In questo articolo troverete la guida completa che spiega come pagare le multe online (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come pagare le multe online?
- Come pagare le multe online: contravvenzioni della Polizia Municipale
- Come pagare le multe online: contravvenzioni della Polizia di Stato o dei Carabinieri
- Come pagare le multe online: contravvenzioni con il bollettino postale
- Come pagare le multe online: cosa fare se la piattaforma online non funziona?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come pagare le multe online?
La procedura per pagare le multe online è diversa se si possiede o meno un bollettino precompilato associato e in base dall’autorità che ha emesso la contravvenzione.
Ovvero, per infrazioni che riguardano la Polizia Municipale o comunque di responsabilità del comune, basta il numero del verbale ed è necessario utilizzare proprio la piattaforma comunale.
Diversamente, se si tratta di una contravvenzione fatta dalla Polizia di Stato o dai Carabinieri, si può pagare usando il sito delle Poste Italiane. Anche qui basta inserire i propri dati personali, la targa del veicolo ed il numero del verbale.
Se invece la contravvenzione viene notificata con un bollettino postale, allora si può sempre pagare online tramite il servizio PagoPA oppure con il servizio CBILL, che è integrato nelle piattaforme web e nelle app di tutte le principali banche.
Il pagamento online delle multe è uno dei sistemi più rapidi e pratici per saldare il debito, anche perché se le contravvenzioni si pagano prima c’è anche un notevole sconto. La normativa italiana stabilisce infatti che se una multa viene pagata entro 5 giorni dall’emissione vi sia uno sconto pari al 30% dell’importo dovuto.
Nei prossimi paragrafi vedremo quindi come fare a pagare in tutti i casi, cioè sfruttando la piattaforma del comune che ha rilasciato il verbale, quella delle Poste Italiane ed i vari servizi per il pagamento dei bollettini precompilati.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come pagare le multe online: contravvenzioni della Polizia Municipale
Le contravvenzioni fatte dalla Polizia Municipale o Locale devono essere pagate al comune dove sono state emesse. Per effettuare il pagamento online ogni comune ha la propria piattaforma, collegata al sistema PagoPA.
Per trovare la piattaforma di uno specifico comune non dovete far altro che fare una ricerca su Google, digitando delle parole chiave del tipo “pagamento multe comune di Napoli”. Ovviamente, va sostituita la città con il nome del comune di interesse.
Fatto questo, subito tra i primi risultati apparirà la piattaforma del comune cercato, dove molto spesso per pagare le multe non è necessario neanche autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per procedere al pagamento sarà necessario inserire alcuni dati tra cui il numero del verbale e la targa del veicolo multato, per il resto è possibile pagare utilizzando una semplice carta di debito o credito.
In ogni caso, la procedura è molto facile e le varie piattaforme comunali mettono, in genere, a disposizione degli utenti anche delle guide.
Come pagare le multe online: contravvenzioni della Polizia di Stato o dei Carabinieri
Nel caso in cui si riceva una contravvenzione da Carabinieri o Polizia di Stato, la multa può essere pagata utilizzando la piattaforma Web delle Poste Italiane.
La prima cosa che si deve fare è registrarsi sul sito Poste.it, seguendo la procedura fornita nella guida ufficiale.
Una volta effettuato l’accesso al sito Poste.it, tutto quello che si deve fare è andare nella scheda dedicata al pagamento dei bollettini. Qui è necessario selezionare Multe, quindi inserire i propri dati personali e, soprattutto, il numero del verbale.
L’ultimo passaggio è il pagamento vero e proprio, che può essere effettuato con carta di debito o credito, bonifico oppure con un conto corrente Banco Posta.

Come pagare le multe online: contravvenzioni con il bollettino postale
Se al verbale della contravvenzione è stato allegato anche un bollettino postale precompilato allora si può pagare usando il sistema PagoPA o il servizio CBILL.
Per pagare un bollettino online con PagoPA si può usare sia l’app IO che il sito web ufficiale del servizio. In alternativa, invece, il servizio CBILL, che permette sempre il pagamento dei bollettini online, si trova integrato nelle app e nei siti web delle banche Italiane.
Trovate le istruzioni dettagliate sulle varie procedure nel nostro articolo dedicato proprio a come pagare un bollettino online. Di base queste procedure valgono per il pagamento di qualsiasi tipo di bollettino postale precompilato, a prescindere se si tratti o meno di una multa.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Come pagare le multe online: cosa fare se la piattaforma online non funziona?
Per le multe emesse da Polizia di Stato e Carabinieri, nel caso di qualunque problema con i pagamenti online (anche se il servizio non risulta disponibile), si possono contattare le Poste Italiane sia via chat che per telefono. Basta seguire le istruzioni fornite sulla pagina del sito ufficiale, che spiega come mettersi in contatto con l’assistenza clienti.
Nel caso di multe emesse dalla Polizia Municipale, come abbiamo detto nel precedente paragrafo, per pagare online è necessario usare la piattaforma del comune. Se però questa non funziona si possono ottenere informazioni e chiarimenti contattando telefonicamente il comune dove avete preso la multa. Il numero degli uffici comunali può essere sempre reperito sul sito ufficiale dell’autorità locale.
Per pagare online invece una multa con un bollettino precompilato i sistemi sono molteplici, quindi in caso di problemi è facile trovare una strada alternativa.
Ad ogni modo, ricordiamo che le multe, oltre ad essere pagate online, si possono anche pagare presso:
- gli ATM con logo PagoPA;
- gli sportelli Bancari con logo PagoPA;
- gli Uffici Postali;
- tabaccherie e negozi convenzionati con SisalPay, Lottomatica o Banca 5.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie