Maggiorazioni assegno unico: cosa sono e quando spettano? Lo chiariamo in questo articolo con cinque facili esempi di calcolo. Dopo averci letto, ne saprai molto di più sull’importo del bonus per i figli a carico introdotto a marzo 2022. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Assegno unico universale figli: a chi spetta?
- Maggiorazioni assegno unico: il calcolo dell’importo
- Pagamento assegno unico marzo: le prossime date
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico universale figli: a chi spetta?
Prima di parlare delle maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico universale per figli a carico, spieghiamo brevemente cos’è e a chi spetta questo contributo economico.
Il sussidio, istituito proprio a marzo 2022, viene pagato mensilmente dall’INPS ed è regolato dal decreto legislativo n. 230/2021, arrivato dopo l’approvazione della legge n. 46/2021.
Le famiglie che possono richiedere il bonus all’INPS devono rispettare uno di questi requisiti:
- hanno a carico uno o più figli minori, dal settimo mese di gravidanza e fino ai 18 anni;
- hanno a carico uno o più figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni in alcune specifiche condizioni economiche o lavorative;
- hanno a carico figli con disabilità fiscalmente a carico senza limiti di età.
Maggiorazioni assegno unico: il calcolo dell’importo
Tranquillo, tra poco risponderemo alla domanda che ti ha spinto a leggerci, occupandoci delle maggiorazioni previste sull’assegno unico. Prima dedicaci ancora qualche secondo per parlare dell’importo del contributo economico. In queste settimane, infatti, continuano a chiederci come scoprire quanti soldi spettano.
Se anche tu hai dei dubbi sul calcolo dell’importo dell’assegno, ricordati di tenere presente il numero di figli a carico e la fascia ISEE della tua famiglia. In questo articolo chiariamo meglio questo aspetto con degli esempi.
Maggiorazioni assegno unico: l’elenco completo
Le maggiorazioni sull’assegno unico vengono erogate dall’INPS in casi particolari:
- Per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- Per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
- 85 euro in caso di disabilità media;
- 95 euro in caso di disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- Quando entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
- Famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
- Le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.
Maggiorazioni assegno unico: esempi di calcolo
Ecco alcuni esempi che ti mostrano come le maggiorazioni incidano sull’importo finale dell’assegno unico:
- famiglia con ISEE di 7mila euro e due figli minori a carico (nessuna maggiorazione): importo complessivo di 350 euro = 175 euro x 2 figli
- famiglia con ISEE di 7mila euro e due figli minori a carico (maggiorazione per il terzo figlio): importo complessivo di 610 euro = (175 euro x 3 figli) + 85 di maggiorazione
- famiglia con ISEE di 7mila euro e quattro figli minori a carico (maggiorazione per terzo e quattro figlio + 100 euro per nuclei familiari con almeno quattro figli a carico): importo complessivo di 970 euro = (175 euro x 4 figli) + (85 euro x terzo e quarto figlio) + 100 euro
- famiglia con ISEE di 7mila euro e quattro figli minori a carico dove entrambi i genitori hanno prodotto reddito da lavoro (maggiorazione per terzo e quattro figlio + 100 euro per nuclei familiari con almeno quattro figli a carico + 30 euro per entrambi i genitori con reddito da lavoro): importo complessivo di 1000 euro = (175 euro x 4 figli) + (85 euro x terzo e quarto figlio) + 100 euro + 30 euro
- famiglia con ISEE di 7mila euro e due figli minori a carico di cui uno in stato di non autosufficienza (maggiorazione di 105 euro per la condizione del figlio minore): importo complessivo di 455 euro = (175 euro x 2 figli) + 105 euro
Pagamento assegno unico marzo: le prossime date
Le date di pagamento dell’assegno unico cambiano da persona a persona e per questo bisogna controllarle sul sito INPS. Ecco quelle pubblicate fino a oggi:
Queste date si riferiscono alle famiglie che non ricevono il reddito di cittadinanza. I percettori di Rdc, infatti, hanno diritto a una integrazione automatica sulla carta del sussidio. Questo pagamento atteso dal 15 aprile 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- L’assegno unico fa reddito?.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie