Manovra finanziaria 2021 – Approvato in consiglio dei ministri il disegno della legge di bilancio 2021 (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Dopo 4 ore di assemblea e tensioni su temi sociali si è riusciti a trovare una quadra. Ora tocca al Parlamento, che avrà due mesi di tempo per proporre e approvare modifiche al documento.
In questo articolo schematizzeremo le misure più importanti contenute nel testo concordato dai ministri.
- Sociale
- Fisco
- Casa
- Giovani
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Manovra finanziaria 2021, elenco delle misure
Ecco l’elenco delle misure, divise per categoria.
Sociale
- Pensioni: si passa da quota 100 a quota 102, almeno per tutto il 2022 e per chiunque raggiunga i requisiti di 64 anni di età e 38 di contributi durante l’anno. La legge definitiva sulle pensioni è quindi rimandata al prossimo governo (approfondimento; chi rientra e chi no);
- Ammortizzatori: estesi gli ammortizzatori sociali anche alle imprese con meno di 5 dipendenti. Il FIS (Fondo Integrazione Salariale) avrà un’aliquota dello 0,5% per le imprese fino a 5 dipendenti e 0,8% per chi ne ha di più (confermato anche il contributo addizionale al 4% legato al suo utilizzo).
- Reddito di Cittadinanza: taglio di 5 euro dal sesto mese per le famiglie con occupabili e senza bambini o disabili nel nucleo. Diminuite da tre a due le offerte di lavoro rifiutabili prima della sospensione del beneficio. Sul Reddito di Cittadinanza è stato investito un altro miliardo: la misura c’è e ci sarà nei prossimi anni (approfondimento);
- Gender pay gap: 52 milioni nel Fondo per il Sostegno alla Parità salariale, per equiparare gli stipendi delle donne a quelli degli uomini, a parità di ruolo;
- Bollette: prezzi delle bollette calmierati con altri 2 miliardi di finanziamenti per i primi tre mesi del 2022;
- Sconto affitto giovani: detrazione del 20% sull’affitto per tutti gli under 31;
- Congedo di paternità: introdotto il congedo di paternità obbligatorio per i padri di dieci giorni;
- Opzione donna: aumentata la soglia di età per accedere all’opzione donna: 61 anni per le dipendenti; 62 per le autonome;
- Ape sociale: concessa l’Ape sociale a persone che svolgono lavori gravosi come (ma non solo): maestre di scuola materna ed elementare, magazzinieri, estetisti, portantini, personale addetto alla consegna delle merci, lavoratori delle pulizie, conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento… (approfondimento);
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Fisco
- Riduzione Irpef e Irap: stanziati 8 miliardi, siamo in attesa di chiarimenti su come verrà declinata questa misura (approfondimento);
Casa
- Superbonus 110%: confermato il superbonus 110% fino al 2023, poi sarà ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025 (approfondimento);
- Ecobonus e sismabonus: estese entrambe le misure fino al 2024, comprese le finestre (restano al 50%);
- Bonus mobili ed elettrodomestici: confermata la detrazione al 50%, ma con soglia che scende fino a 5mila euro;
Giovani
- Mutuo prima casa under-36: confermate per un altro anno le agevolazioni previste per tutti i giovani che vogliano acquistare la prima casa accendendo un mutuo (fino al 100% con garanzia statale all’80%) (approfondimento);
- Bonus cultura: il bonus cultura per i 18enni diventa strutturale, ma viene inserito un tetto ISEE a 25mila euro annui.
