
Dopo aver approvato all’unanimità il cambio di denominazione lo scorso 4 dicembre da stadio San Paolo a stadio Diego Armando Maradona, il Comune di Napoli intende far realizzare una statua del Pibe de Oro da collocare davanti allo stadio che da pochi giorni porta il suo nome. È stata infatti pubblicata una manifestazione di interesse, promossa dagli assessorati alla Cultura e allo Sport, per raccogliere le proposte progettuali per la realizzazione della scultura.
Ci sono 45 giorni per le proposte
La manifestazione di interesse sul sito sarà predisposta sia in lingua italiana, sia in lingua inglese perché l’ambizione è quella di coinvolgere artisti provenienti da tutto il mondo. Ci saranno quarantacinque giorni di tempo per far pervenire i progetti che saranno poi valutati da una commissione, costituita dai due assessorati, composta da autorevoli esponenti cittadini del settore dell’arte e della cultura, nonché da rappresentanti del mondo dello sport e delle tifoserie.
Ognuno potrà contribuire economicamente
L’opera sarà finanziata con un crowdfunding, in pratica un finanziamento che parte dal basso, che si fonda sulle risorse di una molteplicità di persone che decidono di investire sul progetto promosso. Su un conto corrente messo a disposizione dell’amministrazione comunale sul sito del comune, ognuno potrà versare la propria quota, così la statua apparterrà per sempre al popolo napoletano. Ancora non si è parlato di cifre ma il costo dell’opera verrà reso noto successivamente, una volta deciso chi e come dovrà realizzarlo.
Un’opera d’arte “democratica”
“Diego Armando Maradona ci ha permesso di toccare il cielo, ci ha regalato sogni indimenticabili restituendo alla nostra città la dignità e l’orgoglio che per troppi anni ci erano stati sottratti – affermano in una nota il sindaco Luigi de Magistris e gli assessori Eleonora De Majo e Ciro Borriello -. Eppure, il suo sguardo è rimasto sempre rivolto verso il basso, verso i più fragili, verso tutti i subalterni di questo mondo pieno di ingiustizie”, il pensiero comune del primo cittadino di Napoli e dei due assessori.
“Per questa ragione abbiamo voluto che l’opera d’arte con cui la città lo celebrerà proprio a pochi passi dal tempio delle sue prodezze, fosse scelta attraverso una modalità quanto più democratica e partecipata possibile, coinvolgendo la città, autorevoli esponenti del mondo della cultura e dello sport, ma anche chi lo ha amato ed accompagnato durante gli anni napoletani e chi oggi continua a tenere alta la bandiera di un sogno collettivo”.

Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie