Oggi parliamo dei migliori mutui a tasso fisso e variabile di aprile e quali banche li concedono. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Migliori mutui a tasso fisso e variabile: cosa sono?
Un mutuo è un tipo di finanziamento che le banche concedono a chi ha necessità di avere grandi somme di denaro.
Nella maggior parte dei casi si usa per acquistare una casa.
Ottenere un mutuo non è facile: bisogna dimostrare alla banca di avere delle entrate fisse e sufficienti a ripagare il prestito ed essere un buon pagatore. A tal proposito avere un contratto a tempo indeterminato e non essere iscritti nelle liste dei cattivi pagatori è quasi un obbligo per ricevere una risposta positiva.
Oltre a questo, per accendere un mutuo potrebbe essere richiesto un garante che subentri in caso di problematiche, un’ipoteca sull’immobile da comprare e, in alcuni casi, un’assicurazione aggiuntiva.
Per restituire i soldi si devono pagare delle rate composte da due quote: quella capitale e quella di interessi.
La quota capitale serve a restituire il denaro che è stato prestato.
La quota di interessi serve a pagare i servizi della banca, compresa l’assicurazione e altri costi; rappresenta il guadagno vero e proprio dell’istituto di credito.
Gli interessi sono di due tipi: fissi o variabili.
Gli interessi fissi non cambiano nel tempo e danno la possibilità di sapere con certezza qual è la somma di ogni rata. È una scelta consigliata per chi non vuole correre troppi rischi ma, di solito, ha costi più alti.
Gli interessi variabili, invece, oscillano in base a degli indicatori dettati dai mercati finanziari e dal costo del denaro. Si dovrà, quindi, tenere in considerazione l’inflazione e lo spread. Hanno costi più bassi ma non danno la certezza di sapere quale sarà la somma da pagare per le rate. Con l’andare del tempo si potrà pagare di meno ma anche di più rispetto agli inizi. Questa scelta è consigliata a chi dispone di entrate mensili alte ed abbia dimestichezza con le variabili del mondo finanziario.
Prima di esaminare quali sono le migliori offerte di aprile ti consigliamo di leggere questi articoli sui mutui al 100% e quelli sulle agevolazioni previste dalla legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Migliori mutui a tasso fisso e variabile: le offerte di aprile 2022
Di seguito la lista di alcuni dei migliori mutui a tasso fisso e variabile di questo mese.
Ci siamo affidati al sito specializzato Mutui Online per la scelta.
I migliori mutui a tasso variabile sono:
BANCA | TAN | TAEG | SPESE INIZIALI | RATA MENSILE | IMPORTO DEL MUTUO |
Credem | 0.18% | 0,42% | Istruttoria: € 600 Perizia: € 280 | € 285,32 | Minimo 50.000 € massimo 250.000 € |
Webank | 0,66% | 0,91% | Istruttoria: € 500 Perizia: € 0 | € 489,37 | Minimo 50.000 € massimo 1.000.000 € |
Unicredit | 0,63% | 0,85% | Istruttoria: € 500 Perizia: € 250 | € 221,77 | Non indicato |
Per quanto riguarda i mutui a tasso fisso per l’acquisto della prima casa, le migliori offerte attualmente presenti sono:
BANCA | TAN | TAEG | SPESE INIZIALI | RATA MENSILE | IMPORTO DEL MUTUO |
Bper | 1,44% | 1,58% | Istruttoria: € 599 Perizia: € 280 | € 342,25 | Minimo 40.000 € e comunque pari all’80% del valore dell’immobile |
Prima di concludere: ricorda sempre di rivolgerti a un esperto prima di firmare in caso di dubbi e di contattare più di un istituto così da poter confrontare più preventivi e piani di ammortamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Quando decade un prestito non pagato;
