Manovra finanziaria: tutti i bonus. Dalla Cig all’assegno figli

Manovra finanziaria da quaranta miliardi approvata dal governo: ecco tutti i bonus per privati e famiglie e gli incentivi per favorire occupazione e sanità.

5' di lettura

In Italia è stata approvata una manovra finanziaria da 40 miliardi. Novità per cassa integrazione, assunzioni e bonus per famiglie: via da luglio all’assegno unico per chi ha figli. Un fondo Covid da 4 miliardi per i settori più colpiti dalla crisi e nuovo stop alle cartelle esattoriali. Facciamo il punto della situazione e vediamo quali novità attendono le famiglie italiane nei prossimi mesi.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Una manovra finanziaria “extra-size”

L’esecutivo, guidato da Giuseppe Conte, ha deciso di approvare una imponente manovra finanziaria per contrastare gli effetti causati dalla pandemia da Covid-19. Ora, dopo l’ok del Consiglio dei ministri, dovrebbero volerci un’altra decina di giorni affinché il piano veda la luce.

Manovra finanziaria da 40 miliardi approvata dal governo
Manovra finanziaria da 40 miliardi approvata dal governo

Proroga cassa integrazione e stop licenziamenti

E’ prevista una proroga della cassa integrazione (Cig) Covid e il blocco dei licenziamenti per i datori di lavoro che decidono di utilizzarla, in aggiunta a un prolungamento della de-contribuzione al Sud per 5,7 miliardi (converrà assumere in alcune regioni Sud) e del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno per un altro miliardo.

Assegno unico figli

Da luglio 2021, come vi anticipavamo ieri, partirà invece l’assegno unico figli, che spetterà a tutte le famiglie senza limiti di reddito, dando la priorità a quelle con un basso Isee.

Assegno unico figli in due soluzioni?
Assegno unico figli in arrivo a luglio

Un contributo unico per i figli, che sarà rivolto anche ad autonomi e incapienti. Al momento si attende ancora il via libera del Senato al disegno di legge che introduce il sussidio, già approvato a luglio all’unanimità dalla Camera. La commissione Lavoro lo sta esaminando con l’intento dichiarato dal relatore Mario Laus di approvarlo in tempi rapidi.

La misura di sostegno terrà conto, secondo quanto indicato nella delega, della presenza di disabili nel nucleo familiare ma anche dell’età delle mamme, rafforzando il contributo in caso di neo-mamme under 21. Il contributo spetterà anche agli stranieri regolari che risiedono e pagano le tasse in Italia.

L’assegno unico verrà erogato fino al compimento dei 21 anni, con la possibilità di versare il contributo direttamente ai ragazzi a patto che il figlio maggiorenne stia ancora studiando, sia all’interno di un percorso di inserimento lavorativo a basso reddito o sia iscritto a liste di disoccupazione e in ricerca attiva di lavoro.

La nuova misura di sostegno, stando agli annunci del governo, assorbirà i fondi del: ‘Fondo assegno universale e servizi alla famiglia’, l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, il bonus bebè (tra 80 e 160 euro al mese per i primi 12 mesi di vita), il premio nascita da 800 euro, le detrazioni Irpef i figli a carico (che valgono circa 8 miliardi), l’assegno al nucleo familiare (riservato ai dipendenti) e il fondo di garanzia a sostegno della natalità.

Il nuovo assegno non inciderà, inoltre, sulle richieste di altre prestazioni sociali agevolate per i figli con disabilita’ e sarà compatibile sia con il Reddito di cittadinanza sia con aiuti per i figli previsti da Regioni, Province e Comuni.

Bonus 100 euro più ricco

L’assegno rientra in un piano più vasto, che mira a promuovere anche lo sviluppo dell’occupazione, e prevede degli sgravi (risparmi sui contribuiti) per l’assunzione dei giovani under 35 e un rifinanziamento del taglio del cuneo fiscale, ovvero sarà riconfermato il bonus da 100 euro in busta paga. (in questo articolo una guida completa sul bonus da 100 euro)

L’aumento per i lavoratori dipendenti e assimilati, che di fatto ha mandato in soffitta il vecchio bonus Renzi (i famosi 80 euro), sarà finanziato con circa 1,8 miliardi e verrà esteso anche a chi ha redditi da 28.000 a 40.000 euro.

Fondo Covid

Buone notizie anche per chi doveva pagare le cartelle esattoriali o aveva beni pignorati. La moratoria della riscossione verrà estesa fino a fine anno (fine 2020).

Il Movimento 5 Stelle ci tiene a intestarsi il ‘Fondo Covid‘: un finanziamento da 4 miliardi per il sostegno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’epidemia. Sul punto ritorneremo, qui su TheWam.net, quando saranno forniti maggiori dettaglio.

Manovra finanziaria: aiuti per cultura e sanità

Altri seicento milioni di euro l’anno sono previsti per sostenere i lavoratori del cinema e degli altri settori culturali, profondamente colpiti dalla crisi economica post-Covid.

Alla sanità vengono destinati altri 4 miliardi di euro. Serviranno per confermare, anche per il 2021, i 30.000 fra medici e infermieri assunti a tempo determinato durante periodo emergenziale.

Altri quattrocento milioni di euro, nella manovra finanziaria, sono destinati all’acquisto di vaccini e viene inoltre aumentata di un miliardo di euro la dotazione del Fondo Sanitario Nazionale.

Scuola: 1,2 miliardi per 25 assunzioni

Capitolo scuola. Dei 40 milardi, 1,2 saranno destinati all’assunzione di 25.000 insegnanti di sostegno e vengono stanziati 1,5 miliardi di euro per l’edilizia scolastica. I Comuni e le Regioni potranno attingere da un tesoretto, di 350 milioni euro, per potenziare il trasporto pubblico locale, con un’attenzione particolare a quello scolastico.


  1. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  2. Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi

  3. Saldo reddito di cittadinanza: come si controlla? La guida

  4. Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie