Mobilità in deroga ai lavoratori della Campania che hanno cessato la mobilità ordinaria tra il primo gennaio del 2015 e il 31 dicembre del 2016. La decisione è stata adottata dall’Inps (ecco la circolare).
L’ammortizzatore sociale potrà essere concesso per i periodi che vanno dal 14 ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021.
Il vincolo di bilancio è di 23,3 milioni di euro.
Per la mobilità in deroga ai lavoratori campani, l’Inps chiarisce che per avere il trattamento è necessario inviare all’istituto:
- elenco nominativo
- il codice fiscale dei lavoratori interessati
- la data di inizio e del termine dell’indennità
- la stima del costo.
Subito dopo l’Inps verificherà la sostenibilità del costo sulla base delle risorse disponibili.
Se la risposta è positiva arriverà il nulla osta alla Regione per l’adozione del decreto di concessione.

Periodo di mobilità in deroga
Dunque, la mobilità in deroga potrà essere disposta per un periodo massimo che è compreso tra il 14 ottobre 2020 e il 31 dicembre del 2021.
Qui trovi tutte le ultime notizie dal mondo del lavoro
A usufruirne saranno i lavoratori che prestavano la loro attività in aziende con sede in Campania e che hanno terminato la mobilità ordinaria dal primo dicembre del 2015 al 31 dicembre del 2016.
Non devono però aver mai percepito la Naspi.
L’importo
L’importo della prestazione è pari all’ultima mobilità in deroga ricevuta.
Questi sono i limiti:
Retribuzione
Inferiore o uguale a 2.102,24 euro
- Importo lordo: 971,71
- Importo netto: 914,91
Superiore a 2.102,24 euro
- Importo lordo: 1.167,91
- Importo netto: 1.099,20
La mobilità in deroga è coperta dalla contribuzione figurativa e prevede, se spetta, il riconoscimento dell’assegno per il nucleo familiare.

Mobilità in deroga incompatibile se…
La mobilità in deroga concessa ai lavoratori campani è incompatibile (al momento della domanda e per tutta la durata della prestazione), quando il beneficiario:
- è titolare di un rapporto di lavoro dipendente
- è titolare di una pensione diretta o indiretta, a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità
- riceve l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (Dis-Coll)
- riceve il reddito di cittadinanza o il reddito di emergenza
- ha ricevuto o riceve ancora l’indennità di disoccupazione (Naspi)
Come detto per accedere alla prestazione i beneficiari dovranno presentare una domanda online all’Inps.