Modello 730 precompilato disponibile. Dal 2 maggio, sulla piattaforma, è disponibile il modello 730 precompilato. Scopri nell’approfondimento a cosa serve e da quando si potrà modificare (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Modello 730 precompilato disponibile: a cosa serve
- Modello 730 precompilato disponibile: da quando si potrà modificare
- Modello 730 precompilato disponibile: i vantaggi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Modello 730 precompilato disponibile: a cosa serve
Dal 2 maggio è disponibile online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato.
Il 730 precompilato è un servizio molto utile per i contribuenti italiani, perché consente di semplificare la dichiarazione dei redditi.
Questo documento contiene già le informazioni fiscali dell’anno precedente, come ad esempio i dati del contribuente e i redditi percepiti, e quindi facilita la compilazione del modello 730.
In questo modo la dichiarazione dei redditi diventa un’operazione più facile e veloce, oltre che precisa, riducendo le possibilità di errori e permettendo ai contribuenti di risparmiare tempo e denaro nell’acquisizione della documentazione necessaria.
Inoltre, grazie al precompilato, i contribuenti possono accedere efficacemente a detrazioni e agevolazioni.
Saranno diversi i dati a disposizione nel precompilato: dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai pagamenti per ristrutturazione e riqualificazione energetica dei propri immobili.
ATTENZIONE: il precompilato è disponibile online, ma non può essere ancora modificato.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Modello 730 precompilato disponibile: da quando si potrà modificare
Potrai modificare il Modello 730 precompilato disponibile soltanto a partire dall’11 maggio.
Solo da allora si potrà entrare sulla piattaforma online per modificare la dichiarazione precompilata. Oppure si potrà accettare integralmente la dichiarazione redatta dall’Agenzia delle Entrate.
Una volta modificato o accettato il modello precompilato, questo andrà inviato telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro il 2 ottobre 2023 (siccome il 30 settembre 2023 cade di sabato, la scadenza è posticipata al primo giorno feriale successivo).
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Modello 730 precompilato disponibile: i vantaggi
Con il Modello 730 precompilato disponibile, inoltre, riduci al minimo il rischio di commettere errori e omissioni, perché la maggior parte dei dai è inserita automaticamente.
Se invii la dichiarazione senza modifiche, si considera già accettata dall’Agenzia delle Entrate.
Ecco un elenco di vantaggi dell’accettare il modello precompilato senza modifiche:
- Maggiore velocità nella presentazione della dichiarazione dei redditi: l’accettazione del modello precompilato consente di evitare di compilare la dichiarazione dei redditi da zero, risparmiando tempo e semplificando la procedura.
- Minori rischi di errori: il modello precompilato viene compilato dall’Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati presenti nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e in altre comunicazioni dell’ente. In questo modo, il rischio di errori viene ridotto.
- Nessun costo aggiuntivo: l’accettazione del modello 730 precompilato è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente.
- Minore stress e maggiore tranquillità: la procedura semplificata e la riduzione del rischio di errori possono contribuire a ridurre lo stress e a garantire una maggiore tranquillità al contribuente.
- Possibilità di verificare i dati: il contribuente ha comunque la possibilità di verificare i dati presenti nel modello precompilato e di apportare eventuali modifiche o integrazioni, se necessario;
- Nessun controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Accettare il modello 730 precompilato senza modifiche può essere conveniente per i contribuenti che hanno redditi semplici e che non hanno particolari situazioni fiscali da gestire.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Modello 730 precompilato disponibile: quali operazioni si possono compiere
Una volta entrato nell’area del modello 730 precompilato, il contribuente può verificarlo e, se necessario, potrà integrare i dati presenti nel modello 730 precompilato.
Ecco alcuni passi che il contribuente può seguire per fare le cose per bene:
- Verificare i dati personali: è importante controllare che i dati anagrafici, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza e altri dati personali siano corretti e aggiornati.
- Verificare i dati relativi ai redditi: il modello precompilato contiene i dati relativi ai redditi percepiti nell’anno precedente. Il contribuente deve verificare che tutti i redditi siano stati inclusi correttamente e che non ci siano omissioni o errori.
- Verificare i dati relativi alle detrazioni: il modello precompilato contiene anche i dati relativi alle detrazioni e ai crediti d’imposta. Il contribuente deve controllare che siano stati applicati tutti i benefici fiscali spettanti e che non ci siano omissioni o errori.
- Integrare i dati mancanti: se il modello precompilato contiene dati mancanti o incompleti, il contribuente deve integrarli manualmente. Ad esempio, potrebbe essere necessario inserire i dati relativi a un nuovo reddito, una nuova detrazione o un credito d’imposta non previsto dal modello precompilato.
- Verificare il calcolo dell’imposta: il modello precompilato contiene anche il calcolo dell’imposta dovuta. Il contribuente deve verificare che il calcolo sia corretto e che non ci siano errori.
- Invio telematico: una volta verificato il modello 730 precompilato e apportate eventuali correzioni o integrazioni, il contribuente può procedere all’invio telematico della dichiarazione dei redditi.
In generale, il contribuente deve dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione alla verifica dei dati presenti nel modello precompilato, per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie