Mutui casa, questo è il momento di acquistare: i prezzi delle abitazioni sono ancora piuttosto contenuti e il costo del denaro (che si tramuta in interessi) è ai minimi storici.
Eppure, anche se l’investimento nel mattone è uno dei capisaldi del risparmio all’italiana, nel nostro Paese il mercato dei mutui casa è nettamente indietro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Qualche piccolo dato:
- Italia: 388 miliardi
- Spagna: 480 miliardi
- Francia: 1.100 miliardi
- Gran Bretagna: 1.600 miliardi.
Mutui casa, come funziona all’estero
Per gli esperti questi numeri così diversi tra l’Italia e gli altri principali Paesi europei, sono da ricercare in un’altra caratteristica tipicamente italiana: il desiderio di non indebitarsi.
Ma non è solo quello.
In Italia la media dei mutui casa non supera il 60% del costo complessivo dell’immobile.
All’estero va in modo molto diverso:
- Spagna 78%
- Germania 82%
- Francia 90%
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Mutui casa, mercato in fermento
Ma nonostante tutto il mercato dei mutui casa e quello immobiliare sono in forte fermento in Italia.
Le condizioni di acquisto sono buone quasi ovunque e un impatto importante l’ha avuto anche il mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato. Una agevolazione che sta consentendo a molti under 36 di progettare l’acquisto di una abitazione a condizioni che prima erano impossibili (oltre al mutuo coperto dalla garanzia dello stato sono abbattuti gli interessi passivi a carico del mutuatario).
Mutui casa: costo del denaro
Ma il ritorno all’acquisto dell’immobile va anche oltre il mutuo prima casa giovani. Non è mai stato così conveniente chiedere un prestito. Non sappiamo neppure fino a quando durerà, da qualche mese infatti l’inflazione sta dando dei segnali di ripresa dopo stagioni segnate da una deflazione costante (i prezzi calavano invece di crescere).
Mutui casa: congiuntura favorevole
La congiuntura è molto favorevole:
- costo del denaro quasi a zero
- fisco molto generoso
- banche che si fanno la concorrenza per offrire le migliori opportunità
- mercato immobiliare con prezzi accessibili dopo le crisi del 2008, 2011 e 2020
Tutte situazioni che giocano a favore di un investimento. In particolare la concorrenza tra banche: se valutate e comparate tutte le opportunità che sono in questo momento offerte al pubblico potrete trovare anche una particolarmente conveniente o che si approssima in modo significativo alle vostre esigenze.
Mutui casa: la rata sostenibile
Ovviamente sia il mercato immobiliare sia quello dei mutui casa, stanno vivendo un periodo favorevole. E questo è un buon punto di partenza per immaginare un investimento immobiliare. Ma prima di avventurarsi e aprire mutui casa perf dare il via a un lungo indebitamento, è comunque necessaria più di una riflessione.
Valutare a quanto ammonta il reddito familiare, se sono all’orizzonte delle difficoltà lavorative o ci sono delle spese programmate.
In genere una rata del mutuo si può considerare sostenibile se non supera il 30% del reddito familiare. E il 30% è già molto come potete immaginare.

Mutui casa: meglio i tempi lunghi per il rimborso
In genere gli esperti consigliano di chiedere il massimo possibile per finanziarie il mutuo casa. Per quale motivo? È sempre preferibile conservare parte della liquidità. Per coprire spese improvvise, ma anche per riservarla magari a un altro investimento che potrebbe coprire parte delle rate.
Per le stesse ragioni i mutui casa sono preferibili lunghi, magari a 30 anni. In questo modo l’impatto della rata diventa più sostenibile, come un fitto normale. In questo modo si rientra più agevolmente al di sotto del 30% del reddito familiare.
Con questa situazione è preferibile il tasso fisso. Almeno fino a quando il costo del denaro sarà cosà basso.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie