Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto / Multe in Ztl, cosa cambia con il nuovo codice della strada

Multe in Ztl, cosa cambia con il nuovo codice della strada

Scopri cosa cambia per le multe in Ztl con l’introduzione del nuovo codice della strada.

di The Wam

Ottobre 2023

Multe in Ztl, vediamo cosa cambia con l’introduzione del nuovo codice della strada (in discussione in Parlamento). Ci saranno modifiche anche per le contestazioni multiple, ovvero quelle comminate dai Comuni quando, ad esempio, si entra ed esce da una zona a traffico limitato. Vediamo nel dettaglio. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Infrazioni plurime: cosa sono e cosa potrebbe cambiare?

Partiamo dalle infrazioni plurime, ben note a chi ha ricevuto multe collegate alla Ztl. Le infrazioni multiple sono comminate quando un veicolo, con una singola azione, infrange più norme. Possono essere sia diverse che identiche. Un esempio classico? Passare con il semaforo rosso mentre si sta sorpassando un’auto ferma. Oppure, quando si supera il limite di velocità in un tratto dove sono posizionati diversi autovelox.

Attualmente, la legge prevede che in caso di multe in serie (più multe ricevute per le stesse infrazioni), l’automobilista possa pagare solo la sanzione più pesante, che può essere aumentata fino al triplo del suo valore originale. Questa regola, nota come “cumulo”, non si applica però alle infrazioni commesse all’interno delle ZTL.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cosa prevede il Ddl di riforma per le ZTL?

La riforma in discussione introduce cambiamenti significativi. La proposta, come accennato, punta soprattutto a limitare l’applicazione delle infrazioni multiple. Una delle proposte chiave è che queste sanzioni possano essere applicate solo all’interno di un singolo tratto stradale, tra due intersezioni.

Ma la vera rivoluzione riguarda altro: se la legge venisse approvata, all’interno delle ZTL dotate di rilevamento delle infrazioni da remoto (ad esempio, attraverso telecamere), verrebbe applicata solo una sanzione al giorno per ogni veicolo, indipendentemente dal numero di volte che entra o esce dalla ZTL.

Questa modifica potrebbe eliminare quelle sanzioni multiple ricevute in un solo giorno, anche quando l’automobilista entra ed esce più volte dalla ZTL, magari costretto dalla conformazione del perimetro o dalla segnaletica.

A proposito di infrazioni multiple, potresti interessato a sapere come funziona lo stralcio o anche, come pagarle online.

Le telecamere nelle ZTL: quali cambiamenti in vista?

Le telecamere sono uno degli strumenti più utilizzati dai Comuni per monitorare e gestire l’accesso alle ZTL. Con il nuovo disegno di legge, sono previste alcune modifiche importanti riguardo al loro utilizzo:

  1. Uso limitato: le telecamere potranno essere utilizzate solo in condizioni di traffico regolare. In pratica, dovranno essere spente in situazioni che potrebbero costringere involontariamente i veicoli a entrare nella ZTL.
  2. Tolleranza sul tempo: sarà introdotta una tolleranza del 10% nel caso di limiti di tempo per la permanenza all’interno delle ZTL. Ciò significa che se una ZTL ha un limite di permanenza di un’ora, gli automobilisti avranno un extra di 6 minuti prima di essere multati.

Come sono regolamentate oggi le ZTL

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono aree urbane dove l’accesso e la circolazione di veicoli sono limitate per ridurre l’inquinamento, il traffico e migliorare la sicurezza dei pedoni. La gestione e regolamentazione delle ZTL sono affidate alle amministrazioni comunali, che operano seguendo criteri ben definiti:

  1. Regolare circolazione: l’istituzione di una ZTL deve garantire una corretta circolazione sia all’interno che all’esterno dell’area. Questo significa che le strade al di fuori della ZTL non devono essere sovraccaricate di traffico a causa delle restrizioni all’interno.
  2. Percorsi chiari: le vie consentite per gli utenti e i veicoli non autorizzati al transito nella ZTL devono essere chiaramente segnalate, garantendo sempre almeno una via di fuga.
  3. Perimetro della ZTL: il confine della ZTL deve essere chiaramente definito e corrispondente all’area che si intende proteggere, tenendo conto delle esigenze di circolazione.
  4. Omogeneità: le regole all’interno di una ZTL devono essere le stesse per tutti i varchi. Se ci sono diverse categorie di veicoli o utenti con permessi diversi, è necessario creare ZTL separate.
  5. Aree pedonali: se vengono istituite aree pedonali, queste devono rispettare le stesse regole delle ZTL, compresa l’installazione di segnaletica appropriata.
  6. Segnali chiari: qualsiasi segnale preesistente all’istituzione di una ZTL che possa confondere gli automobilisti deve essere rimosso.
  7. Collaborazione con altri enti: se le limitazioni al traffico nella ZTL influenzano le strade gestite da altri enti, è necessario ottenere un nulla osta da parte degli enti interessati.
  8. ZTL generalizzate: in alcune ZTL, il divieto può essere esteso a tutte le categorie di veicoli. In questi casi, le amministrazioni possono decidere di esentare alcune categorie, come ad esempio i veicoli per disabili o i veicoli elettrici.
  9. Attenzione ai disabili: una particolare attenzione deve essere rivolta ai veicoli al servizio di persone con disabilità. Questi veicoli hanno diritti speciali in materia di circolazione e sosta, e le ZTL devono rispettare tali diritti.
  10. Informazioni chiare: per aiutare gli automobilisti a capire le regole della ZTL, deve essere fornito un numero telefonico per informazioni. Questo numero deve essere facilmente reperibile e fornire dettagli sulle regole e le eccezioni della ZTL.

Che cosa sono le ZTL variabili?

Una ZTL variabile non ha restrizioni fisse, ma varia in base a determinate condizioni o periodi. Questo tipo di ZTL rappresenta una risposta alle esigenze specifiche di certe aree urbane, dove il traffico e le necessità dei cittadini possono cambiare frequentemente.

Criteri di variabilità

La variabilità di una ZTL può dipendere da:

Complessità della segnaletica nelle ZTL variabili

Uno degli aspetti cruciali delle ZTL variabili è la segnaletica. È essenziale che sia chiara e immediatamente comprensibile per gli automobilisti. Una segnaletica confusa potrebbe portare a incomprensioni e, di conseguenza, a una pioggia di multe ztl per chi transita senza rendersi conto delle restrizioni in atto.

Pannelli a messaggio variabile (PMV)

I PMV sono strumenti essenziali nelle ZTL variabili. Questi pannelli elettronici mostrano messaggi che possono cambiare in tempo reale, indicando se la ZTL è attualmente attiva o meno. In alcuni casi, possono anche mostrare l’orario in cui terminerà la non vigenza della ZTL, fornendo informazioni preziose agli automobilisti.

Vantaggi delle ZTL variabili

L’uso di ZTL variabili offre flessibilità alle amministrazioni comunali, permettendo di adattare le restrizioni alle esigenze reali della città. Questo può tradursi in una migliore gestione del traffico, minori emissioni inquinanti e una maggiore soddisfazione tra gli automobilisti, che vedono le regole cambiare in base a logiche comprensibili e a situazioni reali.

La segnaletica di varco nelle ZTL

Uno degli aspetti fondamentali delle ZTL è la segnaletica di varco. Ha il compito di informare gli automobilisti sull’accesso e sulle restrizioni della zona. Ma come deve essere strutturata questa segnaletica per essere chiara e conforme?

Struttura della segnaletica

La segnaletica di varco è composta principalmente da segnali verticali che indicano l’ingresso nella ZTL. Questi segnali:

  1. Indicano chiaramente l’area: il segnale principale segnala l’ingresso nella ZTL. È un segnale di divieto circolare con l’icona di un veicolo e la dicitura “ZTL” al centro.
  2. Mostrano le eccezioni: sotto il segnale principale, vi sono pannelli aggiuntivi che indicano le categorie di veicoli che possono entrare (ad esempio, veicoli elettrici, taxi, residenti).
  3. Informano sugli orari: alcuni pannelli integrativi indicano gli orari di attivazione della ZTL, permettendo agli automobilisti di sapere quando possono e non possono entrare.

Pannelli a messaggio variabile (PMV)

Nei casi di ZTL variabili, dove le restrizioni cambiano in base a orari, giorni o periodi specifici, intervengono i Pannelli a Messaggio Variabile (PMV). Questi sono dispositivi elettronici che mostrano informazioni in tempo reale. Ad esempio, possono indicare se la ZTL è attualmente attiva o meno.

I PMV sono particolarmente utili quando la variabilità è alta: forniscono informazioni aggiornate, evitando confusione tra gli automobilisti. Per esempio, potrebbero mostrare messaggi come “ZTL NON ATTIVA FINO ALLE 16:00” o “ZTL ATTIVA”.

Coerenza e chiarezza

La segnaletica di varco deve essere sempre visibile e leggibile, posta in posizione adeguata e ben illuminata di notte. Deve inoltre evitare ambiguità: ogni informazione deve essere chiara e diretta, per evitare che gli automobilisti commettano errori involontari. La chiarezza della segnaletica è essenziale per ridurre il numero di multe ZTL.

Multe in Ztl, cosa cambia con il nuovo codice della strada
Nella foto il segnale che avvisa l’inizio della ZTL.

FAQ (domanda e risposta)

Cosa prevede il nuovo codice della strada per le ZTL?

Il nuovo codice della strada, attualmente in discussione in Parlamento, mira a introdurre delle significative modifiche riguardo alle ZTL. Il focus principale è sulle contestazioni multiple, quelle situazioni in cui un veicolo riceve più multe per entrare ed uscire più volte dalla ZTL, soprattutto in quelle situazioni dove vi è costretto a causa della conformazione del perimetro della ZTL e dalla segnaletica.

Come funzionano le infrazioni plurime in ZTL?

Le infrazioni plurime o multiple si verificano quando, con una singola azione, un veicolo viola più norme, che possono essere diverse o identiche. Ad esempio, superare un limite di velocità in un tratto di strada dove ci sono diversi autovelox. Attualmente, la legge prevede che, in caso di più multe, si paghi solo quella più elevata, aumentata fino al triplo. Tuttavia, questa regola del cumulo non può essere applicata agli ingressi nelle ZTL.

Quali cambiamenti propone il Ddl di riforma per le ZTL?

Il Ddl di riforma ha l’obiettivo di limitare l’applicazione delle infrazioni multiple. Propone che queste possano essere applicate solo in un singolo tratto stradale, tra due intersezioni. La novità più importante è che, se la riforma viene approvata, all’interno delle ZTL con rilevamento delle infrazioni da remoto (tramite telecamere) verrà permessa solo una sanzione al giorno per veicolo, indipendentemente dal numero di volte in cui il veicolo entra o esce dalla ZTL.

Come vengono utilizzate le telecamere in ZTL?

Le telecamere, utilizzate per il rilevamento delle infrazioni nelle ZTL, subiranno delle modifiche nel loro utilizzo con il disegno di legge proposto. Queste telecamere saranno operative solo in condizioni di traffico regolare e dovranno essere disattivate in situazioni che costringono involontariamente i veicoli a entrare nella ZTL. Sarà anche introdotta una tolleranza del 10% nel caso di limiti di tempo per la permanenza nelle ZTL.

Quali eccezioni ci sono per le infrazioni multiple in ZTL?

Le nuove regole proposte dalla riforma avranno delle specifiche condizioni. Si applicheranno solo alle violazioni rilevate senza contestazione immediata al trasgressore, con dispositivi di controllo remoto; alle violazioni che si verificano nella stessa ZTL, area pedonale o tratto di strada con il divieto; e alle violazioni commesse tutte in un giorno o in una fascia oraria che si estende anche al giorno successivo.

Come sono regolamentate attualmente le ZTL?

Attualmente, la regolamentazione delle ZTL è definita dalla piena autonomia e responsabilità dell’Amministrazione. Questa, in base alla conoscenza dei luoghi e delle specificità del contesto, stabilisce l’istituzione o l’estensione di una ZTL valutando criteri come la garanzia di una circolazione regolare sia all’interno che all’esterno della ZTL, l’adeguata previsione e segnalazione dei percorsi per le diverse tipologie di veicoli e utenti, e l’omogeneità della disciplina di circolazione all’interno della ZTL. Inoltre, per le ZTL con limitazioni variabili nel tempo, vengono utilizzati Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) che indicano la vigenza o meno del divieto in tempo reale.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp