Modulo Reddito di cittadinanza Pdf: cosa sono i modelli Sr180, Sr 181 ed Sr182? A cosa servono? Una panoramica della modulistica relativa al sussidio: dalla richiesta alla comunicazione delle variazioni dell’Isee (Consulta la nostra pagina speciale sull’Rdc e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
- Modulo Reddito di cittadinanza: a cosa serve il modello Sr180?
- Reddito di cittadinanza: a cosa servono l’Sr181 e l’Sr182
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Modulo Reddito di cittadinanza: a cosa serve il modello Sr180?
La richiesta di Reddito di Cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza va inoltrata telematicamente attraverso l’apposito portale web o avvalendosi dell’aiuto del personale di un Caf/Patronato. Quando si presenta la domanda attraverso un Caf è bene portare con sé un modello Sr180 già compilato.
Cos’è il modello Sr180? Si tratta della vera e propria domanda per ottenere il sussidio: in esso si richiede di inserire i propri dati personali e autocertificare il possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali richiesti dalla legge per percepire l’RdC/PdC. L’Sr180 è composto da diverse sezioni:
- Quadro A – Dati del richiedente (nome, cognome, codice fiscale, recapiti e così via)
- Quadro B – Autocertificazione dei requisiti di residenza e cittadinanza
- Quadro C – Autocertificazione dei requisiti familiari
- Quadro D – Autocertificazione dei requisiti economici
- Quadro E – Eventuali attività lavorative non rilevate dall’Isee
- Quadro F – Condizioni necessarie per godere del beneficio e impegno al mantenimento dei requisiti

Reddito di cittadinanza: a cosa servono l’Sr181 e l’Sr182
Tra la modulistica del Reddito di cittadinanza vanno inseriti anche il modulo Sr181 e il Modulo Sr182. Nello specifico:
- Il modulo Sr181 serve ai già beneficiari di RdC/PdC per comunicare:
- avvio di un’attività lavorativa
- prosecuzione dell’attività lavorativa nell’anno solare successivo se già precedente comunicata
- variazione del patrimonio mobiliare
- sopravvenienza e cessazione di stato detentivo
- Il modulo Sr182 serve invece nel momento in cui si presenta domanda (bisognerà allegarlo al modulo Sr180 o farlo allegare allo stesso entro 30 giorni dalla consegna) per comunicare la presenza di componenti del nucleo familiare abbiano iniziato un’attività lavorativa che però non risulta dalla certificazione Isee.
Potrebbero interessarti:
- Reddito di cittadinanza rinnovo e sospensione: come funziona
- Reddito di cittadinanza: esito domanda dopo quanto tempo?
- Reddito di cittadinanza: bonus e aiuti compatibili con l’Rdc
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie