Home / Fisco e tasse / Modello 730: come si compila? Tutorial video. Scadenze, documenti e modulo

Modello 730: come si compila? Tutorial video. Scadenze, documenti e modulo

La guida completa per compilare il modulo fiscale destinato a dipendenti, assimilati e pensionati. Requisiti, scadenze e un video che spiega come completare la procedura passo passo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

8' di lettura

Modello 730, come si compila il modulo fiscale per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati? Scadenze, documenti e requisiti da rispettare. Una guida completa dove ti spieghiamo anche chi è esonerato dalla presentazione del Modello 730.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Modello 730: tipi di reddito da dichiarare

  2. Modello 730: chi deve compilarlo?

  3. Chi non deve presentarlo

  4. Scarica modulo 730, documenti per compilarlo

  5. Dove presentarlo?

  6. Come compilarlo?

  7. Come compilare il modulo 730: tutorial video

  8. Modello 730 precompilato con Caf o professionista

  9. Contatti utili per assistenza fiscale

  10. Scadenze

  11. Bonus utili

  12. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Modello 730: tipi di reddito da dichiarare

  • Redditi di lavoro dipendente;

  • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;

  • Redditi dei terreni e dei fabbricati;

  • Redditi di capitale;

  • Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la Partita Iva;

  • Altri redditi;

  • Alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata

Modello 730, chi deve compilarlo

Il modello 730 va presentato per la dichiarazioni dei redditi da lavoratori dipendenti o assimilati e dai pensionati. Dal 2020 si può presentare anche per il contribuente morto nel 2019 o entro il 30 settembre 2020 con il modello Reddito Pf. Il rimborso per le spese detratte arriva in busta paga o sulla pensione, altrimenti ci sono delle trattenute.

Chi non deve presentarlo 

Clicca qui e leggi chi non deve presentare il 730
Per l’esonero si devono avere i redditi delle prima colonna con le condizioni indicate nella seconda colonna. L’Esonero non si applica a chi deve restituire il bonus Irpef anche i n parte.
TIPO DI REDDITOCONDIZIONI
Abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati (*) 
Lavoro dipendente o pensione1. Redditi corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglioLe detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale
Lavoro dipendente o pensione + Abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati (*)
Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto.Sono escluse le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche
Redditi esenti.Esempi: rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali 
Redditi soggetti ad imposta sostitutiva (diversi da quelli soggetti a cedolare secca).Esempi: interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico
Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.Esempi: interessi sui conti correnti bancari o postali; redditi derivanti da lavori socialmente utili
(*) L’esonero non si applica se il fabbricato non locato è situato nello stesso comune dell’abitazione principale.

Clicca qui e leggi chi è esonerato dalla presentazione del 730 per il reddito
Per l’esonero si devono avere i redditi delle prima colonna con le condizioni indicate nella seconda colonna. L’Esonero non si applica a chi deve restituire il bonus Irpef anche i n parte.
TIPO DI REDDITOLIMITE DI REDDITO (UGUALE O INFERIORE A)CONDIZIONI
Terreni e/o fabbricati (comprese abitazione principale e sue pertinenze)500 
Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito (*)8.000Periodo di lavoro non inferiore a 365 giorniPeriodo di pensione non inferiore a 365 giorni.Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.
Pensione + altre tipologie di reddito (*)8.000
Pensione + terreni + abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.)7.500 (pensione) 185,92 (terreni)
Pensione + altre tipologie di reddito (*)8.000Periodo di pensione non inferiore a 365 giorni.Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.
Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito (*).È escluso l’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli8.000 
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro.Esempi: compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale, redditi da attività commerciali occasionali, redditi da attività di lavoro autonomo occasionale4.800
Compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche30.658,28
(*) Il reddito complessivo deve essere calcolato senza tenere conto del reddito derivante dall’abitazione principale e sue pertinenze

Scarica modulo 730, documenti per compilarlo


Clicca qui e leggi tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi
  • Certificazione Unica rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;

  • Fatture, ricevute, scontrini per spese mediche come i farmaci da banco così da avere una detrazione Irpef al 19%. Altri documenti per spese deducibili o detraibili.

  • Ricevuta dei bonifici relativi al pagamento di opere edilizie come la ristrutturazione o il versamento delle ritenute dei professionisti.

  • Attestati di versamento di acconti d’imposta del contribuente;

  • Ultima dichiarazione presentata, se con eccedenza d’imposta.


La documentazione VA CONSERVATA fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO 730

Dove presentarlo 

  • Centri di assistenza fiscale (CAF)

  • A partire dal 5 maggio, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it.

Come compilarlo

Il 730, grazie alle informazioni dell’Agenzia delle Entrate, è già parzialmente compilato con informazioni ricevute durante l’anno: per esempio le spese sostenute e la detrazione.


Clicca qui e leggi come vanno compilati tutti i “quadri” del modello 730
FRONTESPIZIOCertificazione Unica e Anagrafe tributaria
PROSPETTO DEI FAMILIARI A CARICOCertificazione Unica
QUADRO A – Redditi dei terreniDichiarazione dei redditi dell’anno precedente e banche dati immobiliari
QUADRO B – Redditi dei fabbricatiDichiarazione dei redditi dell’anno precedente e banche dati immobiliari e Certificazione Unica – Locazioni brevi
QUADRO C – Redditi di lavoro dipendente e assimilatiCertificazione Unica
QUADRO D – Altri redditiCertificazione Unica
QUADRO E – Oneri e speseComunicazioni oneri deducibili e detraibili, dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e Certificazione Unica
QUADRO F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri datiCertificazione Unica, dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e pagamenti e compensazioni con F24
QUADRO G – Crediti d’impostaDichiarazione dei redditi dell’anno precedente e compensazioni con F24 e Certificazione Unica

Come compilare il 730: tutorial video

Modello 730 precompilato al Caf o da un professionista abilitato (commercialista)

Come funziona la presentazione del modello 730 pre-compilato a un Caf o a un professionista abilitato?

Bisogna consegnare, oltre alla delega per l’accesso al modello 730 pre-compilato, anche il modello 730-1 in busta chiusa. Il modello riporta la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef. Il contribuente deve consegnare la scheda, anche se non vuole scegliere, indicando il codice fiscale e i dati anagrafici.

Il contribuente DEVE CONSERVARE la documentazione in originale, mentre il Caf o il professionista ne conserva copia che può essere trasmessa, su richiesta, all’Agenzia delle entrate.

Clicca qui e leggi tutti i documenti necessari per il 730
  • la Certificazione Unica e le altre certificazioni che documentano le ritenute;

  • gli scontrini, le ricevute, le fatture e le quietanze che provano le spese sostenute. Il contribuente non deve esibire i documenti che ri- guardano le spese deducibili già riconosciute dal sostituto d’imposta, né la documentazione degli oneri detraibili che il sostituto d’imposta ha già considerato quando ha calcolato le imposte e ha effettuato le operazioni di conguaglio, se i documenti sono già in possesso di quest’ultimo;

  • gli attestati di versamento d’imposta eseguiti con il modello F24;

  • la dichiarazione modello REDDITI in caso di crediti per cui il contribuente ha richiesto il riporto nella successiva dichiarazione dei redditi.

Contatti utili per l’assistenza fiscale

L’associazione dei consumatori “Altroconsumo”, offre le prestazioni di professionisti qualificati pagando tariffe agevolati. Clicca qui per rivolgerti ad Assocaaf. Ecco il numero: 3902668901 per saperne di più.

Scadenze 

I termini per la presentazione del 730 scadono il 30 settembre.

Bonus e guide utili


Clicca qui e leggi come avere i bonus più utili
  1. Tutti i bonus del governo Conte

  2. Bonus Pc: prime linee guida di Infratel per averlo

  3. Tutti i bonus per chi ha Isee basso

  4. Concorsi pubblica amministrazione per oltre 5mila posti

  5. Bonus condizionatori: guida completa

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie