Cosa sono le malattie croniche e le agevolazioni previste

Malattie croniche: quali sono e quali agevolazioni spettano in base alla percentuale di invalidità civile riconosciuta. Scopri tutto in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Malattie croniche: cosa sono e quali sono le agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità civile riconosciuta? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Malattie croniche: cosa sono?

Le malattie croniche sono quell’insieme di patologie che colpiscono diversi organi o apparati, che non si risolvono nel tempo, né migliorano. Prevedono un lento e progressivo declino delle normali funzioni psicologiche.

Queste malattie, pur non provocando sempre il decesso di chi ne soffre, sono particolarmente invalidanti e richiedono un trattamento continuo per periodi medio-lunghi.

Le malattie croniche sono anche conosciute come malattie non trasmissibili, perché chi ne soffre non può infettare un’altra persona, come invece avviene con le malattie batteriche o virali (influenze, Covid…).

Detto questo, nei prossimi paragrafi vedremo insieme quali sono le agevolazioni che spettano a chi soffre di malattie croniche.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Malattie croniche: quali sono e le agevolazioni previste

Per avere diritto alle agevolazioni previste per le malattie croniche è necessario sottoporsi a visita medica tenuta presso la sede dell’Asl competente, dalla commissione medica, chiamata a valutare il punteggio di invalidità civile, in base al quale è collegata una o più agevolazioni.

Il ministero della Salute ha selezionato 64 malattie e condizioni croniche e invalidanti, che permettono a chi ne soffre di ottenere l’esenzione dal ticket per i farmaci (fascia A) e degli esami strumentali e da laboratorio:

  • ACROMEGALIA E GIGANTISMO
  • AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari)
  • ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA DA AUTOIMMUNIZZAZIONE
  • ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • ASMA
  • BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (PER GLI STADI CLINICI ,ODERATO, GRAVE E MOLTO GRAVE)
  • CELIACHIA
  • CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE
  • COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN
  • CONNETTIVITA’ INDIFFERENZIATA
  • DEMENZE
  • DIABETE INSIPIDO
  • DIABETE MELLITO
  • DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE E DA ALCOOL
  • ENDOMETRIOSI (PER GLI STADI CLINICI III E IV DELLA CLASSIFICAZIONE ASRM)
  • EPATITE CRONICA (ATTIVA)
  • EPILESSIA (Escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut)
  • FIBROSI CISTICA
  • GLAUCOMA
  • INFEZIONE DA HIV
  • INSUFFICIENZA CARDIACA (N.Y.H.A. classe III e IV)
  • INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA (MORBO DI ADDISON)
  • INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
  • INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA
  • IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO IIa E IIb – IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA – IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA – IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO III
  • IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO
  • IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE)
  • LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
  • MALATTIA DI ALZHEIMER
  • MALATTIA DI SJOGREN
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • MALATTIA O SINDROME DI CUSHING
  • MIASTENIA GRAVE
  • MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO
  • MORBO DI BUERGER
  • MORBO DI PAGET
  • MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI
  • NANISMO IPOFISARIO
  • NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
  • NEUROMIELITE OTTICA
  • OSTEOMIELITE CRONICA
  • PANCREATITE CRONICA
  • OATOLOGIE RENALI CRONICHE
  • PSICOSI
  • PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA)
  • RENE POLICISTICO
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • SCLEROSI SISTEMICA (PROGRESSIVA)
  • SINDROME DA TALIDOMIDE
  • SINDROME DI DOWN
  • SINDROME DI KILNEFELTER
  • SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE MALIGNE E DA TUMORI DI COMPORTAMENTO INCERTO
  • SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED IRREVERSIBILE COMPROMISSIONE DI PIU’ ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE DELL’AUTONOMIA PERSONALE CORRELATA ALL’ ETA’ RISULTANTE DALL’APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI ALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ FUNZIONALI
  • SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, CORNEA, MIDOLLO)
  • SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E NEUROPSICHICI
  • SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO)
  • SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CORNEA
  • SPONDILITE ANCHILOSANTE
  • TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA)
  • TIROIDITE DI HASHIMOTO

In questo articolo, invece, abbiamo classificato in tabelle tutte le malattie croniche riconosciute dal Ministero della Salute.

Per essere riconosciuti invalidi civili e beneficiare delle agevolazioni previste dal nostro ordinamento, il punteggio di invalidità civile deve essere almeno pari o superiore al 34%.

Con questa percentuale si ha diritto ad ausili e protesi gratuiti, in base alla patologia sofferta. Con il 46% di invalidità civile si ha diritto alle misure previste per il collocamento mirato, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Con una percentuale di invalidità superiore al 50% spetta anche il congedo straordinario per cure, ovvero un periodo di inattività lavorativa retribuita per permettere di effettuare visite, controlli e cure in base alla patologia sofferta.

A salire troviamo l’esenzione dal ticket (67%) e l’erogazione dell’assegno di invalidità (74%), oltre alla possibilità di accedere all’APE Sociale. Infine, con il 100% di invalidità civile spetta la pensione di inabilità e, in caso di impossibilità a deambulare o a svolgere azioni della vita quotidiana senza assistenza, tocca l’indennità di accompagnamento.

Malattie croniche
Malattie croniche: quali sono e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie