Meglio l’acqua minerale o frizzante? Le bollicine fanno bene o male alla salute: le differenze, i dubbi e i falsi miti. Quando è preferibile consumare acqua “liscia” e quando invece è più adatta quella “gassata”. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: questione di gusti
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: in vetro è meglio
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: tre tipi bollicine
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: digestione
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: patologie
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: denti e calcoli
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: naturale o artificiale
- Meglio l’acqua minerale o frizzante: più dissetante
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Partiamo da un presupposto: bere acqua fa sempre bene, liscia o frizzante che sia. Resta in modo indiscutibile la bevanda migliore.
Gli italiani hanno un rapporto complicato con l’acqua minerale frizzante. C’è chi la preferisce, chi invece ritiene sia addirittura dannosa, perché causerebbe gonfiori oltre a rendere più difficile la digestione.
Qual è la verità?
Su questo argomento puoi leggere un post sulle acque minerali in bottiglia, i test per verificare le migliori; abbiamo anche verificato quali sono i migliori supermercati del 2023; e infine una valutazione sulle capsule per il caffè con un migliore rapporto qualità prezzo.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: questione di gusti
In realtà l’acqua minerale frizzante è indicata a tavola anche per chi soffre di gastrite. L’anidride carbonica non ha effetti sulla parte alta dell’apparato gastrointestinale. Ovvero: non c’è nessuna controindicazione per l’uso di acqua gassata. Non ha effetti negativi sulla salute.
La scelta tra liscia o bollicine dipende solo dal gusto.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: in vetro è meglio
Ok, l’acqua in bottiglia, ma l’acqua potabile resa frizzante dagli impianti che si sistemano sotto il rubinetto? Quella, fa bene o male? In realtà anche le bollicine “fatte in casa” non causano nessun problema per la salute.
Più che altro, sostengono gli esperti, bisogna stare attenti a come si conserva l’acqua. Il contenitore di vetro è sempre da preferire rispetto a quello di plastica, che se è troppo vicino a fonti di calore può liberare sostanze dannose.
Oltretutto l’acqua frizzante che deriva dal rubinetto può essere a nostra scelta leggermente, mediamente o molto frizzante.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: tre tipi bollicine
L’acqua liscia o effervescente può essere di tre tipi, si diversificano per il residuo fisso di minerali;
- c’è quella leggera, che è poco mineralizzata. Significa che ha meno di 50 milligrammi di minerali per litro;
- c’è quella oligominerale: che ha un residuo tra 50 e 500 milligrammi per litro;
- c’è l’acqua minerale, che ha un residuo tra 500 e 1.500 milligrammi per litro;
- e infine le acque fortemente mineralizzate: con un residuo di oltre 1.500 milligrammi per litro.
Sulle etichette delle acque imbottigliate è possibile leggere la composizione dei minerali del residuo fisso. Variano a seconda delle percentuali di sodio, calcio, magnesio e così via.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: digestione
Come accennato l’acqua frizzante non ha alcun effetto sulla digestione, perché la percentuale di anidride carbonica è molto bassa (insomma, non è acqua e bicarbonato). Per gli esperti l’effetto negativo a livello gastrointestinale è solo psicologico.
Significa che il gas aggiunto non provoca nessun disturbo, può bere l’acqua addizionata anche chi soffre di reflusso gastrico o gastrite. Potrebbe invece avere delle conseguenze nelle persone che soffrono di gonfiore all’addome.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: patologie
L’acqua frizzante può essere indicata per integrare le diete che devono essere ricche di minerali, come nel caso delle donne in menopausa (che hanno bisogno di calcio). Mentre chi soffre di ipertensione farebbe meglio a bere un tipo di acqua che contiene minimi quantitativi di sodio.
Comunque sia, o calcio o sodio, il contenuto che si trova nelle acqua è così minimo che la presenza di minerali difficilmente può tradursi in effetti che possono avere incidenze negative sulla salute o su particolari condizioni mediche.
Bisogna invece guardare con attenzione alle acque aromatizzate: contengono zuccheri e decisamente non sono indicate per le persone che soffrono di diabete.
Meglio l’acqua minerale o frizzante: denti e calcoli
Sull’acqua minerale frizzante circolano anche altre leggende. Una riguarda lo smalto dei denti che sarebbe messo a dura prova dalle bollicine. Ovvero l’anidride carbonica potrebbe mettere a rischio il nostro sorriso. Non è così: la percentuale è così bassa che non ha alcun effetto sui denti.
L’altra leggenda riguarda la formazione dei calcoli, che sarebbe facilitata dall’assunzione di acqua minerale gassata. Anche in questo caso arriva la smentita degli esperti, che si basa su due motivi:
- la percentuale di calcio è estremamente ridotta;
- i calcoli non si formano per accumulo, ma per vie metaboliche.
In realtà l’anidride carbonica può avere un’azione antimicrobica e questo consente all’acqua di conservarsi più a lungo in bottiglia.
Meglio l’acqua minerale o frizzante:naturale o artificiale
L’acqua minerale viene definita naturalmente frizzante o effervescente naturale se l’anidride carbonica è già presente alla sorgente.
L’acqua frizzante viene invece detta artificiale quando l’anidride carbonica viene aggiunta dopo, in un processo che si chiama di carbonazione.
Un’altra aggiunta se ce ne fosse bisogno: l’acqua frizzante non fa assolutamente ingrassare.

Meglio l’acqua minerale o frizzante: più dissetante
Chi preferisce l’acqua minerale frizzante la trova più gradevole al palato, proprio per la presenza delle bollicine. Le stesse persone sostengono anche che sia più dissetante dell’acqua liscia. In realtà non è così. L’acqua gassata dà una sensazione di maggiore freschezza, ma dura poco e viene stimolata dalle bollicine che incidono sui recettori del gusto. La capacità di idratazione tra i due tipi di acqua è identica. E quindi dissetano entrambe (liscia o frizzante) allo stesso modo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie