Bonus casalinghe nel decreto agosto: sì, ma non solo. Ecco una guida pensata per le donne single e le mamme che ogni giorno si fanno in quattro per la casa e la famiglia.
Madre, moglie, colf, cuoca, quanto donne vivono questa situazione?
Un altro dramma è quello delle madri sole, impegnate nella sfida di garantire una infanzia e una adolescenza dignitose a uno o più figli.
Questa, che state per leggere, è guida con approfondimenti, link e contatti utili pensata per venire incontro a tutte queste donne.
Se avete letto il nostro articolo, “Tutti i bonus per le donne 2020”, potreste ritrovare degli incentivi che conoscete bene. Per le altre lettrici, ci auguriamo che troviate questa guida interessante.
Indice:- Bonus mamma domani
- Bonus mamme disoccupate
- Bonus baby sitter
- Carta Acquisti Inps
- Carta famiglia 2020
- Reddito di cittadinanza
- Reddito di emergenza
- Bonus sociale gas e luce
- Bonus telefono
- Bonus sociale acqua
- Fondo per casalinghe Inps
- Pensioni per casalinghe
- Contatti utili per donne senza lavoro
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Bonus mamma domani o premio alla nascita
Sono 800 euro che spettano a tutte le donne che diventano mamme. Disoccupate o lavoratrici, indipendentemente dal reddito. Se stai per avere un bambino, quindi, hai diritto al bonus mamma.
Come si chiede? Link utili
La guida per il bonus mamma domani
Per richiedere il bonus mamme domani 2020 bisogna compilare il modulo online sul sito dell’Inps, dopo essere entrati nella propria area utente con il pin personale.
E’ possibile anche presentare la domanda con:
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- patronati, caf e intermediari dell’Istituto con i servizi telematici offerti;
- App scaricabile da apple store o google play
Bonus mamme disoccupate (Assegno di maternità dei comuni)
A versare i soldi è il comune di residenza. L’assegno è di 1545,55 euro e l’importo può variare ogni anno. Puoi richiederlo se il tuo ISEE non supera i 32.222,66 annui, se il tuo nucleo familiare è di tre o meno persone. Se la tua famiglia è numerosa, l’aumento dell’Isee si calcola come indicato dal decreto 337/2001. Tranquilla, abbiamo stilato una guida apposita.
Come si chiede? Link utili
Bonus mamme disoccupate 2020: come richiederlo. La guida completa
Se sei mamma e possiedi i requisiti elencati, puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza e presentare la domanda per ricevere questo aiuto economico. Per effettuare la domanda, i documenti necessari da allegare sono i seguenti:
- la dichiarazione sostitutiva unica per certificare i redditi del nucleo familiare nell’anno precedente rispetto a quello della domanda.
- l’autocertificazione di cittadinanza in cui si dichiara di non percepire la maternità Inps.
- Per le cittadine non comunitarie, la carta di soggiorno
Bonus baby sitter
Il bonus baby sitter, che è stato prorogato fino a fine agosto, prevede un contributo che può arrivare a 1200 euro. Attraverso il libretto famiglia, è possibile retribuire chi materialmente svolge l’attività di baby sitter, inclusi i nonni.
Come averlo?
Qui la guida completa per richiedere il bonus baby sitter
Carta acquisti Inps
È un assegno di 80 euro accreditato ogni due mesi su una carta prepagata (la cosiddetta carta acquisti) da spendere in negozi alimentari, farmacie, per il pagamento delle bollette. La carta può essere richiesta presso gli uffici postali della tua città. Ne hai diritto se hai:
- Almeno 65 anni, oppure hai un bambino di almeno 3 anni (in questo caso la carta è intestata a te come genitore);
- Un ISEE minore di 6.863,29 euro;
- Un patrimonio mobiliare (conto corrente, deposito) pari o inferiore a 15.000 euro.
Come si chiede? Link utili
Carta acquisti Inps 2020: come riceverla. La guida
I cittadini dai 65 anni in su devono compilare il modulo di domanda per beneficiari dai 65 anni in su seguendo la guida alla compilazione.
I tutori, chi ha la patria potestà o chi ha in affido un bambino possono presentare il modulo domanda per i minori di tre anni devono seguire questa guida alla compilazione.
Nella domanda chi fa richiesta deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Sarò comunicato telematicamente sia l’esito positivo che negativo.
Contatti utili:
- al sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- al numero verde Poste Italiane 800 666 888;
- al Contact center al numero verde 803 164 da rete fissa o al 06 164164 da cellulare.
Carta famiglia 2020
Per tutto il 2020 è un’opportunità interessante anche per quei nuclei familiari non numerosi. E’ sufficiente che si sia almeno un figlio sotto i 26 anni. Per quest’anno non è previsto neppure un limite Isee. Prima, invece, la carta famiglia valeva per famiglie con almeno tre figli e un tetto di 30mila euro.
Come si chiede? Link utili
Ecco la guida completa per chiedere la carta famiglia
Questa è la sezione specifica del sito, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro, per richiedere la carta famiglia.
Reddito di cittadinanza: come averlo
Il reddito di cittadinanza è un aiuto che lo Stato dà alle famiglie con disoccupati. L’obiettivo è garantire un sostegno economico, per diciotto mesi, per soddisfare spese essenziali, e avviare un percorso di inserimento lavorativo. La somma cambia a seconda dell’Isee familiare, di chi fa richiesta e di parametri come il costo del fitto.
Come si chiede? Link utili
Come avere il reddito di cittadinanza: la guida completa
Cosa posso e non posso compare col reddito di cittadinanza?
Ecco il sito per richiedere il reddito di cittadinanza.
Reddito di emergenza: fino a 800 euro
E’ un sussidio dai 400 agli 800 euro ogni mese (dipende dall’Isee familiare) nato per sostenere i nuclei familiari più fragili. Il Decreto agosto ne ha garantito un’altra mensilità. La richiesta si può invare anche attraverso i Caf.
Come si chiede? Link utili
Come richiedere il reddito di emergenza dopo il Decreto Agosto
Bonus sociale gas e luce
Sono degli sconti destinati ai nuclei familiari con gli Isee bassi o dove ci sono persone malate a carico.
Per il bonus sociale luce il tetto di Isee previsto è di 8265 euro che sale a 20mila euro per famiglie molto numerose (con almeno quattro figli) a carico.
Per il bonus sociale gas i requisiti Isee sono gli stessi, eccetto per il tetto da 20mila euro che può scattare anche per soli tre figli a carico.
Come si chiede? Link utili
Bonus sociale gas e luce 2020: tutti gli sconti in bolletta. Modulo e guida
Bonus Telefono 2020
E’ una agevolazione destinata alle famiglie con un reddito inferiore a 8112,23 euro.
Solo per comodità chiamato bonus. Si tratta di sconti sulla bolletta del telefono (fisso), minuti di chiamate gratis e vantaggi per chi usa internet.
Come si richiede? Link utili
Bonus telefono 2020: modulo e guida per ottenerlo
Chi vuole usufruire del bonus telefono 2020 deve presentare alla società Tim Spa, incaricata di fornire il Servizio Universale, questi documenti:
La documentazione deve essere inviata al numero verde fax 800.000.314 o all’indirizzo: TIM casella postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma).
Bonus sociale acqua 2020
E’ un incentivo destinato ai nuclei familiari (anche mamma con figli) con reddito inferiore a 8112,23 euro.
Come si richiede? Link utili
Bonus sociale acqua: come averlo? La guida
Per ottenere il bonus acqua 2020 bisogna presentare un’autocertificazione al proprio comune di residenza o ad altri enti come il Caf. La documentazione si può richiedere al proprio ente territoriale (Comune), al Caf o agli uffici delle aziende che gestiscono l’erogazione idrica. (Qui si può avere accesso ai moduli per richiedere il bonus)
Una volta ottenuto il modulo bisogna compilarlo e riconsegnarlo insieme a una copia del documento di identità, la dichiarazione dei redditi e l’eventuale attestazione di essere parte di una famiglia numerosa (con almeno quattro figli a carico).
Fondo casalinghe Inps
Si tratta di un fondo di previdenza, istituito nel 1997, per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti per responsabilità familiari.
Come accedere? Link utili
Come accedere al Fondo casalinghe Inps
La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente online sul
sito dell’Inps (vai al servizio)
In alternativa, sul telefono fisso, può chiamare il numero gratuito 803164 o il numero 06164164 da telefono cellulare, con tariffa stabilita dal proprio gestore
Patronato e tutti gli intermediari dell’Istituto – usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.
La domanda viene accolta automaticamente e si possono iniziare i primi versamenti, con i primi bollettini di conto corrente postale predisposti per il pagamento.
Pensione per casalinghe
Il Fondo Inps è stato istituito il 1° gennaio 1997 e garantisce ai suoi iscritti, che versano un contributo mensile, di ottenere una pensione di vecchiaia o di inabilità. L’importo della pensione per casalinghe è effettuato in base al calcolo contributivo. Tranquilli e tranquille, se non sapete di che si tratta lo andiamo a spiegare fra poco.
Come accedere? Link utili
Pensione per casalinghe 2020: importo, requisiti e domanda
Link Inps per Pensioni casalinghe.
Contatti per donne senza lavoro
Gruppo facebook “Mamme al lavoro”, uno dei più grandi in Italia (oltre 70mila iscritti), che aiuta a mettere in rete donne che vogliono reinserirsi nel mondo lavorativo.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie