Multe, ecco tutti gli abusi dei comuni: fanno lievitare indebitamente i costi per far entrare più soldi nelle casse municipali. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Se è giusto sanzionare chi non rispetta il codice della strada, dovrebbe essere altrettanto giusto non far pagare più del dovuto elevando a dismisura alcuni costi. In questo caso, e capita spesso, il comportamento delle amministrazioni locali non è molto migliore di chi ha parcheggiato dove non avrebbe dovuto. Anzi, è decisamente peggiore.
Multe: la spesa moltiplicata da costi assurdi
Ma come fanno i Comuni ad aumentare in modo drastico le sanzioni?
Con un sistema semplice ed efficace: puntando sull’assenza di criteri oggettivi fissati dalla legge vengono incrementate fino al 400% le cosiddette spese di accertamento. Costi che si aggiungono a quelli di notifica (9,5 euro, ma in questi caso fissati dalla legislazione).
Ma non solo. Per incassare più soldi e dare sostegno a casse sempre più vuote, molti Comuni (quasi tutti) aggiungono anche:
- costi di stampa;
- postalizzazione;
- costi di acquisti e manutenzione dei palmari per la rilevazione delle infrazioni;
- manutenzione delle apparecchiature e del softaware di gestione del servizio;
- moduli autoimbustanti;
- redazione delle distinte delle raccomandate;
- visure delle banche dati della Motorizzazione civile e così via.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Di tutto di più: alla fine la sanzione lievita in modo inconcepibile. Possiamo parlare di abusi, senza dubbio.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Multe: senza regole
Se accade è perché non ci sono delle regole, dei limiti. I Comuni si comportano come vogliono. E così in alcuni centri urbani (ma non sono molti) queste spese possono essere limitate a 2,5 euro, in altri si arriva a 15.
Sicurezza stradale, multe a chi fuma in auto
Cosa, ritenete tutto questo ingiusto? Certo, ma scordatevi di fare ricorso. Non si può: il ricorso è contro il motivo della multa, non per le spese aggiuntive.
Multe: la denuncia dell’Antitrust
A scoprire questo diffuso abuso delle multe a danno dei cittadini non è stata una semplice associazione a tutela dei consumatori (che ne avrebbe avuto il merito), ma il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, quindi un organo istituzionale.
La questione è stata posta da Rustichelli durante un’audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei diritti di utenti e consumatori.
Multe: spese aggiuntive più alte della sanzione
In alcuni casi, ha spiegato il presidente dell’Antitrust, per le multe di minore importo, tra le spese di notifica fissate dalle legge e tutti questi costi aggiunti, si arriva a pagare più della sanzione.
I Comuni pur di incassare qualche soldo in più non risparmiano certo in immaginazione nell’accumulare voci (quasi sempre farlocche) pur di aumentare il costo delle sanzioni.
Non è una situazione semplicemente paradossale: è – lo ripetiamo, come del resto ha fatto il presidente Rustichelli – un abuso puro e semplice perpetrato nei confronti dei cittadini.
Un po’ come gli autovelox sistemati in punti, come in discesa e in zone isolate, dove è piuttosto semplice superare limiti di velocità che sono stati ridotti ad arte.
Come vedere se hai delle multe da pagare
Multe: salassi via Pec
Ma è proprio la discrezionalità lasciata ai Comuni che consente agli amministratori più avidi di moltiplicare le voci di spesa. Pensate che alcune amministrazioni locali oltre ai costi di stampa aggiungono anche quelli per le cartucce e i nastri delle stampanti.
Ma mica è tutto: le visure Aci non possono costare più di 0,80 euro, si arriva a farle pagare al cittadino multato 1,83 euro, con un incremento del 128%.
Quando si prescrivono le multe?
E chi riceve la multa via Pec dovrebbe risparmiare qualcosa? Non dovrebbe pagare i faraonici costi di stampa e notifica (quasi 10 euro). Macché. Per loro sono state incrementate le spese di accertamento, che possono arrivare fino a 15 euro (per quelle che notificate su carta è solo di 4 euro).

Multe: costi regolamentati subito
I cittadini non possono far nulla, solo pagare. Lo prevede la legge. C’è solo una soluzione, è l’ha proposta lo stesso presidente dell’Antirtrust in commissione: si deve determinare un costo standard valido per tutti i Comuni, e la spesa deve essere valutata in termini di ragionevolezza e trasparenza, senza discriminare gli utenti. Vedremo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie