Liti condominiali, come evitare contenziosi legali

Liti condominiali, come evitare contenziosi legali: una guida agile per evitare problemi. È stata realizzata dai notai in collaborazione con le associazioni di consumatori. Può rivelarsi utile per sistemare annose controversie. Come scaricarla gratis.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Liti condominiali, come evitare i contenziosi legali così frequenti in Italia. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

I motivi che innescano problemi legali nei condomini sono molti. Una causa civile su cinque viene innescata dall’alto livello di litigiosità tra condomini.

Le motivazioni sono tante e molto spesso si tratta di questioni al limite dell’irrilevanza, ma che finiscono comunque davanti a un giudice, contribuendo a intasare di carte e fascicoli un sistema giudiziario già in affanno.

Le controversie più frequenti riguardano in genere:

  • cani che abbaiano troppo;
  • l’acqua che cade sul balcone di sotto dopo aver innaffiato le piante;
  • l’occupazione indebita di spazi condominiali;
  • rumori molesti;
  • le infiltrazioni di acqua;
  • i fumi e i cattivi odori che provengono dalla cucina.

Ma la casistica è molto più estesa. A volte anche paradossale, e segnala un tasso di litigiosità estremo in tanti condomini.

Del resto in condomini in Italia sono 1,2 milioni e ospitano 45 milioni di cittadini. Il 75 per cento della popolazione.

Per offrire ai condomini litigiosi (e a quelli che subiscono la litigiosità di altri), il Consiglio nazionale del Notariato ha realizzato la guida «Vivere in condominio – Costi, risposte e pratiche». Si tratta di un agile manuale che consente di “difendersi” in modo adeguato e soprattutto potrebbe evitare che un piccolo problema con un vicino si trasformi in un lungo braccio di ferro giudiziario di fronte a un giudice.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Hanno collaborato alla realizzazione della guida l’Anaci e 14 associazioni di consumatori: Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori. 

La guida si può scaricare gratis sul sito notariato.it.

Su questo argomento puoi leggere un articolo che spiega se la tua casa è a rischio per non aver pagato il condominio; c’è un post che invece ti indica quali sono gli orari e gli obblighi per chi effettua lavori in condominio; e infine abbiamo visto come funziona il bonus sociale in condominio: come avere le bollette scontate.

Liti condominiali, la guida

All’interno della guida sono affrontati temi fondamentali per il vivere in condominio:

  • le regole di funzionamento del condominio e dell’assemblea;
  • il ruolo e i compiti dell’amministratore;
  • come funziona l’utilizzo delle parti comuni;
  • la gestione delle morosità;
  • il funzionamento e la modifica delle tabelle millesimali;
  • e una lunga serie di casi pratici (dalle feste, ai rumori molesti, ai cani che abbaiano troppo e così via).

La guida fornisce risposte e consigli pratici per risolvere anche le controversie più complicate. Il dossier è stato realizzato dai notai, non manca quindi anche un riferimento specifico al ruolo di questa figura nella compravendita degli immobili.

Vediamo alcuni casi riportati nella guida (il consiglio per gli interessati è quello di scaricarla, in particolare se si vive in un condominio ad alto tasso di litigiosità).

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Liti condominiali, il distacco del riscaldamento

Come funziona quando un condominio chiede il distacco dal riscaldamento centralizzato? Ebbene, la guida chiarisce che il distacco è possibile, ma solo se l’operazione non comporta problemi al funzionamento dell’impianto centralizzato e un aumento dei costi per gli altri condomini.

Chi decide di staccarsi deve sapere che non sarà comunque escluso dal pagamento (per la sua parte) delle spese che riguardano la manutenzione straordinaria dell’impianto e per eventuali interventi di messa a norma.

Liti condominiali, debiti esposti

Non può essere esposta in una bacheca comune la situazione debitoria di un condomino. Il divieto è stato sancito da una ordinanza della Cassazione (la numero 29323 del 7 ottobre 2022).

Questo non significa comunque che gli altri condomini non debbano conoscere la situazione di morosità di un residente che abita nello stesso stabile (e le azioni in atto per recuperare il credito). La sentenza vieta invece all’amministratore di far conoscere questa condizione anche ad altri (da qui il divieto di esporre il debito in bacheca).

Liti condominiali, morosità

Bastano sei mesi di ritardi nei pagamenti per consentire all’amministratore di escludere il debitore dal godimento dei servizi comuni che possono essere utilizzati anche per un uso separato.

Non è ancora chiaro se l’esclusione possa essere estesa anche all’acqua e al gas.

Liti condominiali, spese non pagate

Una situazione piuttosto comune capita quando c’è un passaggio di proprietà e il vecchio condomino lascia delle spettanze da pagare. In questo caso chi ha ceduto l’immobile resta responsabile del debito, ma l’amministratore può pretendere il saldo dal nuovo condomino che a sua volta potrà rivalersi sul venditore.

Liti condominiali, da cortile a parcheggio

Come si trasforma un cortile in un parcheggio comune? Si può fare anche se in assemblea non si raggiunge l’unanimità. In genere i contenziosi si innescano quando non c’è spazio sufficiente per tutti. In questo caso è necessaria una turnaziona tra i condomini per l’utilizzo degli spazi.

Liti condominiali, sfiducia all’amministratore

Un amministratore può essere sfiduciato anche prima della scadenza del contratto. Basta una delibera dell’assemblea. Ma è anche vero che l’amministratore ha diritto a essere risarcito dei danni.

Liti condominiali, millesimi

Come sapete la spesa per l’ascensore e le scale vengono divise in questo modo:

  • metà in millesimi:
  • metà in proporzione rispetto al piano dove si abita (è ovvio che chi abita al primo piano paghi meno rispetto a chi abita al sesto).

È possibile comunque applicare anche un sistema diverso. E quindi la spesa potrebbe essere proporzionale non solo al piano, ma anche al numero di residenti in un immobile (in una casa dove abitano sei persone l’ascensore sarà utilizzata più spesso rispetto a dove vive un single).

La deroga al criterio millesimale può essere attivata solo in due casi:

  • se c’è una regola nel contratto che è stata imposta dal costruttore;
  • se il nuovo regolamento è stato votato all’unanimità dall’assemblea.
Liti condominiali, come evitare contenziosi legali
Nella foto l’immagine di un classico condominio

Liti condominiali, feste

Le feste si possono organizzare negli spazi comuni del condominio? Sì, se non c’è un divieto inserito all’interno del regolamento.

Ovviamente non c’è problema per le feste nei singoli appartamenti. Certo bisogna evitare rumori molesti. A volte ci sono regolamenti condominiali sugli orari. Se non ci sono deve prevalere la buona educazione. Anche per evitare l’arrivo di carabinieri o polizia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie