Mercato immobiliare, meno vendite ma prezzi più alti: l’inflazione si dimostra ancora una volta un vantaggio per gli investimenti sul mattone. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Mercato immobiliare: perché salgono i prezzi?
- Mercato immobiliare: i tassi alti non incidono (ancora)
- Mercato immobiliare: ci sono poche case nuove
- Mercato immobiliare: quanto tempo per vendere?
- Mercato immobiliare: situazione affitti
- Mercato immobiliare: aumentano i canoni
- Mercato immobiliare: under 35 in pausa
- Mercato immobiliare: Milano
- Mercato immobiliare: Roma
- Mercato immobiliare: Napoli
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Su questo argomento potrebbe interessarti sapere perché il mutuo prima casa giovani sarà sbloccato; vediamo insieme qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale; c’è infine un focus che spiega se il mutuo casa alle Poste conviene.
Mercato immobiliare: perché salgono i prezzi?
Per quale motivo? Se infatti nel terzo trimestre del 2022 si registra un lieve rallentamento nella vendita delle abitazioni, c’è anche da riscontrare un aumento dei prezzi generalizzato. I dati sono stati riportati dall’ultimo Osservatorio Tecnocasa.
Gli aumenti a livello nazionale sono nell’ordine dell’1,8%. Come sempre da un po’ di anni a guidare la classifica è Milano, dove l’incremento dei prezzi è stato del 4%.
Tra le altre grandi città c’è da segnalare anche il più 2,5% di Bologna. Gli aumenti del costo delle case a Roma sono invece al di sotto della media nazionale: +0,7%.
L’inflazione ha fatto salire la domanda delle abitazioni nell’hinterland delle principali città. Il motivo è semplice: in quelle zone è possibile trovare abitazioni più confortevoli e a prezzi più accessibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Mercato immobiliare: i tassi alti non incidono (ancora)
Per gli esperti il desiderio di avere una casa di proprietà resta molto forte. Al momento, nonostante i tassi di interesse in costante aumento (sono ormai stabilmente sopra il 5%), il sistema creditizio continua a sostenere gli acquirenti.
Mercato immobiliare: ci sono poche case nuove
La domanda di immobili è in crescita. Non solo per le prime case, ma anche per quelle in zone di villeggiatura. Oltre ovviamente agli appartamenti da mettere a rendita. Quella che manca è un po’ l’offerta.
Infatti nelle grandi città le abitazioni nuove sono ormai rare. Le case da ristrutturare completamente non sono più così ambite (il bonus ristrutturazione 50% non è così allettante) anche perché i costi per effettuare i lavori sono in crescita costante a causa della scarsità sia di materie prime, sia di imprese.
Mercato immobiliare: quanto tempo per vendere?
Sono positivi anche altri indicatori che segnalano lo stato di salute del mercato immobiliare (ripetiamo, nonostante l’inflazione e la crisi energetica). O meglio i termometri principali per ogni valutazione:
- i tempi di vendita delle abitazioni restano mediamente bassi: 108 giorni a livello nazionale (a Milano 52 giorni);
- lo sconto medio applicato è in media del 7,8% rispetto alla richiesta iniziale.
Per intenderci quando i tempi di vendita sono molto lunghi (anche diversi mesi) e lo sconto è consistente, significa che il mercato è fermo e quindi c’è una crisi evidente.
Mercato immobiliare: situazione affitti
Per gli affitti residenziali sta crescendo anche la richiesta delle case da investimento: ma in gran parte per locazioni brevi o transitorie a studenti e turisti.
Gli investitori non sembrano invece interessati all’affitto tradizionale (contratto di 5 o 8 anni): troppo rigido e non c’è la possibilità di adeguare anno dopo anno il costo all’inflazione se si sceglie la cedolare secca.
Mercato immobiliare: aumentano i canoni
La domanda delle case in affitto è invece in costante crescita. Il motivo è da ricercarsi nella difficoltà da parte soprattutto di giovani di ottenere il mutuo. Quindi si incrementa la richiesta delle case in affitto mentre diminuisce l’offerta. La conseguenza inevitabile è l’aumento dei canoni.
Su questo aspetto un ruolo fondamentale spetta alle banche e dalla loro capacità di erogare credito.
Mercato immobiliare: under 35 in pausa
Al momento però c’è questo dato: gli under 35 sono molto più cauti rispetto allo scorso anno. Preferiscono aspettare tempi migliori prima di accollarsi un mutuo lungo 20 o 30 anni. Magari che i tassi di interesse tornino a essere meno proibitivi (e quindi le rate mensili più gestibili).
La previsione per la fine di questo 2022 è quella di un contenuto calo delle compravendite con un ulteriore aumento dei prezzi, tra il 2 e il 4%.
Mercato immobiliare: Milano
Vediamo in tre grandi centri, Milano, Roma e Napoli com’è la situazione. Ovvero quali sono i prezzi per l’acquisto di immobili, considerando diverse tipologie e diverse dimensioni. Valutando anche la rata media del mutuo.
Iniziamo da Milano:
- per un bilocale usato la media è di 286.000 euro, con una rata del mutuo di 1.039 al mese (si è registrato un aumento di 56 euro rispetto a qualche mese fa);
- un bilocale nel centro costa 500.500 euro;
- un bilocale in una zona semicentrale costa 357.500 euro;
- un bilocale in una zona periferica costa 250.000 euro;
- per un trilocale la rata media del mutuo è di 1.379 euro al mese;
- un trilocale nel centro costa 665.000 euro;
- un trilocale in una zona semicentrale costa 475.000 euro;
- un trilocale in periferia costa 332.500 euro.
Mercato immobiliare: Roma
Vediamo ora a Roma:
- per un bilocale usato la media è di 208.000 euro, con una rata media di mutuo di 730 euro (39 euro mensili in più rispetto a qualche mese fa);
- un bilocale in centro costa 515.000 euro;
- un bilocale in una zona semi centrale costa 354.000 euro;
- un bilocale in periferia costa 150.000 euro;
- un trilocale in centro costa 684.000 euro (la rata è aumentata di 128 euro rispetto a qualche mese fa);
- un trilocale in una zona semi centrale costa 470.000 euro;
- un trilocale in una zona periferica costa 195.000 euro.

Mercato immobiliare: Napoli
Vediamo a Napoli:
- per un bilocale usato la media è di 166.000 euro con una rata mensile di 582 euro (31 euro in più rispetto a qualche mese fa);
- per un trilocale usato la media è di 220.600 euro al mese;
- per un trilocale in centro la media è di 546.000 euro (rata mensile 1.547 euro di rata mensile);
- per un bilocale in centro la media è di 360.000 euro;
- per un trilocale in una zona semi centrale la media è di 284.000 euro;
- per un bilocale in una zona semi centrale la media è di 210.000 euro.
- per un bilocale in periferia il prezzo medio è di 79.000 euro;
- per un trilocale in periferia il prezzo medio è di 104.500 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie