Quali sono i migliori mutui a tasso fisso di oggi? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quali sono i migliori mutui a tasso fisso di oggi? Quali sono i tassi più favorevoli? Conviene scegliere un mutuo a tasso fisso in questa situazione economica generale? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.
Indice
- I migliori mutui a tasso fisso di oggi: ecco i più convenienti
- I migliori mutui a tasso fisso di oggi a seconda del proprio obbiettivo
- I migliori mutui a tasso fisso di oggi: conviene oppure no il tasso fisso?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi: ecco i più convenienti
In questo approfondimento vedremo quali sono i migliori mutui a tasso fisso di oggi, con i tassi di interesse più convenienti.
Se sei alla ricerca del mutuo più conveniente, la cosa migliore da fare e utilizzare dei siti di comparazione per stabilire i tassi di interesse meno costosi.
Ed è quello che fa 24 Ore Mutui Online, che mette a confronto ogni mese i mutui offerti dalle banche italiane.
Se vuoi acquistare la tua prima casa, la seconda o vuoi ristrutturare un edificio, puoi trovare il mutuo a tasso fisso migliore per te.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Nell’elenco che riporteremo in seguito, troverai i mutui più convenienti per l’acquisto di una casa, per ristrutturarla o se vuoi surrogare il tuo vecchio mutuo.
Le proposte sono aggiornate al 5 dicembre e si basano sulle offerte di mutuo fatte dalle banche nel 2021, che includono 9 istituti convenzionati tra i primi 10 operatori del mercato.
Prima di continuare la lettura dei migliori mutui a tasso fisso di oggi, ti consigliamo la visione di questo video, con i 5 consigli per scegliere il mutuo nel 2023:
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi a seconda del proprio obbiettivo
Secondo Mutuionline, il miglior mutuo a tasso fisso per acquistare la prima casa è quello CREDEM:
- rata 397,73;
- TAN 2,55%;
- TAEG 2,82%
La simulazione prende ad esempio un impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 100.000 euro, valore immobile 200.000 euro e durata 30 anni.
Miglior mutuo tasso fisso per acquistare la seconda casa: CREDEM
- rata 605,11;
- TAN 2,91%
- TAEG 3,47%;
Simulazione basata su impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 110.000 euro, valore immobile 160.000 euro, durata mutuo 20 anni.
Miglior mutuo tasso fisso per ristrutturazione: BANCO BPM
- rata 277,55
- TAN 3,01%
- TAEG 3,41%
Simulazione su impiegato 35enne, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 50.000 euro, valore immobile 100.000 euro, durata mutuo 20 anni.
Miglior mutuo tasso fisso per surroga: Credit Agricole Italia
- rata 566,18;
- TAN 3,23%
- TAEG 3,41%
Simulazione basata su impiegato 45enne, residente a Roma, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 100.000 euro, valore immobile 200.000 euro, durata vent’anni.
Qui potrete trovare anche i migliori mutui a tasso variabile.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi: conviene oppure no il tasso fisso?
Cos’è un mutuo? Chi costruisce o acquista la propria casa spesso può coprire solo una parte dei costi con il proprio capitale e la propria liquidità.
La parte residua, di solito, viene finanziata e coperta grazie all’accensione di un mutuo ipotecario. In questo modo, il prestito utilizzato per costruire o acquistare un immobile è garantito dalla proprietà stessa.
La persona che prende un mutuo per la costruzione o l’acquisto di un immobile, di solito devono avere almeno il 20% della liquidità necessaria, disponibile.
È difficile, infatti, che un istituto di credito conceda un mutuo ipotecario al di sopra dell’80% del valore dell’immobile.
In caso di inadempimento nel pagamento, la banca avrà il diritto di vendere la casa e soddisfare il suo credito sul ricavato.
Migliori mutui a tasso fisso di oggi: come funziona un mutuo?
Per ottenere un mutuo, le banche definiscono due requisiti minimi da soddisfare: rapporto prestito/valore e accessibilità economica.
Il rapporto prestito/valore, ovvero il rapporto tra l’ipoteca e il valore di mercato, non deve superare l’80 per cento, come abbiamo accennato prima.
Il secondo requisito è l’accessibilità di un mutuo, ovvero la rata mensile del mutuo non deve superare un terzo delle entrate (retribuzione o stipendio).
Ci sono fondamentalmente tre modelli di mutuo: mutui a tasso fisso, mutui a tasso variabile e mutui misti. Gli ultimi due modelli in particolare si basano sull’andamento dei tassi di interesse. E tutti e tre i modelli presentano vantaggi e svantaggi specifici.
Cos’è un mutuo a tasso fisso e vantaggi
Un mutuo a tasso fisso è un finanziamento caratterizzato da un tasso che rimane sempre le stesso, senza variare mai, per tutto il periodo di restituzione.
Con un mutuo a tasso fisso puoi conoscere l’importo della rata fin dalla firma del contratto, e conoscerai anche la rata che dovrai restituire ogni mese, comprensiva di capitale e interessi.
In questo momento di forte incertezza economica, innalzamento dell’inflazione e di conseguente innalzamento dei tassi d’interesse, il mutuo a tasso fisso si rivela il più vantaggioso.
Chi invece, ad oggi, si ritrova ad avere un mutuo a tasso variabile, sta pagando delle rate molto più alte di quando ha sottoscritto il mutuo.
Il mutuo a tasso fisso non prevede rischi. La durata, però, di solito è maggiore di quella di un mutuo a tasso variabile, ma non si ha alcuna incertezza.
Riassumendo, i vantaggi di un mutuo a tasso fisso sono:
- la rata fissa;
- il tasso fisso;
- interessi invariati per tutta la durata del finanziamento.
Sarà possibile pianificare il proprio futuro senza sorprese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: