Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Lotteria degli scontrini: ok del garante. Regole e premi

Lotteria degli scontrini: ok del garante. Regole e premi

Lotteria degli scontrini: via libera del garante della Privacy. Si parte il 1 gennaio 2021: vediamo regole e premi da rispettare. Ecco come partecipare.

di The Wam

Ottobre 2020

Il Garante per la privacy ha dato il via libera sulla lotteria degli scontrini che partirà dal 1 gennaio 2021. E che è stata ritenuta in linea con le norme previste dal GDPR (il regolamento europeo sulla privacy). Una delle questioni trattate, durante il percorso di valutazione, era riservata alla procedura di inserimento dei dati per accedere all’area “Portale lotteria” da parte dei negozianti. (A questo link la pagina con tutti i bonus sempre aggiornati)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Indice:

  1. Lo scopo

  2. Come funziona

  3. Chi può partecipare

  4. Quale montepremi

Lotteria degli scontrini: lo scopo

Il concorso a premi è nato per contrastare l’evasione fiscale (nel quadro del più ampio Piano Italia cashless): l’idea è che, grazie a un meccanismo di incentivi, i consumatori siano più disponibili a richiedere ai commercianti lo scontrino fiscale.

D’altronde, il gioco impone a tutti i rivenditori la memorizzazione e la trasmissione telematica (elettronica) dei corrispettivi: in pratica, bisogna inviare il cosiddetto scontrino elettronico all’Agenzia delle Entrate. (Qui è spiegato come funziona il così detto bonus da 300 euro per chi paga con carta).

Lotteria degli scontrini
Lotteria degli scontrini

Come funziona?

La procedura prevede come ogni scontrino generi un numero di biglietti che dipende dalla cifra spesa. Le estrazioni saranno settimanali e mensili, sono previste per il giovedì. E sono divise fra normali, valide con scontrini ricevuti e rilasciati per tutti gli acquisti, e speciali riservate a chi ha pagato senza contanti e quindi con apparecchi elettronici. Quando si entrerà in negozio, bisognerà fornire il proprio codice lotteria (emesso sul portale) e il negoziante invierà i dati delle singole operazioni senza poter rifiutare il codice lotteria (altrimenti, l’acquirente potrà segnalare il caso nel portale Lotteria degli scontrini).

Chi può partecipare?

Alla lotteria degli scontrini possono partecipare tutti i maggiorenni (che hanno almeno 18 anni) residenti in Italia che acquistano beni o servizi al di fuori dell’attività di impresa, arte o professione: in pratica, si può partecipare con gli acquisti “quotidiani” del valore minimo di un euro, il caffè al bar per esempio, fino a un massimo di 1.000 euro e non con le spese condotte per la propria azienda, per il proprio negozio e così via.

Quale montepremi?

I premi della lotteria degli scontrini vengono assegnati su base settimanale, mensile e annuale e il loro importo cambia a seconda che si paghi in contanti o con carta. Dunque, se si paga con carta ci sono in palio 15 premi da 25mila euro ciascuno ogni settimana (7 da 5mila se si paga in contanti), 10 i premi mensili fino a 100mila euro se si paga con carta (3 da 30mila se si paga in contanti).

Con l’estrazione di fine anno, in palio un unico premio da 5 milioni di euro se si paga con carta (un milione di euro se si paga in contanti). Anche per gli esercenti sono previsti dei premi ma le estrazioni riguardano solo gli acquisti con metodo tracciabile.


  1. Niente reddito di cittadinanza? I bonus alternativi

  2. Come avere bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Pensione novembre: bozza pagamenti e ultime news

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp