Home / Mutui e Prestiti / Mutuo agevolato giovani: consigli per l’Isee troppo alto

Mutuo agevolato giovani: consigli per l’Isee troppo alto

Mutuo agevolato giovani: molti under 36 che vivono in famiglia hanno un reddito che supera i requisiti minimi, come rientrare se l'Isee è tropo alto? In pratica basta avere un reddito di 20.000 euro lordi e abitare con i genitori pensionati nella vecchia casa di proprietà per non avere diritto al mutuo agevolato. I sistemi per tornare nei parametri.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Mutuo agevolato giovani per l’acquisto della prima casa con la garanzia dello Stato, una misura che sta riscuotendo molta attenzione tra gli under 36 che desiderano avere una abitazione di proprietà. Ma anche una agevolazione che sta suscitando qualche perplessità, perché tra i requisiti richiesti c’è quello dell’Isee: non può essere superiore a 40.000 euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Un limite che può essere un problema. Soprattutto per i giovani che vivono in famiglia e per i quali l’Isee si calcola sulla base delle entrate familiari. Bastano due stipendi medi per superare quella soglia. Il che esclude dal mutuo agevolato giovani una fetta di under 36 che non possono essere definiti abbienti.

Ma esistono metodi per aggirare quel requisito e consentire a chi vive in queste famiglie di poter accedere al mutuo agevolato giovani?

Mutuo agevolato giovani: cos’è

Prima due parole per ricordare a chi non lo sapesse cos’è il mutuo agevolato giovani. Con il decreto Sostegni Bis è stata data la possibilità agli under 36 di poter chiedere un finanziamento agevolato dell’80% sulla quota capitale con la garanzia del Fondo gestito da Consap.

Un’opportunità importante per chi non ha la possibilità di presentarsi in un istituto di credito con le necessarie garanzie.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Mutuo agevolato giovani: requisiti

Alcune banche hanno aderito con grande partecipazione. Altre hanno preferito avere un approccio molto più cauto (e nessuno può costringerle).

Oltre all’Isee questi sono i principali requisiti richiesti:

  • il finanziamenti non può essere superiore a 250.000 euro;
  • l’immobile da acquistare deve essere l’abitazione principale;
  • è riservata a chi non ha più di 36 anni;
  • l’immobile non deve essere una abitazione di lusso o una villa (categorie catastali A1, A8 e A9).

Mutuo agevolato giovani: capitale garantito all’80%

Il mutuo agevolato giovani offre agli under 36 un vantaggio fondamentale: se vanno in difficoltà e non riescono a far fronte al pagamento delle rate il Fondo Consap garantisce per l’80% del capitale.

Ma è un vantaggio anche per le banche che, con questo tipo di garanzia, possono evitare i costi aggiuntivi di una polizza e allo stesso tempo imporre dei tassi di interesse più bassi.

Abbiamo riassunto in poche righe il mutuo agevolato giovani (qui per tutti i dettagli), e potete facilmente intuire che si tratta di una possibilità quasi unica per gli under 36 che sognano di avere una casa di proprietà. Infatti le domande di mutui in Italia sono aumentate di oltre il 40%, e moltissime istanze di finanziamento arrivano da giovani con meno di 36 anni (qui tutte le novità dell’Agenzia delle Entrate).

Mutuo agevolato giovani: discriminante Isee

In tutto questo si inserisce la discriminante dell’Isee a 40.000 euro.

Ora, se immaginate che quella soglia sia riferita a un solo contribuente, beh potreste anche avere ragione nel pensare che in quel caso non c’è troppo bisogno né di agevolazioni, né di garanzie (esistono comunque altre misure…).

Il punto, come accennato all’inizio, è che il limite Isee riguarda l’intero nucleo familiare.

E quindi contiene all’interno i redditi di tutti i componenti della famiglia, compreso l’eventuale patrimonio immobiliare (case, terreni, locali, garage…), e mobiliare (conti correnti, automobili, libretti…), posseduto da ciascuno.

Capirete bene che a queste condizioni quella soglia (40.000 euro) non sia così elevata e non rappresenti necessariamente una famiglia economicamente abbiente.

Mutuo agevolato giovani: Isee alta, qualche esempio

Per capirci: un under 36 che ha un reddito lordo annuo di 20.000 euro se vive con i genitori entrambi pensionati nella vecchia casa di proprietà supera facilmente la soglia Isee imposta dal mutuo agevolato giovani.

Situazioni di questo tipo, con tutte le varianti possibili, si ripete in tantissime famiglie italiane.

Mutuo agevolato giovani: come abbassare l’Isee

Come fare allora per superare il requisito Isee e accedere comunque al mutuo agevolato giovani per l’acquisto della prima casa?

Beh, la soluzione più semplice è questa: il giovane che ha intenzione di presentare la domanda dovrebbe cambiare residenza.

Se già vive in un altro appartamento è semplice. Se vive ancora con i genitori la questione potrebbe essere un po’ più complessa.

Ma non certo impraticabile.

Esclusa la possibilità di fornire una residenza falsa all’ufficio anagrafe (è reato), restano tre strade:

  • andare ad abitare da qualche amico o parente con un reddito basso e fissare in quel posto la residenza;
  • prendere in locazione per il tempo necessario (anche pochi mesi) un monolocale ed eleggerlo come residenza anagrafica;
  • se è possibile, e senza costi importanti, suddividere in due l’appartamento dei genitori così da avere l’opportunità di presentare un Isee autonomo (a quel punto, secondo il nostro esempio, di 20.000 euro), che rientri nei requisiti imposti dal mutuo agevolato giovani.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie