Sono stati pubblicati gli esiti dei movimenti, dei trasferimenti e dei passaggi di profilo, del personale Ata (personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole), riferiti al prossimo anno scolastico e, quindi, 2020/2021.
La pubblicazione, come da prassi, è avvenuta sul portale SIDI del Ministero dell’Istruzione. La buona notizia è che per il prossimo anno, nonostante un calo delle iscrizioni degli alunni (circa 70mila iscrizioni in meno), non ci sarà alcun taglio. Il problema semmai, ma questa non è una novità, sarà per l’organico ridotto.
Sommario:
- Le funzioni del personale Ata
- Personale Ata, anno 2020-2021
- Tutti i trasferimenti del 2020-2021
- Come funziona la mobilità per il personale Ata
Le funzioni del personale Ata
Il personale Ata svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche. Rientrano in questo gruppo di lavoratori:
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda
- Direttore dei servizi generali e amministrativi
- Collaboratore scolastico
- Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria
Personale ATA, anno scolastico 2020-2021
La pubblicazione, sul sito del Ministero, riguarda le procedure di mobilità ATA relative a chi si cambia sede o ruolo a tempo indeterminato. Operazioni regolate dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto dal Personale ATA.
Tutti i movimenti e trasferimenti Ata 2020/2021
Per leggere tutti i risultati legati ai movimenti Ata scarica il file Excel dal link in giallo di seguito. Se non hai Excel, puoi utilizzare gli strumenti messi a disposizione gratuitamente da Open Office. Se clicchi su questo link trovi la procedura per utilizzarlo.
Come funziona la mobilità per il personale ATA
I trasferimenti e i movimenti del personale Ata, in Italia e nelle scuole pubbliche, possono avvenire in questo modo:
- tra scuole dello stesso comune (mobilità comunale); tra scuole di comuni diversi della stessa provincia (mobilità provinciale); tra scuole di province diverse (mobilità interprovinciale);
- passaggio di ruolo, da un profilo ad un altro della stessa area (mobilità professionale).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie