Multe non pagate, quando arriva la cartella esattoriale? Quali sono i tempi tecnici, cosa si rischia e quali i passaggi per evitare conseguenze come il fermo amministrativo o il pignoramento. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Multe non pagate: i tempi
- Multe non pagate: notifica della cartella di pagamento
- Multe non pagate: rischio di un fermo amministrativo o del pignoramento
- Multe non pagate: rateazione del debito
- Multe non pagate: il decreto ingiuntivo
- Multe non pagare: la cancellazione delle sanzioni
- Multe non pagate: l’iscrizione nel Registro dei protesti e dei pignoramenti
- Multe non pagate: la revoca della patente di guida
- Multe non pagare: blocco del veicolo
- Multe non pagate: conclusione
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La questione torna di attualità proprio in questi giorni. Il provvedimento del governo che azzera le vecchie cartelle esattoriali per debiti inferiori ai mille euro avrà infatti una portata molto ridotta rispetto alle attese.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Saranno i singoli Comuni a decidere se annullare le multe per infrazioni al Codice della strada (oltre a Imu, Tari e Tosap). E questo lascia intendere che ben poche amministrazioni locali rinunceranno a quei crediti: anche se inesigibili sono utili per il bilancio.
Questo articolo può essere utile anche a chi è stato multato di recente o riceverà le notifiche nel prossimo futuro.
Nel post spieghiamo l’intera procedura. Ovvero: cosa succede dopo che è stata notificata una multa, quali sono i passaggi e i tempi prima che la contravvenzione diventi un atto esecutivo (cartella, fermo amministrativo e così via) se non viene pagata.
Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega perché il condono per le cartelle esattoriali che riguardano multe e debiti con enti locali è stato rinviato; c’è una proposta di legge che prevede di far pagare le multe in base al reddito.
Multe non pagate: i tempi
Il Comune è tenuto a notificare la multa entro 90 giorni dalla violazione. Se non paghi e non fai ricorso, la multa diventa definitiva e non più contestabile.
A partire da questo momento, iniziano a correre gli interessi pari al 10% dell’importo dovuto e calcolati ogni sei mesi.
Il Comune non invierà altri solleciti prima di passare al recupero forzato delle somme.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Multe non pagate: notifica della cartella di pagamento
Se il Comune non ha ricevuto il pagamento della multa entro i termini previsti (60 giorni), incarica l’Agente per la riscossione esattoriale di procedere al recupero delle somme.
L’esattore ti invierà la cartella di pagamento che deve essere notificata entro 5 anni, altrimenti il debito si prescrive e puoi fare ricorso al giudice di pace.
In alcuni casi, è lo stesso Comune a inviare un’ingiunzione di pagamento, che ha l’identico scopo della cartella: preavvisare dell’imminente avvio dell’esecuzione forzata.
Contro la cartella puoi fare opposizione entro 30 giorni al giudice di pace, ad esempio se hai cambiato indirizzo e lo hai comunicato al Comune, ma quest’ultimo ti ha notificato la multa alla vecchia residenza. In questo caso, la multa è illegittima e, di conseguenza, anche la cartella.
Multe non pagate: rischio di un fermo amministrativo o del pignoramento
Se non paghi la cartella di pagamento, l’esattore può avviare l’esecuzione forzata della multa. Ciò significa che può mettere un fermo amministrativo sulla tua auto o, in caso di mancato pagamento di imposte o tributi, può pignorare i tuoi beni. L’esattore potrebbe ottenere il pignoramento di un quinto dello stipendio o del conto corrente. Si esclude il pignoramento della casa, scatta solo per debiti superiori a 120mila euro.
Chi è nullatenente non rischia ovviamente nulla.
Se non paghi una multa per il mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco, l’esattore può anche sospendere la patente di guida.
Multe non pagate: rateazione del debito
Se hai difficoltà a pagare l’importo totale della multa, puoi chiedere la rateazione del debito. In questo modo, potrai suddividere il pagamento della multa in rate mensili più piccole, a condizione che il tuo reddito sia inferiore ai limiti previsti dalla legge.
Per richiedere la rateazione, devi compilare un modulo di domanda e presentarlo all’Agente per la riscossione esattoriale. Se la tua richiesta viene accolta, ti verrà assegnato un piano di rientro che dovrai rispettare.
Multe non pagate: il decreto ingiuntivo
Se non paghi la cartella di pagamento o l’ingiunzione di pagamento, l’esattore può avviare un’azione giudiziaria per ottenere un decreto ingiuntivo.
Il decreto ingiuntivo è un atto del giudice che ordina al debitore di pagare il debito entro un termine determinato. Se non ottemperi al decreto ingiuntivo, l’esattore può procedere al pignoramento dei tuoi beni.
Multe non pagare: la cancellazione delle sanzioni
Se non paghi la multa entro i termini previsti, il Comune può cancellare le sanzioni amministrative e trasmettere il debito all’Agenzia delle Entrate per la riscossione coattiva.
Se il debito viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate, gli interessi di mora e le spese di notifica aumentano notevolmente.
Multe non pagate: l’iscrizione nel Registro dei protesti e dei pignoramenti
Se il Comune o l’Agenzia delle Entrate non riescono a recuperare il debito attraverso l’esecuzione forzata, il tuo nominativo può essere iscritto nel Registro dei protesti e dei pignoramenti.
L’iscrizione nel Registro dei protesti e dei pignoramenti può avere gravi conseguenze sulla tua capacità di accedere a finanziamenti o di ottenere garanzie bancarie.
Multe non pagate: la revoca della patente di guida
Se non paghi una multa per violazioni al Codice della Strada, l’esattore può avviare dunque l’esecuzione forzata della multa e sospendere la tua patente di guida.
Se la tua patente viene sospesa, dovrai presentare una richiesta di revoca della sospensione presso il prefetto e pagare le spese di rilascio della nuova patente.
Se la tua patente viene revocata, dovrai sostenere nuovamente l’esame di teoria e pratica per ottenere una nuova patente di guida.
Multe non pagare: blocco del veicolo
Se non paghi una multa per il mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco, l’esattore può sospendere la tua patente di guida e bloccare il tuo veicolo.
Se il tuo veicolo viene bloccato, dovrai pagare le spese di rimozione e di custodia del veicolo presso il deposito giudiziario.
Inoltre, dovrai presentare una richiesta di sblocco del veicolo presso il prefetto e pagare le spese di rilascio.
Ricordiamo che con il fermo amministrativo l’auto non può circolare o essere rottamata (si escludono solo quelle che hanno un valore pari a zero). La violazione del divieto comporta una sanzione amministrativa che oscilla da 770 a 3086 euro.
Il fermo può essere applicato anche su un’auto diversa da quella che ha commesso una infrazione e può scattare per piccoli importi.

Multe non pagate: conclusione
In conclusione, i rischi di peggiorare la situazione per multe non pagate è consistente. Sarebbe sempre preferibile pagarle.
Se non riesci a versare l’importo totale della multa, puoi richiedere la rateazione del debito o fare ricorso contro la multa entro i termini previsti. In questo modo, potrai evitare le conseguenze più gravi del mancato pagamento delle multe, come il fermo amministrativo, il pignoramento, la sospensione o la revoca della patente di guida e il blocco del veicolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Che mi succede se non pago il recupero crediti?
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cosa non può fare il recupero crediti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie