Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Economia e Finanza / L’ora legale tutto l’anno per risparmiare energia

L’ora legale tutto l’anno per risparmiare energia

L'ora legale tutto l'anno per risparmiare energia: la proposta presentata al governo, c'è il sostegno di molti partiti.

di The Wam

Settembre 2022

L’ora legale tutto l’anno per risparmiare energia: la proposta sarà discussa dal governo, si guadagnerà un’ora di luce. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

La proposta è arrivata dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) ed è stata accolta con un certo favore da tutti i partiti. Avere un’ora di luce in più al giorno consente di ridurre il consumo di energia elettrica e e aggiungere questo risparmio agli altri previsti dal piano del governo, senza però imporre altri sacrifici ai cittadini.

Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

L’obiettivo per i consumi domestici è noto: ridurli dell’8%, ovvero di 6 miliardi di metri cubi. Per questo è in programma lo spostamento della data di accensione e spegnimento degli impianti di riscaldamento e la riduzione dell’orario in cui vengono utilizzati.

Su questo stesso argomento puoi leggere cosa potrebbe prevedere il nuovo decreto contro gli aumenti delle bollette, quali sono i bonus e gli sconti regionali, tutti i tagli in arrivo per il razionamento.

Rispetto a tutto questo non resta che sperare in un inverno più mite, così da ridurre al minimo il livello di sacrificio dei cittadini.

Ma quella è una speranza. Come sapete resta comunque il caro bollette, che sta mettendo in ginocchio nuclei familiari e interi settori della nostra economia. L’ultimo allarme è arrivato dai produttori di carta (si tratta di aziende energivore): potrebbero disporre la chiusura delle cartiere nelle prossime settimane.

L’ora legale tutto l’anno: la proposta di Sima

Rispetto a tutto questo si è fatta strada la proposta di Sima, che ha suggerito al governo di istituire l’estensione a tutto l’anno dell’ora legale, un modo pratico ed economico per contribuire alla riduzione dei consumi e consentire quindi a famiglie e imprese di risparmiare sui costi della bolletta.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

L’ora legale tutto l’anno: guadagnare un’ora di luce

«Il passaggio permanente all’ora legale – ha spiegato Alessandro Miani, presidente di Sima – consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno. Ciò, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro Paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio».

Non si tratta di una idea suggestiva o campata in aria. Si basa anche su una disposizione del Parlamento Europeo, datata 2018, nella quale è stata approvata l’abolizione del cambio di orario due volte l’anno, ma «lasciando liberi i vari Stati di scegliere se optare per l’ora solare o legale».

Quindi sarebbe una opzione consentita dall’Ue.

L’ora legale tutto l’anno: i calcoli

La proposta di Sima poggia anche su basi economiche eloquenti: nei 7 mesi del 2022 in cui è stata in vigore l’ora legale (i dati sono stati forniti da Terna, la società italiana delle reti di trasmissione dell’energia elettrica), sono stati risparmiati 420milioni di kilowattora. Che è l’equivalente del consumo medio di 150mila famiglie. In un biennio poco meno di un miliardo di euro in meno come spesa energetica.

Non si tratta di un risparmio decisivo. Non incide in modo importante sulla riduzione dei consumi che dovremmo imporci, ma si tratta di un aiuto aggiuntivo e a costo zero.

L’ora legale tutto l’anno: la convenzione

Come sapete l’ora legale è una convenzione tra gli Stati. Permette di spostare in avanti di un’ora le lancette degli orologi per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo e ridurre quindi il consumo di energia elettrica.

L’ora legale tutto l’anno: referendum europeo

Nella primavera del 2019 il Parlamento europeo ha approvato l’abolizione dell’ora legale con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astensioni. L’anno prima, e precisamente tra il 4 e il 16 agosto, la Commissione europea aveva proposto di eliminare i cambi stagionali dell’ora e con una consultazione pubblica online. La domanda rivolta ai cittadini era semplice, veniva chiesto se preferissero mantenere per sempre l’ora solare o quella legale.

Arrivarono in tutto 4,6 milioni di risposte. L’1% di tutta la popolazione europea di quegli anni. Sembrano pochi, ma è anche il numero più alto di partecipanti per una consultazione pubblica.

In Italia quella sorta di referendum online è stato del tutto ignorato. La maggioranza dei cittadini non ne sapeva nulla e i pochi che ne erano a conoscenza non sono sembrati così interessati.

In realtà la questione è più rilevante per i Paesi del Nord Europa: sono vicini al Polo Nord e non hanno quindi alcun beneficio con l’ora legale nei mesi estivi.

Beh, ora le cose sono cambiate: e l’ora legale estesa o meno per tutto l’anno inizia a essere un argomento che non può essere ignorato dai cittadini che vivono in Italia.

Potrebbe essere una soluzione più rapida e indolore rispetto a tante altre (come la Dad nelle scuole).

L’ora legale tutto l’anno per risparmiare energia

L’ora legale tutto l’anno: la politica

Sulla questione il presidente del Consiglio, Mario Draghi e il ministro Cingolani non si sono ancora pronunciati. I partiti sono favorevoli, ma con diversi gradi di approvazione. Del tutto favorevoli il Pd e Forza Italia. Più sfumata la posizione della Lega (stiamo facendo studi per verificare l’effettivo risparmio), che immagina anche di prorogarla per qualche settimana. A favore anche Italia Viva («il risparmio è evidente»).

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp