Multe da pagare entro 5 giorni: come avere lo sconto del 30%? Scopriamo insieme come funziona. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
- Multe da pagare entro 5 giorni: come funziona lo sconto del 30%
- Multe da pagare entro 5 giorni: da quando si inizia a contare?
- Multe da pagare entro 5 giorni: quando non si attua lo sconto?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Multe da pagare entro 5 giorni: come funziona lo sconto del 30%?
Quando si riceve una multa per un’infrazione stradale si ha l’opportunità di ottenere uno sconto sulla cifra che ci viene richiesta.
Questo sconto è pari al 30%.
Viene concesso a chi paga la multa entro 5 giorni dalla contestazione ma spesso sorgono dei dubbi: da quando si inizia a contare? Cerchiamo di capirlo insieme.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Multe da pagare entro 5 giorni: da quando si inizia a contare?
Faremo una serie di esempi per capire come effettuare il conteggio.
Multe da pagare entro 5 giorni: contestazione di persona
Iniziamo con il primo caso e cioè la multa che viene contestata in presenza, cioè, per fare un esempio, quando un vigile trova la tua macchina in divieto di sosta e dà il verbale direttamente a te.
In questo caso la notifica è già avvenuta quindi il conto parte dal giorno dopo la contestazione e termina 5 giorni dopo a meno che l’ultimo giorno non sia un festivo, in quel caso il conteggio si stoppa al primo giorno lavorativo disponibile.
Facciamo due esempi:
- se prendi una multa un martedì dovrai contare 5 giorni da mercoledì. Questo significa che il quinto giorno sarà domenica, un festivo. Questo farà slittare l’ultimo giorno a lunedì.
- Se, invece, prendi una multa un venerdì, il conto partirà sabato e non terrà conto del giorno festivo interno al conto. Questo vuol dire che l’ultimo giorno per usufruire del 30% di sconto sarà il mercoledì successivo.
Multe da pagare entro 5 giorni: il preavviso di accertamento
Se sei tornato alla tua auto e hai trovato il famoso foglietto sul parabrezza, hai difronte un preavviso di accertamento. Questo vuol dire che riceverai, successivamente, la notifica.
In questo caso hai due scelte:
- puoi pagare la multa nei 5 giorni successivi seguendo le istruzioni descritte nel primo caso;
- aspettare l’arrivo della notifica. Quando ti sarà recapitata avrai un conteggio identico a quello della prima descrizione, quindi ulteriori 5 giorni per pagare.
Multe da pagare entro 5 giorni: notifica con raccomandata
Le multe che arrivano con una raccomandata a casa danno la possibilità di avere diritto allo sconto del 30% sempre nei 5 giorni successivi, ma cosa avviene quando non sei in casa?
Quando una raccomandata giunge a casa tua e magari sei in vacanza, ti verrà lasciato un avviso di giacenza e ci sono due opzioni che si possono verificare:
- se ritirerai la raccomandata entro 10 giorni dalla ricezione dell’avviso, il conteggio dei 5 giorni partirà dal successivo rispetto al giorno del ritiro.
- Se, invece, non ritirerai la raccomandata, si attua la cosiddetta compiuta giacenza, e questo farà scattare il conteggio dei cinque giorni. In sostanza a partire dall’undicesimo giorno inizia il conto alla rovescia dei 5 giorni.
Multe da pagare entro 5 giorni: ricezione via PEC
Chi ha una PEC potrà ricevere una multa stradale anche via mail.
Anche in questo caso si attua la regola dei 5 giorni ma non dalla lettura.
Con la posta certificata il cittadino è un po’ meno tutelato.
Infatti quando il mittente della multa riceve l’avviso di ricezione, si viene a creare la “presunzione di conoscenza” da parte del proprietario della PEC.
Ciò significa che non c’è bisogno che sia aperta.
Questo fa sì che il conteggio parta dal giorno successivo la ricezione della PEC.
Esempio:
se ricevi una multa via PEC di lunedì ma la leggi mercoledì, l’ultimo giorno per ottenere lo sconto sarà sempre il sabato, sempre che quest’ultimo non sia festivo. In tal caso la scadenza slitterebbe al lunedì.
Multe da pagare entro 5 giorni: quando non si attua lo sconto?
Per sanzioni che prevedono la confisca del veicolo o la sospensione della patente la riduzione al 30% non viene mai applicata. Lo stesso vale per sanzioni per guida contromano, in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti.
Lo sconto non è applicato neanche se non si rispetta un posto di blocco o se si rifiuta di mostrare i documenti di circolazione o la patente alle autorità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
