Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Ovvero a cosa si ha diritto quando è terminata l’indennità di disoccupazione. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? L’indennità di disoccupazione
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Due misure
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Centri per l’impiego
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Reddito di Cittadinanza
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Rdc requisiti
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Assegno sociale
- Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Assegno sociale, requisiti
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Lo vediamo in questo articolo. La questione è rilevante per un bel pezzo di cittadini: sono infatti tre milioni le persone che hanno perso il lavoro e ricevono o hanno ricevuto l’indennità di disoccupazione.
In tanti non sono più giovani e hanno una famiglia a carico. Nel periodo Naspi hanno cercato una occupazione, ma non è semplice ricominciare. Soprattutto per chi era inserito e aveva delle specializzazioni in settori che stanno ora attraversando una crisi profonda.
La congiuntura economica non aiuta e le prospettive, almeno a breve termine, non sembrano così positive. Anche per questo motivo è importante sapere a cosa si può avere diritto dopo la Naspi, dopo che il paracadute sociale avrà terminato il suo ciclo e non si avrà più l’assegno mensile.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Lo diciamo subito, purtroppo: le alternative non sono molte. E in fondo la soluzione migliore resta quella di continuare a cercare lavoro. Ma questo è ovvio. Se scriviamo questo articolo è perché in tanti non hanno mai smesso di provarci, anche a costo di rinunciare alle competenze acquisiste, ma senza trovare nulla che possa consentire di assicurare lo stipendio necessario per una vita dignitosa.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? L’indennità di disoccupazione
Partiamo dalla Naspi. Chi ha perso il lavoro ha ricevuto, per un periodo che non può essere superiore a due anni, il 75% della retribuzione degli ultimi 4 anni di lavoro se la retribuzione mensile è stata inferiore a 1.250,87 euro al mese.
Se lo stipendio era superiore, avrà ricevuto il 75% di 1250,87 euro più il 25% della differenza tra la retribuzione mensile e quell’importo di riferimento.
Reddito di cittadinanza e lavoro part time: guida completa
In ogni caso l’indennità di disoccupazione non potrà mai essere superiore a 1.360,77 euro (il dato vale per il 2022).
Per chi ha perso il lavoro dal primo gennaio 2022, dopo 180 giorni l’indennità inizia a ridursi del 3% al mese. Per chi ha più di 55 anni il decalage parte dall’ottavo mese.
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Due misure
Ok, ma vediamo come comportarsi, cosa fare e a cosa si ha diritto quando la Naspi non viene più erogata.
Lo Stato mette a disposizione dei disoccupati:
- politiche attive per la formazione e il ricollocamento;
- e misure straordinarie (come contributi economici o sgravi contributivi a vantaggio dei datori di lavoro che li assumono).
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Centri per l’impiego
È quindi consigliabile, prima ancora che finisca l’erogazione della Naspi, seguire i programmi di formazione e reinserimento lavorativo che sono organizzati da Regioni e Comuni tramite i Centri per l’impiego.
Reddito di cittadinanza e Did, come presentarla? La guida
Su questo punto ci sono ancora carenze e inefficienze, ma è preferibile attivarsi perché possono spuntare delle occasioni imprevedibili. Ma non solo:è stata proposta una riforma delle politiche attive del lavoro, a vantaggio proprio delle persone svantaggiate (categoria nella quale rientrano anche i disoccupati, insieme ai giovani, le donne e le persone con fragilità). Potrebbe portare delle nuove opportunità, anche perché le linee guida rientrano nel Pnrr e saranno in larga parte adottate dal governo.
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Reddito di Cittadinanza
Un’altra chance quando finisce la Naspi, l’altro paracadute in attesa di tempi migliori, può essere rappresentata dal Reddito di Cittadinanza, ma solo se si rientra nei requisiti necessari.
Se si intende percorrere questa strada è necessario fare un nuovo Isee, aggiornando così il proprio indicatore della situazione economica equivalente.
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Rdc requisiti
Questi sono i requisiti necessari per presentare la domanda:
- la residenza in Italia da almeno 10i anni, e gli ultimi due in modo continuativo;
- non essere sottoposto a misura cautelare personale e non esserlo stato nei 10 anni precedenti la richiesta per una serie di determinati reati;
- appartenere ad un nucleo familiare con Isee inferiore a 9.360 euro;
- non possedere un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero superiore a 30mila euro, ma dal conteggio si esclude la casa di abitazione;
- avere un patrimonio mobiliare ai fini Isee non superiore a 6.000 euro per un solo componente, a 8.000 euro per i nuclei con due componenti o a 10.000 euro con tre o più componenti, aumentati di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo. Questi limiti sono incrementati di 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente che sia affetto da disabilità grave o non sia autosufficiente.
Questi sono poi gli altri limiti, all’interno del nucleo familiare nessuno deve essere in possesso di:
- auto immatricolate per la prima volta nei sei mesi che precedono la domanda;
- auto di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure moto di cilindrata superiore a 250 cc immatricolate, in ogni caso, per la prima volta nei due mesi che precedono la presentazione della domanda (sono esclusi i veicoli per disabili);
- navi e imbarcazioni di diporto.
Naspi per lavoro part time: come cambia la disoccupazione
Il Reddito di cittadinanza ha una durata di 18 mesi, rinnovabili (dopo un mese di sospensione) per altri 18 mesi.

Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Assegno sociale
E se dopo la Naspi e dopo il Reddito di Cittadinanza si continua a essere senza un lavoro? Beh, la situazione si complica ovviamente. I paracaduti sociali sono quasi terminati. Ma per chi ha raggiunto l’età della pensione e non ha un numero adeguato di contributi (20 anni) per avere diritto alla rendita mensile, una possibile via d’uscita può essere rappresentata dall’assegno sociale.
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata su richiesta dall’Inps a vantaggio delle persone che vivono un disagio economico (e che non raggiungono determinate soglie di reddito).
Mi è finita la Naspi cosa devo fare? Assegno sociale, requisiti
Questi sono i requisiti:
- 67 anni di età;
- stato di bisogno economico;
- cittadinanza italiana e situazioni equiparate;
- residenza effettiva in Italia;
- requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia.
L’importo dell’assegno sociale è di 468,10 euro.
Viene riconosciuto per intero a chi rientra in questi requisiti:
- le persone non coniugate e che non possiedono alcun reddito;
- le persone coniugate e che hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell’assegno (6.085,30 euro nel 2022).
L’assegno viene invece erogato in misura ridotta:
- alle persone non coniugate che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno;
- alle persone coniugate che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno (12.170,60 euro nel 2022).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: