Home / Lavoro » Previdenza e Invalidità / Malattia durante le ferie, come funziona

Malattia durante le ferie, come funziona

Malattia durante le ferie: vediamo come funziona, come deve comportarsi il lavoratore e quali sono i suoi diritti. Quando la malattia prevale sui giorni di vacanza e da quando è valido il certificato medico. Un’agile guida per non commettere errori in queste situazione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Malattia durante le ferie? Un evento non così raro e che oltre a rovinare le vacanze rischia di bruciare i giorni “liberi” dal lavoro. Ma è proprio così? Come deve comportarsi il lavoratore e soprattutto, può recuperare quei giorni di ferie? In questo post vediamo cosa bisogna fare, come tutelarsi e quali sono i diritti del dipendente. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Malattia durante le ferie: il quadro generale

La malattia e le ferie sono due momenti che prevedono una pausa dall’attività lavorativa, ma hanno ragioni e caratteristiche diverse. Mentre le ferie sono dedicate al recupero fisico e psicologico del lavoratore, la malattia interviene in caso di problemi di salute che impediscono di lavorare.

Come si calcolano le ferie nel contratto part time.

Distinguendo le due situazioni, vediamo come vengono gestite dal punto di vista economico e burocratico.

Quante ferie posso prendere, vediamo con l’aiuto delle tabelle.

Trattamento economico e differenze

Quando un lavoratore è in ferie, ha diritto a ricevere la stessa retribuzione che avrebbe ottenuto lavorando. Quando si tratta di malattia durante le ferie, in alcune situazioni, l’INPS entra in gioco coprendo parte della retribuzione. Questo dipende da determinate condizioni e categorie lavorative. Ora vediamo in dettaglio come procedere in caso di malattia durante il periodo di riposo.

Le ferie arretrate non godute, vanno perse o rimborsate.

Le procedure da seguire

Le procedure relative alle ferie e alla malattia differiscono:

  • Le ferie vengono concesse dal datore di lavoro, a volte su richiesta del lavoratore.
  • Per la malattia, il lavoratore deve seguire questi passaggi:
    1. Comunicare l’assenza all’azienda.
    2. Ottenere un certificato medico appropriato.
    3. Assicurarsi che il certificato venga inviato all’INPS telematicamente.
    4. Se non possibile, consegnare una copia cartacea del certificato sia all’azienda che all’INPS.

E se la malattia dovesse insorgere durante le ferie o poco prima? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Malattia durante o prima delle ferie

Esistono due scenari in cui malattia e ferie si sovrappongono:

  • La malattia inizia prima delle ferie e continua durante il periodo di riposo.
  • La malattia si verifica durante le ferie.

In base alla situazione, ci sono differenti procedure, cambiano anche le conseguenze per il lavoratore e per il periodo di ferie.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cosa fare se si ammala prima delle ferie

Se la malattia insorge prima delle ferie, ecco cosa deve fare il lavoratore:

  1. Comunicare all’azienda la propria assenza, specialmente se previsto dal contratto o da altre norme interne;
  2. Sottoporsi a visita medica e fornire all’azienda la tessera sanitaria e l’indirizzo di reperibilità;
  3. Certificato di malattia all’INPS: è importante accertarsi che il medico invii il certificato di malattia all’INPS. Il lavoratore può chiedere il numero di protocollo per fornirlo all’azienda se necessario;
  4. Se non è possibile l’inoltro telematico, inviare una copia cartacea del certificato a mezzo raccomandata sia all’INPS che all’azienda;
  5. L’indennità di malattia avrà inizio dalla data indicata sul certificato.

Orari delle visite fiscali 2023: come funziona

Se la malattia sopraggiunge durante le ferie

Se, invece, si verifica una malattia durante le ferie, la sospensione delle ferie avviene solo se il lavoratore segue gli obblighi che abbiamo citato nel paragrafo precedente.

In malattia durante la cassa integrazione: cosa succede?

Una precisazione importante riguarda la data di inizio dell’indennità di malattia: parte dal momento in cui il datore di lavoro ne viene a conoscenza e non necessariamente dalla data riportata sul certificato.

Esempio pratico

Pensiamo a un dipendente in ferie dal 12 agosto. Comunica all’azienda il 20 agosto di essere in malattia, presentando un certificato rilasciato il 14 agosto. Ecco come funziona:

  • Dal 12 al 19 agosto: il dipendente è in ferie;
  • Dal 20 agosto: il dipendente è in malattia.

Ferie o malattia: cosa ha la precedenza?

Se la malattia durante le ferie si verifica prima dell’inizio del periodo di riposo, il lavoratore potrà godere dunque delle sue ferie in un momento successivo.

Questo è particolarmente vero per le ferie collettive. Se invece la malattia insorge mentre si è già in ferie, comunicandolo in tempo al datore di lavoro, le ferie non godute saranno convertite e potranno essere utilizzate successivamente.

Ci sono situazioni in cui un lavoratore potrebbe ammalarsi mentre è in ferie. Quando ciò accade, la malattia prevale e le ferie si sospendono. Questo orientamento è stato sancito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 297 del 1990.

Non bisogna sorprendersi di questa decisione. Le ferie, dopotutto, rappresentano un diritto che non può essere negato ai lavoratori. Hanno lo scopo di consentire il recupero delle energie sia fisiche che mentali. Passare l’intero periodo di ferie, o anche solo una parte, in malattia va contro l’obiettivo principale per cui le ferie esistono.

Cosa succede se finisco i giorni di malattia?

Però, bisogna fare attenzione. Non è che ogni piccolo sintomo, come un semplice raffreddore o un mal di testa, possa automaticamente causare la sospensione delle ferie.

A precisare questo punto è ancora la Corte Costituzionale. La Corte indica che saranno le leggi e i contratti collettivi a definire le regole specifiche per determinare quando una malattia è sufficientemente grave da giustificare la sospensione delle ferie.

I giorni di malattia cambiano la pensione?

Obblighi dell’azienda

Malattia durante le ferie: come si comporta l’azienda? Deve seguire alcuni passaggi specifici:

  1. Una volta informato dal dipendente, il datore può consultare sul sito INPS i dettagli del certificato medico;
  2. In alternativa, può richiedere la ricezione dei certificati all’INPS attraverso la PEC.

Ferie in malattia: come funziona la visita fiscale?

Le aziende possono richiedere visite fiscali tramite strutture pubbliche come ASL e INPS.

Come evitare la visita fiscale, quando è possibile

Queste visite verificano che la condizione di salute del lavoratore giustifichi l’interruzione delle ferie.

Cosa rischio se esco durante la malattia.

Il tipo di malattia

Come abbiamo accennato non tutte le condizioni di salute sono valide. Ad esempio, febbre alta, ricoveri o ingessature sono considerate congrue per interrompere le ferie con la malattia, mentre lo stress psico-fisico no.

Cosa succede se mi ammalo durante il congedo 104.

Infatti in una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite, il concetto che la malattia possa interrompere le ferie non è da considerarsi un principio immutabile. Esistono infatti delle eccezioni.

Secondo l’interpretazione giurisprudenziale, la malattia ha la capacità di sospendere le ferie ma solo se si dimostra che la patologia sia incompatibile con l’obiettivo primario delle ferie, cioè quello di fornire riposo e permettere il recupero delle energie psicofisiche.

Conclusione

Quando il lavoratore notifica la sua condizione di malattia, a partire dal momento in cui il datore di lavoro ne viene informato, l’assenza che era stata catalogata come periodo di ferie viene trasformata in un’assenza per motivi di malattia.

Può succedere però che il datore di lavoro non accetti la richiesta di interruzione delle ferie, argomentando che la malattia non precluda effettivamente la fruizione delle ferie stesse.

Se ci fossero delle controversie su questo punto, spetterebbe al giudice stabilire in che misura la malattia ha compromesso il vero intento delle ferie per il lavoratore e quale beneficio avrebbe dovuto ricevere da esse.

Malattia durante le ferie, come funziona
Nella foto una donna avverte un malore mentre è in vacanza.

FAQ (domande e risposte)

Quando si è in ferie si può mettere in malattia?

Sì, se si ammala durante il periodo di ferie, è possibile convertire l’assenza in malattia.

Quali assenze interrompono le ferie?

La malattia che insorge prima o durante il periodo di ferie può interrompere o sospendere le ferie.

Come fare malattia in ferie?

Bisogna comunicare tempestivamente la malattia al datore di lavoro e fornire un certificato medico adeguato.

Quando si possono sospendere le ferie?

Le ferie possono essere sospese in caso di malattia che inizia prima del periodo di riposo o che si verifica durante di esso.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie