Home / Mutui e Prestiti / Mutuo casa alle Poste: conviene?

Mutuo casa alle Poste: conviene?

Mutuo casa alle Poste: vediamo se questo finanziamento è più vantaggio rispetto a quello delle banche. Come funziona, quanto è accessibile, gli esempi con le rate per l'ammortamento del prestito. C'è anche la proposta per giovani con meno di 36 anni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Mutuo casa alle Poste: oltre alle banche c’è dunque un’altra propostà di finanziamento, vediamo come funziona. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Ovvero, vediamo se il mutuo offerto dalle Poste Italiane ha tassi sostenibili, condizioni migliori, in che modo si attiva e quali sono i limiti. In pratica verifichiamo quanto è accessibile e se si può ritenere vantaggioso.

Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.

Il mutuo delle Poste prevede anche una proposta per i giovani che devono comprare la prima abitazione.

Potrebbe interessarti un focus sulle proposte dei partiti per il mutuo casa under 36; o un post che ti spiega come avere un mutuo più alto del valore della casa; in un altro articolo spieghiamo se è conveniente un mutuo a tasso variabile con il Cap.

Mutuo casa alle Poste: confronto con le banche

Beh, diciamolo subito, la proposta di Poste Italiane non è dissimile da quella di molti istituti di credito. In particolare per la durata e l’entità del finanziamento. C’è però una maggiore attenzione alle diverse condizioni di chi chiede il mutuo. Lo strumento potrebbe essere un po’ più flessibile.

Entriamo nel dettaglio.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Mutuo casa alle Poste: 80% del valore dell’immobile

Il finanziamento di Poste Italiane per comprare una casa (non solo la prima)si chiama Mutuo BancoPosta Acquisto. Si può chiedere fino all’80% del valore dell’immobile. E quindi, per acquistare un appartamento da 200mila euro, il massimo finanziabile è di 160.000 euro. Che è poi la stessa condizione che è prevista per un normale mutuo bancario.

Il finanziamento di Poste Italiane non prevede costi di commissione per l’estinzione o la riduzione anticipata. L’iscrizione dell’ipoteca viene effettuata su un valore che è pari al 150% dell’importo complessivo del mutuo.

Anche la durata è simile a quella proposta dalle banche: da un minimo di 10 a un massimo di 30 anni.

Mutuo casa alle Poste: tassi

La scelta dei tassi non si discosta da quella che suggerita dagli istituti di credito.

Il mutuo può essere infatti:

  • a tasso fisso: in questo caso il tasso viene definito alla stipula del finanziamento e resta identico per tutta la durata dell’ammortamento;
  • a tasso variabile: in questo caso il tasso corrisponde alla somma di un parametro, a scelta del cliente tra Euribor 1 mese e MRO della BCE (tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali), e una maggiorazione definita spread, stabilita in contratto al momento della stipula. I parametri sono rilevati il secondo giorno lavorativo bancario antecedente la data di decorrenza di ciascuna rata;
  • a tasso misto: in questo caso il primo periodo può iniziare a tasso fisso oppure a tasso variabile (la scelta è del cliente), e ogni 3 o 5 anni si può modificare il tipo di tasso o lasciarlo così com’è. In caso di scelta del tasso variabile il parametro di riferimento è l’Euribor a 1 mese rilevato il secondo giorno lavorativo bancario antecedente la data di decorrenza di ciascuna rata.

Mutuo casa alle Poste: primo esempio

Fin qui nulla di diverso rispetto alle banche. Ma vediamo come funziona, quali sono i tassi. L’esempio riguarda un finanziamento per l’acquisto di una prima casa di 100.000 euro (80% dell’importo) e con un ammortamento a 20 anni:

  • Tan fisso: 4,30%;
  • Taeg : 4,488%;
  • importo rata mensile: 621,90 euro;
  • numero di rate: 240;
  • durata del mutuo: 20 anni;
  • importo totale del credito: 99.360 euro;
  • interessi: 49.973,78 euro;
  • spese di istruttoria: 0;
  • spese di perizia dell’immobile: 390 euro;
  • imposta sostitutiva: 250 euro;
  • polizza assicurativa incendio: 240 euro (una tantum);
  • spesa per avviso/quietanza del pagamento rara: 0;
  • costo annuale invio comunicazioni di legge: 0;
  • costo totale del credito: 50.853,78 euro (interessi + spese perizia + imposta sostitutiva + polizza incendio);
  • totale dovuto: 150.213,78 euro.

La cosa che più interessa è ovviamente la rata mensile, 621,90 euro. A tasso fisso, significa che non subirà variazioni. Il cliente dovrà quindi valutare la capacità di rimborso della rata rispetto al reddito familiare prima di decidere l’eventuale accensione del mutuo per acquistare la casa.

Mutuo casa alle Poste: per i giovani

Quello riportato nel paragrafo precedente era l’esempio per un mutuo casa senza particolari agevolazioni. C’è poi il mutuo prima casa per chi ha meno di 36 anni. Questa formula si chiama Mutuo BancoPosta Giovani.

Il tasso è fisso. C’è un piano base che prevede l’ammortamento iniziale, per uno o due anni, nei quali il cliente versa solo una rata comprensiva dei soli interessi, senza quindi la quota capitale.

Vediamo le cifre:

  • l’importo minimo è di 50mila euro;
  • quello massimo equivale all’80% del valore dell’immobile.

La durata del finanziamento oscilla tra i 10 e i 40 anni.

Mutuo casa alle Poste: conviene?

Mutuo casa alle Poste: esempio giovani

Come funziona il Mutuo Banco Posta Giovani. Un esempio pratico chiarisce dubbi e costi. È stato elaborato nei primi mesi di ottobre. Il tasso è fisso, versato per l’acquisto di una prima casa (garantito dall’ipoteca sull’immobile). La somma è di 100.000 euro, equivalente all’80% del valore dell’immobile. La durata è di 22 anni (20 più i due di preammortamento).

Vediamo:

  • Tan fisso: 4,15%;
  • Taeg: 4,319%;
  • rata periodo di preammortamento (rata iniziale di soli interessi): 345,83 euro;
  • rata di ammortamento (per i restanti 20 anni): 613,91 euro;
  • numero di rate: 24 rate di preammortamento (rate composte di soli interessi) e 240 rate di ammortamento;
  • durata del mutuo: 20 anni più due di preammortamento;
  • importo totale del credito: 99.360 euro;
  • interessi di preammortamento: 8.300 euro;
  • interessi: 48.030,89 euro;
  • spese di istruttoria: 0;
  • spese di perizia dell’immobile: 390 euro;
  • imposta sostitutiva: 250 euro;
  • polizza assicurativa incendio: 240 euro (una tantum);
  • spesa per avviso/quietanza del pagamento rara: 0;
  • costo annuale invio comunicazioni di legge: 0;
  • costo totale del credito: 57.210,89 euro (interessi + spese perizia + imposta sostitutiva + polizza incendio);
  • totale dovuto: 156.570,89 euro.

In questo caso la rata è di 613,90 euro per 20 anni, mentre nei primi due è di 345,83 euro (di soli interessi).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie