Mia al posto del Rdc: quale reddito la farebbe perdere?

Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: cosa cambia, quali limiti rispettare e quali sono gli importi della misura del governo Meloni.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quali sono i requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc? Ecco quale reddito farebbe perdere il diritto alla misura di inclusione attiva (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: cosa cambia?

Dal 1° settembre 2023 la Mia, la nuova misura di inclusione attiva, sostituirà il Reddito e la Pensione di cittadinanza, come previsto nella prima bozza del decreto attuativo del sussidio scelto dal governo Meloni.

Ricordandovi che la misura e i requisiti per accedervi non sono ancora ufficiali, con molta probabilità rispetto al Reddito di cittadinanza, la Mia avrà un importo più basso e sarà accessibile a una platea di beneficiari più ristretta.

Si dovrebbe avere diritto alla Mia con:

  • un ISEE non superiore a 7.200 euro (per il Reddito di cittadinanza il limite massimo era fissato a 9.360 euro);
  • un reddito familiare non superiore a 6.000 euro annui – la stessa soglia del Reddito di cittadinanza – da moltiplicare per la scala di equivalenza (parametro che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare).
  • un patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro (lo stesso valore previsto per richiedere il Reddito di cittadinanza);
  • un patrimonio mobiliare ai fini ISEE non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente successivo al primo, fino a 10.000 euro; incrementato di altri 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo, di altri 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficiente;
  • il valore della casa di abitazione non deve essere superiore a 150.000 euro ai fini IMU (il vincolo non era previsto per il Reddito di cittadinanza).

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: a chi spetta la Mia?

Abbiamo visto quali sono i requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc. La nuova misura di inclusione attiva è molto simile al vecchio sussidio, ma cambiano le platee dei beneficiari.

La prestazione sarà riconosciuta:

  • alle famiglie in difficoltà economiche con almeno un componente disabile, minorenne o di età pari o superiore a 60 anni;
  • alle famiglie in difficoltà economiche senza componenti disabili, minorenni o con età pari o superiore a 60 anni.
Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc
Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: in foto una calcolatrice e alcune monete di euro.

Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: importi della Mia

In base alla platea di appartenenza cambia l’importo erogato mensilmente (dovrebbe essere prevista una carta di pagamento elettronica ricaricabile, chiamata Carta Mia).

Alla prima platea, se presenti disabili, minorenni o over 60, spetta un’integrazione al reddito familiare fino a 6.000 euro l’anno, adeguata con la scala di equivalenza.

Il limite sale del 40% per ogni componente maggiorenne che non usufruisce dell’Assegno Unico, fino a un massimo del 220% se presenti componenti disabili gravi o non autosufficienti.

A differenza del Reddito di cittadinanza, i figli minorenni non rientrano nella scala di equivalenza poiché già titolari di Assegno Unico, ma per ognuno di essi e riconosciuto un importo mensile di 50 euro.

Con la Mia, rispetto al Reddito di cittadinanza, non è prevista un’ulteriore integrazione in caso di affitto o mutuo per la prima casa.

Quindi:

  • alle famiglie che rientrano nella prima platea di beneficiari (presenti disabili, minorenni o over 60) spetta la Mia in misura intera;
  • alle famiglie che rientrano nella seconda platea di beneficiari (senza disabili, minorenni o over 60) spetta la Mia al 75% della misura calcolata.

Ecco una pratica tabella per saperne di più:

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIAREIMPORTI RDCIMPORTI MIA
Importo base per 1 membro adulto (in assenza di anziani, disabili e minori)500 euro375 euro
Importo base per il primo membro adulto, da moltiplicarsi per la scala di equivalenza se in famiglia ci sono anziani, disabili o minori500 euro500 euro
Madre con due figli minori700 euro al mese600 euro al mese
Madre e padre con due figli minori900 euro al mese700 euro al mese
Madre e padre con due figli maggiorenni1.050 euro al mese787,5 euro al mese
Madre, padre due figli maggiorenni e un figlio minorenne1.050 euro al mese1.100 euro al mese
Requisiti di reddito per la Mia al posto del Rdc: la tabella con gli importi

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie