Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Carta Dedicata a Te: moduli, lista negozi e prodotti NOVITÀ

Carta Dedicata a Te: moduli, lista negozi e prodotti NOVITÀ

Scopri la lista dei negozi convenzionati con la Carta Dedicata a Te, cosa puoi comprare e scarica i moduli per il ritiro.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

10' di lettura

In questo articolo forniremo i moduli per ritirare la Carta Dedicata a Te presso gli uffici postali, vedremo come compilarli, condivideremo anche la lista aggiornata di cosa puoi comprare con la prepagata rilasciata da Poste Italiane e l’elenco di tutti i supermercati e altri negozi che aderiscono all’iniziativa. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Carta Dedicata a Te: come richiederla

La Carta Dedicata a Te non va richiesta dai cittadini. I Comuni spediscono lettere di assegnazione ai residenti che ne hanno diritto. Lo fanno grazie alle informazioni sui requisiti necessari a ottenere la carta, raccolti dallo scambio di informazioni fra l’INPS e gli enti locali.

Il messaggio dell’ente nazionale di previdenza sociale n. 2373 del 26 giugno 2023 stabilisce i tempi per la consegna della prepagata.

Chi viene contattato dal Comune deve ritirare la Carta Dedicata a Te presso gli uffici postali locali o può delegare un’altra persona per il ritiro. Poste Italiane ha pubblicato i documenti necessari per ritirare la carta.

Scopri subito quali sono i negozi convenzionati con l’iniziativa, cosa puoi comprare e quali moduli devi compilare per ritirare la Carta Dedicata a Te.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Carta-Dedicata-a-te-e-liste-dei-Comuni-Ministero
Il sito ufficiale della Carta Dedicata a te.

Come ritirare la Carta Dedicata a Te: documenti utili

Chi ha ricevuto la lettera di assegnazione della Carta Dedicata a Te dal Comune, deve andare in un ufficio postale, portando:

  • il Codice di Riferimento della Carta Dedicata a Te (PIN contenuto nella lettera del Comune);
  • un documento di riconoscimento (per esempio carta d’identità, passaporto o patente di guida);
  • il Codice Fiscale o la Tessera Sanitaria.

Usa il servizio Cerca l’Ufficio Postale più vicino e prenota il ticket per prendere appuntamento alle Poste.

Nel prossimo paragrafo forniremo i moduli per ritirare la Carta Dedicata a Te e ti faremo vedere come vanno compilati. Troverai anche l’informativa che ti ricorda come funziona la prepagata.

Modulo di consegna/sostituzione Carta Dedicata a Te

Ecco come compilarlo:

esempio-modulo-di-consegna-sostituzione-carta-dedicata-a-te
Esempio di come compilare il modulo di consegna per la Carta Dedicata a Te.

Nel modulo andranno inseriti:

  • nome;
  • cognome;
  • documento di riconoscimento (numero di documento e chi lo ha rilasciato);
  • codice di riferimento nella Carta Dedicata a te, inserito nella lettere spedita dal Comune.

Modulo di delega per la consegna/sostituzione della Carta Dedicata a Te

La prima parte del documento (vedi screen in basso) andrà compilata inserendo le informazioni del titolare della carta:

  • nome e cognome;
  • sesso;
  • numero del codice fiscale;
  • luogo e data di nascita;
  • documento di identità e relativo numero (carta di identità, patente o passaporto);
  • ente che ha rilasciato il documento di identità (come il Comune) e la data del rilascio.
info-delegante-modulo-delega-ritiro-carta-dedicata-a-te
Sezione del modulo per la delega del ritiro della Carta Dedicata a te da compilare con le informazioni del delegante (la persona titolare della carta).

Nella seconda parte del modulo (DELEGA AL RITIRO DELLA CARTA DEDICATA A TE DI CUI È TITOLARE) andranno inserite le informazioni della persona delegata a ritirare la carta alle Poste (vedi screen in basso):

  • nome e cognome;
  • sesso;
  • numero del codice fiscale;
  • luogo e data di nascita;
  • numero di telefono;
  • indirizzo PEC;
  • indirizzo E-mail;
  • documento di identità e relativo numero (carta di identità, patente o passaporto);
  • ente che ha rilasciato il documento di identità (come il Comune) e la data del rilascio.
info-delegato-modulo-ritiro-carta-dedicata-a-te
Parte del modulo per la delega del ritiro della Carta Dedicata a Te da compilare con le informazioni del delegato (la persona che ritirerà la carta alle Poste).

Infine bisogna inserire:

  • Luogo e Data: giorno e città/paese in cui viene firmato il documento;
  • Firma Delegante (per conferimento dei poteri): si tratta del titolare della carta;
  • Firma Delegato (per conferimento dei poteri): si tratta di chi ritirerà la carta alle Poste.
luogo-data-firme-delegante-delegato-modulo-ritiro-carta-dedicata-a-te
Spazio del modulo per la delega del ritiro della Carta Dedicata a te da compilare con luogo e data della sottoscrizione del documento e con le firme del delegante (il titolare della carta) e del delegato (la persona che la ritirerà presso gli uffici postali).

Informativa Carta Dedicata a Te

Come si attiva la Carta Dedicata a Te?

La Carta Dedicata a Te è già attiva quando viene rilasciata al cittadino. L’unico obbligo prevede di effettuare almeno un pagamento con la scheda entro il 15 settembre 2023, altrimenti la prepagata sarà disattivata e si perderà l’intero saldo.

Nei prossimi paragrafi vedremo come funziona la carta.

Quando dura la Carta Dedicata a Te?

La Carta Dedicata a Te è una prepagata che dura fino all’ultimo giorno del mese di scadenza visibile sulla scheda.

La Carta Dedicata a Te viene ricaricata ogni mese?

La Carta Dedicata a te, emessa dalle Poste Italiane, viene ricaricata una sola volta con 382,50 euro.

Non ci saranno altri accrediti e i soldi possono essere spesi solo per acquistare generi alimentari di prima necessità. L’importo non si può ritirare.

Cosa posso comprare con la Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a te permette esclusivamente l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, indicati nell’allegato 1 del decreto attuativo della misura:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
  • pescato fresco;
  • latte e suoi derivati;
  • uova;
  • oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  • farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).

Carta Dedicata a Te: lista negozi convenzionati

Ecco l’elenco dei negozi convenzionati che accettano la prepagata Dedicata a te.

Clicca sulle voci della lista per leggere dove si trovano i supermercati, ipermercati e negozi nei quali puoi comprare beni alimentari di prima necessità con la scheda prepagata promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).

Adesioni alla convenzione Masaf/Associazioni del Commercio:

Adesioni FIDA Confcommercio

Adesioni Federdistribuzione: elenco aziende

Come funziona la Carta Dedicata a Te: i vantaggi

La Carta Dedicata a te va usata nei negozi convenzionati per comprare i generi alimentari di prima necessità citati nella normativa.

La scheda va usata alla cassa al momento del pagamento. L’importo della spesa verrà poi direttamente scalato dalla prepagata.

Chi acquista gli alimenti nei negozi che aderiscono all’iniziativa, pagando con la Carta Dedicata a Te, ha diritto ad uno sconto del 15% sul totale.

A chi spetta la la Carta Dedicata a Te? I requisiti

La Carta Dedicata spetta alle famiglie con un ISEE 2023 non superiore ai 15.000 euro. I nuclei familiari non devono essere beneficiari di altre misure che causano l’esclusione (ne parliamo nel paragrafo successivo).

L’iniziativa prevede un numero limitato di carte che ogni Comune deve distribuire tra i residenti. Questo significa che alcuni nuclei familiari, che soddisfano i requisiti per ottenere la scheda, non la riceveranno.

La graduatoria dei beneficiari viene stilata dai Comuni, basandosi sull’elenco fornito dall’INPS. La lista contiene le persone che hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e hanno un valore inferiore o uguale a 15.000 euro.

L’INPS, nella stesura della graduatoria, ha dato priorità ai nuclei con il valore ISEE più basso e composti da almeno 3 membri. Il 18 luglio 2023 i Comuni hanno iniziato a contattare i beneficiari della scheda.

Gli esclusi della Carta Dedicata a Te

Nonostante l’ISEE familiare inferiore a 15mila euro NON possono ricevere la Carta Dedicata a te i nuclei familiare dove anche uno solo dei dei componenti è titolare di:

Le prestazioni di invalidità, invece, sono incompatibili con la Carta Risparmio Spesa.

FAQ (Domande e Risposte) sulla Carta Dedicata a Te

Come controllare l saldo della Carta Dedicata a Te?

Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.

La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?

No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.

Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?

No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari elencati nella normativi nei negozi convenzionati.

La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?

Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta Dedicata a Te:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie