La malattia “cambia” la pensione? Ecco come influisce

La malattia influisce sulla pensione? Vediamo quando spettano i contributi figurativi e chi non riceve l'indennità di malattia.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

La malattia influisce sulla pensione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

La malattia influisce sulla pensione?

In questo articolo vedremo come la malattia influisce sulla pensione. Quando il lavoratore è costretto ad assentarsi da lavoro per malattia, ha diritto a ricevere un sostegno economico.

Il Codice Civile garantisce al lavoratore, la possibilità di beneficiare ugualmente della retribuzione oltre che di una indennità determinata dalla legge. L’indennità non si applica a tempo indefinito, ma soltanto entro limiti temporali stabiliti.

Inoltre, al lavoratore in malattia spetta l’accredito dei contributi per la pensione: i contributi figurativi, utili per il diritto e per la misura della pensione.

Ma quando spetta la contribuzione figurativa per malattia? Soltanto quando il periodo di assenza ha dato luogo al pagamento dell’indennità. I contributi figurativi, dunque, si applicano soltanto agli eventi di malattia indennizzati (salvo alcune eccezioni). Una volta terminato il periodo in cui si beneficia dell’indennità, terminerà anche l’accredito dei contributi figurativi.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona. 

La malattia influisce sulla pensione: accredito dei contributi figurativi

Il diritto all’accredito dei contributi figurativi spetta soltanto se:

  • l’assicurato possiede almeno un contributo settimanale prima del periodo di malattia;
  • i periodi di malattia risultino di durata pari a 7 giorni e sono giustificati da un’idonea certificazione medica.

Dunque, non sono accreditabili i periodi di malattia di durata inferiore ai 7 giorni.

In quali casi si accreditano i contributi figurativi per malattia? Se il dipendente è assente per:

  • malattia indennizzata;
  • malattia tempestivamente accertata;
  • malattia professionale;
  • malattia non indennizzata (in periodi non lavorati);
  • malattia che non dà luogo ad indennizzo (ad esempio, la malattia per lavoro domestico);
  • infortunio sul lavoro.

Ma esiste un limite di accredito dei contributi figurativi per malattia? Sì, ed è fissato a 22 mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa. L’attuale limite è entrato in vigore dal 1° gennaio 2012.

Ma è possibile anche superare il limite massimo, qualora il lavoratore dipendente assente per malattia, a causa di un infortunio sul lavoro, sia stato riconosciuto inabile totale e permanente allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa.

Il periodo aggiuntivo, però, può essere sfruttato soltanto se i periodi lavorativi sono successivi al 31 dicembre 1996 e se il lavoratore dipendente rinuncia all’erogazione della pensione di inabilità.

La malattia influisce sulla pensione: a chi spetta l’indennità e a chi no?

La malattia influisce sulla pensione. Ma a chi spetta l’indennità di malattia a carico dell’INPS? Soltanto a questi lavoratori (previo invio telematico del certificato medico):

  • operai del settore industria;
  • operai, impiegati e quadri del settore terziario e servizi;
  • lavoratori dell’agricoltura (ad eccezione di impiegati e dirigenti);
  • apprendisti;
  • disoccupati;
  • lavoratori sospesi dal lavoro;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori marittimi;
  • lavoratori iscritti alla gestione separata.

A questi lavoratori, invece, non spetta l’indennità di malattia (ma spetta, comunque, il riconoscimento della retribuzione da parte del datore di lavoro):

  • assistenti familiari (colf e badanti);
  • impiegati dell’industria, dell’agricoltura e del settore Credito, assicurazioni e servizi tributari appaltati;
  • quadri (dei settori industria e artigianato);
  • dirigenti;
  • portieri;
  • viaggiatori, piazzisti e rappresentanti.

L’indennità di malattia viene, solitamente, anticipata in busta paga dal datore di lavoro e poi conguagliata con i contributi dovuti all’INPS. In alcuni casi il pagamento viene erogato direttamente dall’istituto previdenziale.

La malattia influisce sulla pensione?
La malattia influisce sulla pensione? In foto una donna allettata curata da un infermiere.

La malattia influisce sulla pensione: limitazioni

Esistono, però, delle limitazioni sui contributi figurativi per malattia legate ad alcune tipologie di pensione.

Ad esempio, chi volesse accedere a Quota 103, oltre a possedere 41 anni di contributi versati, deve obbligatoriamente aver versato almeno 35 anni di contributi al netto di contributi figurativi.

Inoltre, l’accredito dei contributi figurativi non sono utili per il diritto al versamento dei contributi volontari (almeno 5 anni di contribuzione, di cui 3 anni negli ultimi 5 anni prima della domanda, privi di contributi figurativi) e per ricevere l’indennità di disoccupazione. In questo caso il periodo di malattia non viene conteggiato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie