Mutui prima casa per under 36. Scopriamo insieme in questo articolo per chi sono stati sbloccati i fondi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come funziona adesso per sfruttare i fondi dei mutui prima per casa under 36.
Indice:
- Mutui prima casa per under 36, sbloccati i soldi
- Mutui prima casa per under 36: chi può beneficiarne
- Quanto si risparmia con il bonus prima casa Under 36?
- Mutui prima casa per under 36: come funziona
- Mutui prima casa per under 36: e per il 2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Mutui prima casa per under 36, sbloccati i soldi
Sono stati sbloccati ancora per una volta i fondi utili al finanziamento dei mutui prima casa per under 36. Con un emendamento al decreto aiuti ter, il governo è riuscito a trovare i soldi necessari.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Tuttavia la bella notizia svanirà presto. Lo “scudo” fiscale destinato ai più giovani per l’acquisto della loro prima casa durera solo per il mese di dicembre.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Mutui prima casa per under 36: chi può beneficiarne
Ricordiamo subito in questo articolo quali sono i cittadini che potranno beneficiare, anche se solo per dicembre, di questa agevolazione.
È giusto in primis sottolineare, che il sussidio consiste in una garanzia dello Stato dell’80 per cento sul mutuo e nell’eliminazione di alcune tasse e imposte sull’acquisto della prima casa. In particolare possono beneficiarne:
- cittadini under 36;
- giovani coppie con uno dei due partner di età inferiore ai 35 anni;
- un genitore con un figlio minore a carico.
Bisogna sottolineare però che in ogni caso è necessario che i richiedenti abbiamo un reddito Isee pari a massimo 40mila euro.
Quanto si risparmia con il bonus prima casa Under 36?
La quantificazione precisa del risparmio che si ha sfruttando i mutui prima casa per under 36 non è calcolabile in quanto non tutti gli immobili hanno pari valore.
Tuttavia è necessario sapere l’elenco di tutte le imposte da cui sarai esente se deciderai di puntare su questa agevolazione e cioè:
- imposta di registro ipotecaria e catastale;
- imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo;
In caso di acquisto soggetto a Iva poi, lo Stato riconosce un credito d’imposta pari al tributo che dovrai versare in base al valore dell’acquisto.
Basta poi fare un semplice esempio per rendersi conto di quanto si risparmia con il bonus prima casa under 36. Secondo il sito notaiofacile.it, immaginando i seguenti dati:
- rendita catastale dell’immobile pari a 900 euro;
- valore catastale dell’immobile pari a 103950 euro.
Gli acquirenti under 36 otterranno così un risparmio di 2.079 euro di imposta di registro e di 100 euro di imposta catastale e ipotecaria.
Mutui prima casa per under 36: come funziona
Per attivare l’agevolazione sui mutui prima casa per under 36, ti conviene rivolgerti direttamente a una banca o a un istituto di credito presso il quale vuoi accendere il mutuo.
Al momento non è ancora chiaro se è necessario che l’acquisto della casa si concluda entro dicembre o che basti solo la firma entro il 31 del mese.

Mutui prima casa per under 36: e per il 2023
Durante la conferenza stampa di presentazione della legge di bilancio, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha manifestato l’intenzione del governo di prorogare anche per il 2023 le agevolazioni sulla prima casa.
Dovrebbero essere confermati gli stessi requisiti e gli stessi benefici per chi ne usufruirà. La conferma però arriverà solo dal Parlamento che, al termine dei lavori delle prossime settimane, dovrà approvare il testo definitivo della legge di bilancio.
Potrebbero interessarti anche: