Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Ecco le tempistiche e come fare (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Ecco le date
- Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Come modificare il precompilato
- Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Come inviare o annullare l’invio
- Quando presentare il Modello 730 nel 2023: il passaggio al precompilato
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Ecco le date
Quando presentare il Modello 730 nel 2023? La data indicata è martedì 2 maggio. Da quel giorno sarà possibile, per i contribuenti, visualizzare il Modello 730 sul sito infoprecompilata, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per accedervi è necessario entrare sul sito infoprecompilata, cliccare sul tasto a destra “Accedi alla tua precompilata”, inserire le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) e cliccare la voce “La tua dichiarazione precompilata”.
Successivamente vi verrà chiesto di scegliere il modello di dichiarazione fiscale tra Modello 730 – Redditi PF Web oppure Modello Rediti PF Online.
Una volta scelta la dichiarazione tra il Modello 730 o l’ex Modello Unico, dovrete cliccare sul tasto “Calcola”, posizionato alla voce “Esito del calcolo del 730 precompilato”.
Quindi, sulla destra, potrete visualizzare il vostro Modello in formato PDF, cliccando sul tasto “Modello PDF”.
Il modello precompilato può essere modificato, ma soltanto a partire da giovedì 11 maggio 2023. Se non doveste riscontrare alcuna anomalia, potrete accettare il Modello 730 come vi è stato presentato dall’Agenzia delle Entrate e inviarlo a partire da questa data.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Come modificare il precompilato
Per modificare il Modello 730 precompilato è necessario cliccare sul tasto “Modifica 730”, quindi vanno verificati tutti i riquadri del modello.
Tra le verifiche più importanti troviamo quelle sui familiari a carico, l’inserimento del sostituto d’imposta, i terreni e i fabbricati di proprietà, gli altri redditi e tutti gli oneri, oltre al corretto inserimento della scelta dell’8,5 e 2 per mille.
Quando presentare il Modello 730 nel 2023? Come inviare o annullare l’invio
Una volta visualizzato il prospetto di liquidazione (il risultato della dichiarazione, se avrete un credito o un debito da pagare), potrete inviare la dichiarazione, cliccando, sulla sinistra, sul tasto “Stampa e invia”, dopo aver spuntato il quadrato “Esprimo il consenso al trattamento dei dati sensibili indicati nella dichiarazione”.
Vi consigliamo, prima di cliccare, una verifica dei dati.
Se doveste notare un errore dopo l’invio della dichiarazione dei redditi, potrete comunque annullare l’invio entro il 20 giugno 2023.
L’azione è consentita una sola volta. Quindi, se ripetendo la domanda, doveste sbagliare ancora e accorgervene dopo l’invio, non potrete più tornare indietro.

Quando presentare il Modello 730 nel 2023: il passaggio al precompilato
La scelta di optare per un Modello 730 precompilato serve a semplificare la vita ai contribuenti. Più aumentano le dichiarazioni precompilate, più viene ridotta la possibilità di contenziosi fiscali, più si risparmiano risorse impegnate in controlli fiscali, con l’obiettivo di combattere e ridurre l’evasione fiscale.
Niente più scontrini o ricevute da conservare per la detrazione delle spese sanitarie e per chi sceglierà di farsi assistere da un Caf o da un commercialista ci sarà una significativa riduzione dei controlli.
Negli ultimi anni è aumentato il numero di dichiarazioni dei redditi “fai da te”, complice una sempre più crescente semplificazione della procedura: dai 2,9 milioni di contribuenti del 2018 ai 4,1 milioni nel 2021 e nel 2022.
Anche il numero di dichiarazioni precompilate non modificate è cresciuto negli ultimi 4 anni, passando dal 19,3% del 2018 al 23,6% del 2022.
Una dichiarazione dei redditi lasciata invariata comporterà un mancato controllo del Fisco, poiché l’Agenzia delle Entrate riceve informazioni direttamente da fonti diverse rispetto al contribuente.
Piuttosto, l’Agenzia potrebbe verificare non tanto i dati inseriti nel precompilato, quanto i requisiti che comportano il diritto a beneficiare di alcune agevolazioni.
Diversa è la situazione, se il contribuente dovesse apportare delle modifiche al precompilato. In questo caso l’Agenzia delle Entrate effettuerà una verifica a carico dell’intermediario, anche se a pagare eventuali sanzioni sarà comunque il contribuente.
Non sono previsti controlli neppure sulle dichiarazioni gestite per conto del dipendente direttamente dal datore di lavoro. Sono escluse le verifiche per tutti i dati inviati da terzi e non soggetti a modifiche.
Inoltre, per questa categoria di contribuenti, un eventuale controllo sarà disposto soltanto sulla dichiarazione modificata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Che mi succede se non pago il recupero crediti?
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie