operatore che ha mandato la segnalazione oppure direttamente alla banca dati privata.

Potrai chiedere anche delle modifiche delle somme di denaro segnalate, in caso di errori, dimostrando, anche in questo caso, le tue ragioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Lista dei cattivi pagatori: rischi e come cancellarsi
Lista dei cattivi pagatori: rischi e come cancellarsi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie